1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sbab...ti sei dimenticato la scaletta per quando punti in alto il telescopio :D bellissime le uscite con voi
Nebu

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
le mie uscite in solitaria le faccio dietro casa quando voglio osservare il lato NORD-EST-SUD, mentre per la restante parte di cielo vado nel prato davanti casa lasciandomi i lampioni alle spalle così non danno troppo fastidio :D
scendo prima la montatura, la metto in bolla puntanto grossolanamento la polare (per ora non ho ancora una mezzacolonna quindi se usassi il goto, il tubo mi sbatterebbe col treppiede già in fase di allineamento);
poi monto i contrappesi, scendo il tubo e monto anche questo
mentre il tubo si mette a temperatura, vado a prendere la borsa con gli oculari, una prolunga per poter collegare la montatura alla corrente e un paio di sedie per avere qualche punto d'appoggio.
prossimi acquisti previsti:
-luce rossa
-sgabello per sedersi o alzarsi un po per arrivare comodamente all'oculare

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! vedo che sei un vicino di casa! io di solito preferisco stare in compagnia di notte in mezzo ai greppi..qualche volta son andato anche da solo...ricordo la prima volta resistetti per un paio d'ore..ma troppi rumori molesti mi hanno fatto scappare! :D

beh io mi porto...mm essendo astrofotografo:
-2 batterie al piombo una da 60Ah per portatile e una da 45 per montatura, canon,e flat box
-Ottica telescopio
-montatura Eq6
_valigetta con oculari, pulsantiera
-valigetta per cavi di collegamento, canon e autoguida
-valigetta cercatore e anelli T2
-telescopio guida con i suoi anelli decentrabili-
-pc portatile
-casetta anticondensa
-tavolino da pic.nic
-flat box
-vestiti pesanti in inverno e qualcosa da mangiare e bere


credo di aver messo tutto..ovviamente luce da testa come quella che ha postato Jasha

metto due foto così ci sic apisce meglio!


Allegati:
taka.jpg
taka.jpg [ 54.58 KiB | Osservato 1059 volte ]
meade.jpg
meade.jpg [ 41.33 KiB | Osservato 1059 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
- sedia da ufficio a gas privata di spalliera e braccioli :mrgreen:

Stessa cosa che ho fatto anche io :D Però mi sto rendendo conto che anche alla massima altezza non sono comodo, devo trovare una soluzione o smantellare una sedia che rimanga più alta :lol:

Per il resto, io mi porto questo:
- telescopio
- binocoli
- cavalletto + macchina fotografica per la compagna di serata
- valigetta con oculari, cercatori e collimatori (per ora una sola e grossa)
- zaino con dentro torcia da testa, mappe e Raiseatlas, bussola, guanti, passamontagna, cappello, sciarpa, scaldamani/piedi (presi al Decathlon)
- thermos con tè caldo
- se d'inverno, dato che si parte presto portiamo anche la cena (tramezzini o panini) e dei dolcetti al cioccolato
- la sedia citata sopra.

Ah, facevo stare tutto su una Citroen C2 non toccando nemmeno il baule dato che era impegnato nell'altra mia passione :wink: Ora che ho una Megane berlina spero di stare più comodo :D

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene bene...ecco la mia lista:

- Telescopio (sta dentro il suo zainetto) + treppiedi
- Batteria al piombo da 12v
- Valigetta oculari
- Lidlocolo
- Luce rossa (autocostruita) e bussola
- Palmare (per le mappe)
- Tavolinetto con sedie da campeggio
- Coltellino alla MacGyver e non...
- Cibo (viene sempre fame ad un certo punto), acqua e thermos con caffé

Oltre ad un adeguato abbigliamento in base al periodo e luogo d'osservazione :wink: .
Credo sia tutto

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
- il camper!!!... :mrgreen:
- il tubo, se non lo dimentico a casa.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.

- valigia del telescopio (mak 125) e dei cavi
- borsa treppiedi
- valigia oculari
- sedia Geoptik regolabile in altezza
- power-tank
- luce rossa da testa (Petzl)

Quando invece uso il dobson, lo smonto nelle sue componenti. Poi ho una borsa con gli accessori (collimatore laser, cheshire, ventolina, cacciavite, filtri, phon per asciugare la condensa). In più le mappe del reiseatlas per usare il telrad per il puntamento. Ovviamente anche la sedia.

Terza tipologia di uscita... binocolo e cavalletto.

Ma la cosa fondamentale è un abbigliamento appropriato alla stagione, da scegliere con cura.
Massima copertura possibile:
- calzamaglia e jeans pesanti
- maglia a carne in materiale tecnico, camicia, maglione in lana e giacca a vento
- calzettoni da montanaro sopra calzettoni normali
- scarponi da trekking
- guanti in materiale tecnico, che scaldano ma non limitano la presa
- passamontagna in materiale tecnico, leggero ma riscaldante
- cappellino di lana
- sciarpa

Sembro un pupazzo, lo so, ma se scordo il telescopio (ipotesi) poso osservare ad occhio nudo, ma se mi prende freddo dopo 15 minuti, devo per forza tornare a casa. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
-sgabello, praticamente è da riposo perchè non è molto alto
-tavolo
-valigetta accessori, in cui metto la torcia che si mette in testa, la laserpen, oculari e filtri
-mappe delle costellazioni osservabili
-telescopio ovviamente :D
-vestiti per eventualmente coprirmi ulteriormente
-acqua e se fa freddo anche una termos si thè.

non ho mai avuto bisogno di portarmi armi o quant'altro in caso di incontri ravvicinati :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010