Sicuramente la temperatura influisce molto sul sensore e fare pose da 9 minuti a 18° è un tantinello arrischiato, soprattutto se sei in un campo ad inquinamento luminoso. Ti parlo per esperienza e non perché so la fisica di quello che sto per dirti: metti un filtro Astronomik CLS e vedrai che farai ottime foto. Considera che noi ad una temperatura di 15° abbiamo fatto pose da 15 minuti senza avere il benche minimo rumore e la fotocamera che usiamo è come la tua.
Tutte le foto che vedi nel nostro blog sono state fatte in condizioni di fortissimo inquinamento luminoso, solo alcune sono state fatte con l'SQM che segnava 20,00 o poco più, le altre sono state fatte a 19,00 o addirittura a 17,00 (con la Luna) ma tutto quel rumore non ci è mai uscito. Penso che ciò sia dovuto alla presenza del filtro CLS che taglia il segnale sulle frequenze dell'inquinamento luminoso. Se vuoi continuare a fotografare da dove fotografi ti consiglio di comprarti un filtro del genere, ce ne sono di nuovi usciti da poco che sembra siano più efficaci del CLS(
viewtopic.php?f=5&t=49425 ).
Per quello che riguarda l'elaborazione, tutto si fa, anche a costo di stravolgere la foto reale, però devi perderci talmente tanto tempo che non so se convenga. Ad esempio sulla tua foto è facile interevenire, perdendo però una buona parte dei particolari che vengono a fondersi con il rumore, facendoti restare solo metà della galassia.
Per l'inseguimento, credo anch'io che parte sia dovuto al coma per cui dovresti comprarti un correttore, comunque la cosa che salta all'occhio è che hai indotto delle vibrazioni al setup che ti hanno creato stelle doppie ai bordi in basso a sx. e e in alto a dx.
