1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Angelo io credo di si!

è proprio questo il problema con le bino, prima ancora degli oculari o del telescopio :roll:

se ne è parlato anche in merito agli oculari per il 100 apm/nexus...

e a tutt'oggi IO non ho capito se i pan da 24 vignettano o no...dai conti sembrerebbe di si :roll: :?

I Pan 24 vignettano sul binocolo e anche sulla torretta Baader Maxbrigth, infatti ho optato per i Pan 19.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sulla Maxbright uso due Hyperion 24 mm 68° di campo e non vignettano in maniera apprezzabile. Due Meade superplossl 32 mm 52° invece vignattano. Due Meade superplossl 26 mm 52° di campo invece vanno bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Milo"
I Pan 24 vignettano sul binocolo e anche sulla torretta Baader Maxbrigth, infatti ho optato per i Pan 19.[/quote]

Ohhh...finalmente :wink:

Grazie Milo...a presto :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo detto che La Maxbright non vignetta in modo apprezzabile con gli Hyperion 24mm, effettivamente un poco vignetta, ma di così poco che è difficile accorgersene, il campo invece di 68° sarà di 66°.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio per la tua conferma, in un altro 3d ancora non si era capito... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti vignetta di così poco che non me ne ero mai accorto... ho voluto per conferma controllare di giorno in piena luce e si vede un bordino molto sottile. Ma bisogna guardare apposta, girando l'occhio proprio verso il bordo. Di notte infatti non me ne ero neppure accorto.
A volte però mi sono accorto che le prove di giorno e di notte danno risultati diversi, anche perchè la pupilla dell'occhio di giorno è molto stretta e aumenta la profondità di campo in modo notevole. Ad esempio nel mio Newton alcuni oculari di giorno mi mostravano gli spiders e il secondario come oggetti sfocati nel mezzo del campo in maniera molto fastidiosa, mentre di notte non erano più visibili e coi medesimi oculari si vedeva benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ultima cosa ho proato la torretta tecnosky sul c9 va a fuoco e senza estrattore di fuoco 2x ,sul william optics 80mm f556 solo con l'estrattore 2x. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Lillo, con gli sct non c'è problema di fuoco proprio perchè il primario è mobile...

consigliano comunque di utilizzare un ocs, per evitare distorsioni o cromatismo.

:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010