1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Raffaele Castellano ha scritto:
al piano inferiore ho un router e un modem, mentre sopra ho il pc e tutto il resto.
Il pc e' collegato al router tramite un cavo lan lungo una 15na di metri.
In pratica la presa lan del pc e' occupata, dovrei mettere un hub o un altro router, ma cosi' facendo
credo che avrei un po' troppa roba collegata...o no?



sono molto confuso :)
hai un solo pc al piano di sopra e vuoi con quello accendere e spegnere montatura e camera?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
Raffaele Castellano ha scritto:
al piano inferiore ho un router e un modem, mentre sopra ho il pc e tutto il resto.
Il pc e' collegato al router tramite un cavo lan lungo una 15na di metri.
In pratica la presa lan del pc e' occupata, dovrei mettere un hub o un altro router, ma cosi' facendo
credo che avrei un po' troppa roba collegata...o no?



sono molto confuso :)
hai un solo pc al piano di sopra e vuoi con quello accendere e spegnere montatura e camera?


Si esatto....spiego meglio:
L'osservatorio e' situato sul tetto del palazzo, al piano sottostante (3°) abita mia sorella e al piano terra abito io.
In sostanza per l'osservatorio scrocco l'adsl di mia sorella tramite un cavo lan (tanto pago lo stesso io) e
tramite Ultra VNC da casa mia (o da qualunque posto) riesco a collegarmi al pc senza problemi, quindi la mia esigenza sarebbe
quella di poter spegnere la montatura e la camera a fine sessione senza dovermi recare fisicamente in osservatorio.
Spero di essermi espresso in maniera "potabile" :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
inzio a preoccuparmi della mia intelligenza Raffaele :D :D

Avete UN SOLO accesso a internet da tua sorella.
Avete UN ROUTER che effettua la connessione tramite MOMEM collegato in casa di tua sorella.
A questo Router , lato LAN , colleghi:
- un cavo che va al tuo pc al piano di sotto
- un cavo che va al pc dell'osservtorio al piano di sopra

In questo modo con VNC comandi tutto.
E' corretto o sbaglio qualcosa?

Perdonami se ti stresso ma se non ho ben chiara la rete non mi e' facile darti il consiglio giusto :)
Ciao

Christian


PS: la tua gm2000 e' QCI vero?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma per la chiusura/apertura dell'osservatorio come hai risolto?
Per simulare la pressione di un pulsante si può usare anche un circuito tipo quello che comanda lo scatto remoto di una dslr.
Chiude il circuito e spengi la GM2000.
Per staccare l'alimentazione della camera devi prevedere una periferica remota che faccia lo switch off.
Se hai risolto il problema apertura/chiusura dell'osservatorio credo che puoi sfruttare anche qualcosa comandato dal medesimo sistema (tipo al momento che l'osservatorio è chiuso un microinterruttore interrompe la corrente al ccd e quando è aperto lo stesso microinterruttore gli da corrente nuovamente)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chris:
grossomodo e' cosi'...ma a casa di mia sorella c'e' solo il suo portatile che ovviamente
io non uso....per collegarmi in remoto uso proprio internet e non la lan (ma cambia poco nel discorso).

Renzo:
il discorso del tetto ancora non l'ho affrontato anche perche' devo prima fare delle modifiche
ai binari e poi faro' l'apertura elettrica e, spero, gestita da pc.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 marzo 2010, 10:11
Messaggi: 34
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io nel mio osservatorio remoto uso questo power controller http://www.digital-loggers.com/TechTips/EPCR2_FAQS.html. E' collegato alla rete locale dell'osservatorio ed è l'unica apparecchiatura sempre in tensione. Ha 8 switch che puoi comandare direttamente da internet tramite internet explorer. Funziona anche a 220 volt, ma devi comprare degli adattatori da passo americano a passo italiano. Io accendo e spengo la montatura, le camere CCD, il motore del tetto scorrevole, l'illuminazione interna dell'oss. ed anche il computer. E' ormai qualche anno che lo sto usando e ne sono pienamente soddisfatto. Ce ne sono di meno costosi, anche della stessa ditta, ma questo è il top come funzioni e affidabilità.
Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Raffaele Castellano ha scritto:
Chris:
grossomodo e' cosi'...ma a casa di mia sorella c'e' solo il suo portatile che ovviamente
io non uso....per collegarmi in remoto uso proprio internet e non la lan (ma cambia poco nel discorso).

Renzo:
il discorso del tetto ancora non l'ho affrontato anche perche' devo prima fare delle modifiche
ai binari e poi faro' l'apertura elettrica e, spero, gestita da pc.



Capisco..
Non ti sto a dire che via internet e' tutto piu' lento. Suppongo ci siano dei problemi per realizzare una lan wireless....
Per collegare il dispositivo indicato hai 3 scelte
1- tirare un cavo di rete extra tra il router di tua sorella e il dispositivo
2- mettere uno switch al piano di sopra. (scelta migliore a mio avviso)
3- utilizzare la porta seriale attaccata al pc


Perche' la 2 e' migliore?
prima di tutto puoi collegare anche la gm2000 in rete e controllare cosi' la porta seriale via IP (per il planetario e aggiornamenti) e contemporaneamente utilizzare la Virtual Keypad. Va configurato sul router di tua sorella un DNAT sulla porta 80. (ovvero... quando si arriva alla porta 80 del router lo deve reindirizzare alla porta 80 del dispositivo).

La 1 non e' proprio velocissima come soluzione. Ti risparmi il costo dello switch (ma costa poco...)
Devi in ogni caso fare DNAT sul router.

La 3 e' la piu' semplice ma la meno flessibile. Non richiede DNAT. Se il pc per qualche motivo si inchioda o funziona male non puoi comandare il dispositivo.
Non puoi spegnere e accendere il pc. (in situazioni di emergenza poter spegnere alla brutta il pc e riavviarlo puo' essere una soluzione)


Per accendere e spegnere la gm2000 puoi utilizzare anche la soluzione indicata da Renzo ma anche questa dipende dal funzionamento del pc.
Ricordo che sul forum 10micron venivano consigliati dispositivi gia' realizzati per effettuare questo "interruttore elettronico" da pc


Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho messo in rete il mio ip9258 giusto per rivederlo un po' e mostrarlo a Raffaele.
C'e' una buona notizia.

Se si attacca un semplicissimo rele' (non temporizzato ) si puo' simulare la pressione del pulsante per 1 secondo! (o piu'... ma a noi basta)

Se qualcuno vuole vedere il pannello online mi mandi un MP.
Ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io ho usato una scheda web-relay della CGE elettronics, è un prodotto industriale quindi ha delle caratteristiche diverse da un kit di montaggio.

E' un'interfaccia che controlla via eternet fino ad 8 relay, ma ne esiste una versione per usb ed altri sistemi di controllo.

La uso per l'apertura del tetto, per l'accesione della cold box, della canon, e della GM2000, E' tutta configurabile ed ha protezioni da accesso indesiderato. Una interfaccia web che ti permette di pilotrla da quasiasi parte del mondo.

http://www.gce-electronics.com/

A questa devi abbinare anche un Webcam-Server per verificare l'osservatorio (apertura effettiva, posizione del tele ecc.ecc.).

Saluti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
ho messo in rete il mio ip9258 giusto per rivederlo un po' e mostrarlo a Raffaele.
C'e' una buona notizia.

Se si attacca un semplicissimo rele' (non temporizzato ) si puo' simulare la pressione del pulsante per 1 secondo! (o piu'... ma a noi basta)

Se qualcuno vuole vedere il pannello online mi mandi un MP.
Ciao

Christian

Grazie chris sei stato davvero gentilissimo....ora la difficolta' e' mettere tutto in pratica.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010