1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sky watcher ota 70-500 per guida
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici .. ho ancora bisogno un'altro consiglio... Sto attrezzando la mia postazione osservativa di Enna in Sicilia, e volevo uno strumento guida economico..
Avrei pensato allo skywatcher 70-500 con i suoi anelli, si tratta come ben sapete di un rifrattorino molto semplice, lo userei per guida con una orion starshot.. (premesso che lo strumento di ripresa è l'ed megrez william optic 72)
Ora la mia domanda è, riesco a prendere il fuoco senza prolunghe varie, al fuoco diretto entrando con il 31,8? E' valido come strumento guida?
Grazie davide :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher ota 70-500 per guida
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! io l'ho avuto per un pò usandolo con la Magzero..non ha bisogno di nessuna prolunga...l'ho sostituito perchè il suo focheggiatore in plastica aveva delle flessioni e faceva il micromosso

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher ota 70-500 per guida
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao! e grazie... volevo chiederti.. pensi sia un difetto del tuo esemplare, oppure sono tutti cosi? :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher ota 70-500 per guida
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se era un difetto solo del mio non lo sò..ma comunque se è uno strumento che hai già in casa non costa nulla provare..il mosso non me lo faceva sempre..solo per oggetti allo zenit era più evidente il mosso

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher ota 70-500 per guida
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..però ora che ci penso se il tuo strumento di ripresa ha 432 mm di focale (è la metà di quello che usavo io)...può anche darsi che il mosso non si veda

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher ota 70-500 per guida
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehe. Si, non resta che provare.. con questo tempo non si riesce a fare niente :x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher ota 70-500 per guida
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a chi lo dici!! questo meteo ha rotto ler scatole...dovevo essere nel prato dell'amiata ..e invece in mansarda al pc :cry:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher ota 70-500 per guida
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
ciao! io l'ho avuto per un pò usandolo con la Magzero..non ha bisogno di nessuna prolunga...l'ho sostituito perchè il suo focheggiatore in plastica aveva delle flessioni e faceva il micromosso


adesso che ci penso...forse dovevo mettere il diagonale..e segnai il focheggiatore col pennarello il punto del fuoco a un paio di cm circa

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher ota 70-500 per guida
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) ciao,io ho già il telescopio di guida skywatcher 70/500,e purtroppo,per mettere a fuoco devi per forza
o usare un diagonale,oppure una prolunga.
Come telescopio di guida e buono,ma purtroppo ha il fuocheggiatore in plastica,usando il diagonale
come faccio io,non ci sono problemi,ma lunico neo che ho riscontrato e che è e difficile
trovare,almeno in alcune zone del cielo,delle stelle di guida.
Appena posso vedo come si comporta usando una prolunga,che devo comprare.
ciao. :)

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher ota 70-500 per guida
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fusetti ha scritto:
Avrei pensato allo skywatcher 70-500 con i suoi anelli, si tratta come ben sapete di un rifrattorino molto semplice, lo userei per guida con una orion starshot.. (premesso che lo strumento di ripresa è l'ed megrez william optic 72)
Ora la mia domanda è, riesco a prendere il fuoco senza prolunghe varie, al fuoco diretto entrando con il 31,8? E' valido come strumento guida

Gli altri hanno già detto quasi tutto, comunque aggiungo la mia esperienza.

Uno dei miei due setup fotografici è molto simile al tuo (ED80 al posto del W.O.) con lo Skywatcher 70/500 che uso per la guida unitamente ad una Magzero MZ-5m. Otticamente è un cesso pazzesco :mrgreen: , ma costa poco e per la guida va benissimo. Focheggiatore a pignone e cremagliera di plastica, però sufficientemente rigido, per cui non hai rischi che vada fuori fuoco da solo (al contrario dell'ED80 a cui ho dovuto rilucidare il crayford). Necessario il diagonale o un piccolo tubo di prolunga.

Morale della favola: se usato solo per la guida, è senz'altro consigliabile.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010