1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stella Artificiale Lolli problema
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possiedo la classica stella artificiale da 35 micron di A. Lolli per collimare il mio SC.
Problema quasi da vergognarsi: devo cambiarle le batterie dopo più di 1 anno e ho provato a svitare la parte alta dove c'è l'interrutore. Ma non ne vuole sapere di svitarsi. Ho provato anche con una pinza in senso antiorario, ovviamente. Ma niente!
A sto punto mi viene un dubbio che non sia la parte giusta dove alloggiano le pile.
Qualcuno sa come e dove svitare? :cry: :oops: :oops:

http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2276

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale Lolli problema
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho una torcia identica (esteriormente) e si svita sia ila parte anteriore che l'ultimo pezzetto (quello dove c'è il pulsante di accensione, sarà un centimetro circa, il pezzo finale con le scanalature).

Poi ne ho un'altra (molto simile) e si svita solo la parte finale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale Lolli problema
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Io ho una torcia identica (esteriormente) e si svita sia ila parte anteriore che l'ultimo pezzetto (quello dove c'è il pulsante di accensione, sarà un centimetro circa, il pezzo finale con le scanalature).



Esatto! E' quello che mi viene da pensare! Ma svitando in senso antiorario (anche con pinza stringendo!) non si svita! Ma non è che per svitare devo girare in senso orario?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale Lolli problema
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma scusa... non puoi chiederlo a Lolli? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale Lolli problema
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Pilolli ha scritto:
Ma scusa... non puoi chiederlo a Lolli? :)


...o provare? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale Lolli problema
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Lolli 0861-591920, prova a volte sta il laboratorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale Lolli problema
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già chiesto ovviamente! Ma non risponde alle mail.
Secondo voi non ho provato???? Vi ho detto che ho provato addirittura con una pinza.... Ed ho segnato il tutto!
Quindi non volevo andare a sforzare altre parti e per questo ho chiesto, prima a Lolli (non risponde) e poi a voi! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale Lolli problema
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se mi intrometto nella discussione.
Ho appena acquistato anch'io un generatore di stella artificiale della geoptik.
Vi chiedo, dato che non l'ho ancora provato, ma c'è una distanza precisa dove va posizionato per la conseguente collimazione di unn C8?
Se qualche buonanima mi risponde gli sarei grato... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale Lolli problema
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Massimo59 ha scritto:
Scusate se mi intrometto nella discussione.
Ho appena acquistato anch'io un generatore di stella artificiale della geoptik.
Vi chiedo, dato che non l'ho ancora provato, ma c'è una distanza precisa dove va posizionato per la conseguente collimazione di unn C8?
Se qualche buonanima mi risponde gli sarei grato... :roll:


devi metterlo ad una distanza per cui sia vista sotto un angolo più piccolo del disco di airy dello strumento da collimare:

risoluzione C8 => 120/203 => 0.59arcsec => 2.87 microradianti

35micron : X = 2.87 microradianti

X = ~12.6 metri

devi metterti ad una distanza MAGGIORE O UGUALE ad X
(a distanza minore di X risolvi la stella artificiale che quindi non sarà più puntiforme e quindi non è utile alla collimazione).
Comunque personalmente trovo migliore la collimazione con una stella vera (al limite aiutandosi all'inizio con un collimatore laser), questo per motivi ottico-meccanici.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale Lolli problema
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Dan
avrei dovuto pensarci...
Hai perfettamente ragione, è senz'altro meglio collimare su di una stella ma indubbiamente l'artificiale ti permette di arrivarci vicino senza il disturbo del seeing, della turbolenza e delle nubi...
Grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010