1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao colleghi,
una domanda facile e veloce: come si fa ad accendere in remoto (tramite pc) una camera ccd
o una montatura, nel mio caso una GM2000?
In pratica esiste una sorta di multipresa che, collegata al pc tramite seriale o usb, permetta di controllare
l'accensione o lo spegnimento delle singole apparecchiature ad essa collegate?
Grazie per le risposte.

Raffaele

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dici una cosa tipo questa?

http://www.progettihwsw.com/scheda_rele_usb.htm

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella domanda :D
Bho ci capisco poco, ossia ho capito che serve allo scopo ma per esempio non capisco
dove dovrei collegare l'alimentatore del ccd per esempio.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
MEA CULPA
dovevamo sentirci per questa cosa... e poi.. :oops:

La gm2000 puo' essere spenta e accesa con un cavetto con jack finale.
Mettendo in corto il contatto si accende e spegne.

Il CCD non ha un controllo di questo tipo quindi devi agire sull'alimentazione.

La cosa migliore a mio avviso e' mettere un dispositivo che accende e spegne delle prese a 220v. Ha interfaccia di rete.

Per la gm2000 quindi metti un rele temporizzato su una di queste prese.
Quando si "abilita" una di queste prese il rele' puo' chiuderti il contatto per il tempo necessario all'accensione.

Di "pappa pronta" non credo ce ne sia in giro..


Ho recuperato la sigla
IP POWER 9258 (preso su ebay)

http://www.opengear.com/product-ip-power.html

Questo dispositivo ha una presa di rete e una presa seriale.
Io avevo fatto degli script per controllare l'accensione spegnimento ma si puo' benissimo utilizzare l'interfacci web. (da una pagina su explorer ad esempio...)

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Chris,
quindi sto aggeggio lo collego al pc dal quale posso accendere o spegnere una delle 4 prese?
In sostanza a me non occorre che si colleghi tramite internet poiche' il pc dell'
osservatorio e' gia' in remoto tramite Ulta VNC, e non avendo un router in osservatorio
(sono collegato tramite cavo lan all'appartamento sotto) non avrei l'opportunita'
di creare un collegamento web solo per l'apparecchio.
Scusa per il linguaggio poco tecnico e un po' contorto ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, quello che ti serve è questo qui...
http://www.amazon.com/Remote-NP-02-Swit ... B00346USOA
:)

Poi ti serve un adattatore per le prese, ma per il resto è pronto da usare.
E sicuramente ce ne sono anche altri in giro. Anche se trovarli non è semplice.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
scusa ma perche' quel modello Pilo?
costa un botto e ha 2 sole prese.
Quello che ho io e' costato 90euri e ne ha 4...

In ogni caso non ha un comando per accendere la montatura (cosi' come quello che ho indicato io)
Serve un rele' temporizzato per entrambi.

Raffaele,
questo aggeggio nasce per stare in rete.... che sia poi la rete locale o internet non cambia nulla.
Per poterlo utilizzare devi mettere uno SWITCH al piano di sopra al quale colleghi questo aggeggio e il computer.

Potrai poi decidere di accendere e spegnere il pc, la camera e con il rele' temporizzato anche la gm2000.




Se ho ben compreso la tua rete hai qualcosa del genere.
CASA:
+ Router provider Internet (es Alice)
+ Computer

OSSERVATORIO
+montatura
+pc


Sono collegati con un cavo di rete che va dal router in casa al pc di sopra. E' corretto?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo capito che il tuo non era una "pappa pronta".
Quello che ho postato io mi sembra abbastanza "pronto"

E invece, leggendomi la descrizione di quello che hai postato, mi sembra che sia proprio "pronto" anche il tuo. :)
Che deve avere di più?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la gm2000 non la puoi accendere e spegnere togliendo la 220v e basta.
E' come se mettessi e togliessi tensione ad un pc moderno.... devi sempre premere il tasto di accensione....
(lascia perdere le opzioni avanzate di alcuni bios..)

Serve che venga chiuso un contatto per pochi istanti per simulare la pressione del pulsante.
(c'e' una presa jack ad hoc)
Purtroppo non c'e' un wake on lan :(


ciauuu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
scusa ma perche' quel modello Pilo?
costa un botto e ha 2 sole prese.
Quello che ho io e' costato 90euri e ne ha 4...

In ogni caso non ha un comando per accendere la montatura (cosi' come quello che ho indicato io)
Serve un rele' temporizzato per entrambi.

Raffaele,
questo aggeggio nasce per stare in rete.... che sia poi la rete locale o internet non cambia nulla.
Per poterlo utilizzare devi mettere uno SWITCH al piano di sopra al quale colleghi questo aggeggio e il computer.

Potrai poi decidere di accendere e spegnere il pc, la camera e con il rele' temporizzato anche la gm2000.




Se ho ben compreso la tua rete hai qualcosa del genere.
CASA:
+ Router provider Internet (es Alice)
+ Computer

OSSERVATORIO
+montatura
+pc


Sono collegati con un cavo di rete che va dal router in casa al pc di sopra. E' corretto?

Non esattamente,
al piano inferiore ho un router e un modem, mentre sopra ho il pc e tutto il resto.
Il pc e' collegato al router tramite un cavo lan lungo una 15na di metri.
In pratica la presa lan del pc e' occupata, dovrei mettere un hub o un altro router, ma cosi' facendo
credo che avrei un po' troppa roba collegata...o no?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010