1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è una foto astronomica?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 17:41 
Per quanto mi riguarda è.... qualcosa che non faccio :wink:
Sono rapito dai risultati che alcuni riescono a raggiungere.... mi sono chiesto un sacco di volte dove finisca la realtà ed inizi la manipolazione....
In ogni caso è qualcosa che ad oggi non mi attrae assolutamente... preferisco rimanere saldamente ancorato all'osservazione visuale... magari accompagnata dall'estrema soddisfazione di utilizzare strumenti vicini alla perfezione ottica.... :mrgreen: :roll: :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è una foto astronomica?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono fotografo e visualista, per me una bella foto è uno strumento che mi consente di arrivare dove i miei occhi non possono, viceversa quando osservo noto i limiti delle immagini, manca l'immersione nella scena, il senso della tridimensionalità, la poesia...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è una foto astronomica?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per un pò ho eseguito riprese planetarie, ma mi sono reso conto che toglievo troppo tempo alla osservazione e ppoi la successiva elaborazione mi dava come l'impressione di "imbarstardire" con la tecnologia quello che i miei occhi vedevano.
Preferisco il navigare nell'oceano di stelle ed emozionarmi in quel preciso momento.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è una foto astronomica?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Spinto da recenti discussioni nel forum e con amici, mi son posto questo interrogativo. Cos'è la foto astronomica fatta da un astrofilo?

E' un documento scientifico? Oppure una foto artistica? Oppure cos'altro?

...


Dal mio punto di vista una foto astronomica e' una foto esattamente come tutte le altre.
Non e' lei che decide se essere arte o documento scientifico, ma sei tu che decidi cosa sia. Sei tu che decidi se ti serve una ripresa per verificare qualche cosa o se la fai per semplice piacere estetico di immortalare qualche cosa. Un po' come fotografare un bel volto femminile con un neo su una guancia, lo puoi fare per mettere in risalto la bellezza del volto, oppure per documentare un melanoma della pelle (ok, e' un esempio estremo, ma tant'è :mrgreen: ).
Per quel che mi riguarda (nel mio piccolo) è la semplice voglia di immortalare qualche cosa (come faccio anche per tutte le altre foto naturalistiche e non).
Se si hanno velleità scientifiche , secondo me, non bisogna assolutamente stravolgere la ripresa con elaborazioni troppo spinte, nel secondo caso, la penso come tuvok e pilato, ognuno faccia un po' quello che vuole per rendere il risultato finale il piu' piacevole possibile.

A margine, una considerazione sulla foto astronomica sui forum: esercizio di stile per dimostrare al proprio vicino quanto ce l'abbiamo piu' lungo :D (senza offesa, nè ma le ultime discussioni nella sezione apposita mi han fatto fare questa considerazione :wink: ) e ricevere gli applausi dal pubblico circostante vedendo, cosi, soddisfatto il proprio ego maschile.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è una foto astronomica?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Caro Kappotto.. non è la fotografia in sè.
Come in tutte le cose ci sono fotografi che trombano e fotografi che
non trombano :twisted: :twisted:


...e tra quelli che trombano ci sono quelli che lo fanno solamente perchè vanno con una escort :wink:
(il termine escort puo' essere sostituito con qualsiasi altro stante ad indicare un rapporto carnale con mercimonio :D )

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è una foto astronomica?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Vabbuò, un utente del forum non avrebbe diritto ad andare ad escort? :D

Mi sono accorto che io non ho risposto:
per me fare foto ad un panorama, a delle persone, animali o al cielo, provoca lo stesso piacere.
Se si posta in un forum non bisogna mai dimenticare di menzionare il setup e i parametri.
Perchè in un forum è logico che qualcuno li voglia sapere.
Poi se i parametri vengono spudoratamente copiati senza cognizione di causa, non bisognerebbe nemmeno dimenticare un "grazie"
o una citazione.

Poi ci sono quelli che provano piacere solo a sfoggiare l'attrezzatura in firma (che non scrivono in questo forum naturalmente :twisted: ),
per i quali, come dicevo, il giochino funziona da integratore autostima (il sesso conquistato,però, non ha rivali ovviamente :wink: ).

Sto delirando???
E' il mio modo di reagire all'impedimento a partecipare allo starparty. Che non è certo dovuto al meteo :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è una foto astronomica?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per ora per me la foto astronomica sono sgorbi senza senso :D .
Magari nel futuro...
Esempio magari pure sbagliato: da lettore di astronomia non ho mai fatto grande differenza tra ammassi aperti e chiusi. Una volta che ho un CCD con campo piccolo, e' facile capire perche' si usano 2 nomi per ammassi aperti ed ammassi chiusi. Qui nel forum ne vedo di tutti i tipi. Ma solo quando li inquadro col mio campo ho un metro di misura per rendermi conto del peso di affermazioni sulla dimensione angolare e luminosita'. Una volta che ho il vincolo della mia attrezzatura apprezzo "per forza" la luminosita' (perche' una posa media anziche' lunga per me fa una differenza enorme). Solo una volta inquadrato un ammasso aperto ed uno chiuso ho capito bene le dimensioni e soprattutto la "densita' ottica" di certi posti. Conosco il disco di Airy ma e' una lezione diversa imparare che per ora gli ammassi troppo compatti "mi sfumano troppo". Ora ho un metro di misura per una definizione di "troppo compatti".
Per ora sto al "ma allora e' alla portata di strumenti amatoriali vedere le stelle rosse, rosse davvero!", per fare un esempio concreto. Un conto e' sapere che "sono rosse", un conto e' poterle vedere io che sono sfacciatamente rosse. Per estensione, questo cerco nella fotografia astronomica.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è una foto astronomica?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me è un modo per vedere le cose che stanno là fuori. Difatti io in visuale vedo abbastanza la Luna ed il Sole in luce bianca, un po' i pianeti maggiori e nulla più. Quasi tutti gli oggetti del cielo profondo sono ai miei occhi poco più che delle nuvolette indistinte. Nelle fotografie diversi oggetti appaiono invece piuttosto bene e posso passare ore a contemplarli quando sono lontano dal telescopio. Mi piace la fotografia come strumento d'archiviazione e di misura, mi piace rivedere vecchie foto per capire se ho migliorato le mie capacità da allora, ma anche per rivivere degli eventi che non si ripeteranno. Un'altra cosa che mi piace, e per la quale uso anche la fotografia, è verificare se quello che si legge sui libri è poi vero. Mi da grande soddisfazione vedere che ci sono davvero stelle la cui luminosità varia nel tempo, che ci sono davvero oggetti nell'universo talmente lontani che il loro colore si sposta verso il rosso, che accade davvero che in una galassia lontana si accenda quasi all'improvviso una supernova e che poi sparisca nel giro di pochi mesi. A volte però mi accorgo che una buona parte del mio divertimento consiste nel tentare di mettere a punto la strumentazione, nel comprendere i software e le tecniche di ripresa, quasi che la fotografia non fosse il fine ultimo, ma una scusa per divertirmi nella sua preparazione. A me la fotografia artistica interessa poco, ma non credo di fare immagini scientifiche. Le definirei piuttosto degli appunti di viaggio, delle foto ricordo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è una foto astronomica?
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 7:18 
jasha ha scritto:
Poi ci sono quelli che provano piacere solo a sfoggiare l'attrezzatura in firma (che non scrivono in questo forum naturalmente :twisted: ),
per i quali, come dicevo, il giochino funziona da integratore autostima (il sesso conquistato,però, non ha rivali ovviamente :wink: ).


... anche l'attrezzatura conquistata non ha rivali... :roll: :wink: :mrgreen:

... e se poi la conquisti avendo a fianco una donna bellissima che ti asseconda nelle tue passioni le escort puoi pure lasciarle ad altri... :roll: :wink: :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010