1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservazione del 6 marzo. Orione era già piuttosto bassa sull'orizzonte ma M42 regalava comunque il consueto spettacolo. se il meteo lo consentirà mi piacerebbe eseguire anche dei closeup del trapezio e di m43 prima che orione si abbassi troppo in aprile. vedremo.. :roll:


Cieli sereni

Marco


Allegati:
M42_06-03-2010.jpg
M42_06-03-2010.jpg [ 171.75 KiB | Osservato 3376 volte ]

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
[img/img]Ciao,
nel 2002, da un intorno urbano, con un VMC 200 L, a 102x con filtro UHC, a me appariva come il disegno in allegato (N verso il basso e W a destra): trovavo molto evidente il "muro" di gas che separa la Bocca del Pesce dal resto della nebulosa, verso S. Le 4 stelle principali del Trapezio erano ben evidenti, così come vari livelli di densità nell'ambito della nebulosa. Il muro è sempre evidente in tutte le mie osservazioni, anche in quellei successive, che scansirò, se riesco, in seguito.

Mallard


Allegati:
M42.jpg
M42.jpg [ 129.23 KiB | Osservato 3309 volte ]

_________________
In Materia Vita
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
il facino dell'osservazione visuale nasce anche dal fatto che ogni osservatore coglie dettagli differenti, molto bello mallard. :)

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 12:01
Messaggi: 40
Località: Bad Aibling (DE)
Ciao Marco,

anche questo disegno molto azzeccato. Mi piace molto il tuo stile. Bravissimo! Se io dovessi mostrare a qualcuno come ho visto M42, io prenderei il tuo disegno!

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Salve. Mi sono iscritto da poco, e ho guardato con interesse a questo forum. Purtroppo sono rimasto lontano a lungo da questa passione, ma ora mi sto riaffacciando. Un po' di anni fa sono stato un osservatore del profondo cielo con piccoli strumenti, e qui allego due disegni attinenti all'argomento che risalgono a più di vent'anni fa (non ne ho di più recenti...). Scusate la quadrettatura, ma all'epoca facevo così. Purtroppo la scansione dell'originale ha fatto perdere abbastanza all'immagine, e ho preferito renderla con sfondo scuro, per togliere un grigiore dominante sulla pagina bianca.
Il disegno al 114/1000 (è il vecchio Tanzutsu) è stato fatto osservando dalla pianura veneta, quando c'erano meno lampioni. Non so se da quel sito si possa vedere ancora così. L'altra immagine è stata fatta osservando con un 20X80 ma dalle prealpi. Trapezio e molti altri dettagli visibili, ma la scansione ha fatto quasi perdere NGC 1977.
Insomma, con pazienza e un buon cielo, anche piccoli strumenti danno soddisfazione.

Ciao,
Massimo


Allegati:
M 42 (1).jpg
M 42 (1).jpg [ 320.87 KiB | Osservato 3143 volte ]
M 42 (2).jpg
M 42 (2).jpg [ 293.24 KiB | Osservato 3143 volte ]

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bei disegni OrionMax! :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Constantin ha scritto:
Ciao Marco,

anche questo disegno molto azzeccato. Mi piace molto il tuo stile. Bravissimo! Se io dovessi mostrare a qualcuno come ho visto M42, io prenderei il tuo disegno!


:D troppo buono Constantin e complimenti a OrionMax per il disegno. hai invertito digitalmente l'immagine oppure hai disegnato direttamente in positivo?

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Grazie per i complimenti, e complimenti anche a te mioxzy. L'immagine è stata invertita digitalmente, perché il grigio della pagina scandita era proprio brutto. Sono pagine di quadernone, per questo la quadrettatura. L'originale è decisamente più elegante, senza "granulosità".
In quel periodo ho osservato (e quindi disegnato) parecchi oggetti. Pur ammirando la fotografia astronomica, penso che l'osservazione e rappresentazione di dettagli evanescenti sia appagante, e sicuramente ci fa conoscere meglio questi oggetti stupendi.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao OrionMax...
io ho un 114/1000....ma m42 non lo vedo mica così grande...come mai??
Nebu :)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi...ci siete??

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010