1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cos'è una foto astronomica?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 9:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spinto da recenti discussioni nel forum e con amici, mi son posto questo interrogativo. Cos'è la foto astronomica fatta da un astrofilo?

E' un documento scientifico? Oppure una foto artistica? Oppure cos'altro?

Fin dove si può spingere l'elaborazione delle immagini, qual è il limite tra scienza e arte?

Non voglio polemiche, voglio opinioni. Sono tutte giuste e tutte sbagliate. E' un hobby, una passione vastissima. E' giusto che ognuno la viva come vuole. Però è un quesito secondo me importante per riuscire a capire cosa si debba intendere per fotografia astronomica e fotografia in genere.

Dato che riguarda sia la fotografia hi res che il profondo cielo, ho postato qua in astrofili, che è la sezione un po' più generica.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è una foto astronomica?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
io seguo la dottrina Ponziopilatesca, per quanto mi riguarda ognuno con le sue foto fa quello che gli pare e piace :D

personalmente preferisco elaborazioni e trattamenti "morbidi" ma non mi sogno certo di "biasimare" chi ama tirare al massimo le sue elaborazioni ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è una foto astronomica?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' il tentativo di rendere un soggetto evanescente visibile e colorato, attraverso l'utilizzo di numerose tecniche; è un modo per suscitare la nostra meraviglia e quella di chi guarderà la foto (se è fatta bene); è' la rivincita su una dura giornata di lavoro; è un tentativo per avvicinarsi al cielo; è la parziale giustificazione dello sperpero di ingenti somme di denaro; è bello osservare il cielo ad occhio nudo, mentre l'autoguida fa il suo lavoro; è una maniera per scannarsi nei forum pubblici; è un bel modo di attraversare una nottata (uno dei tanti..)...

to be continued.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è una foto astronomica?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 9:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è astronomica allora dovrebbe essere un documento scientifico. Altrimenti dovrebbe chiamarsi foto artistica a carattere astronomico o foto astrofila (?). In quest'ultimo caso andrebbe bene qualsiasi cosa e banalmente la si apprezza per soli fini estetici.

Tuttavia nel corso degli anni diciamo che si è sviluppata una direzione preferenziale e solitamente non è consentito o non è giudicato corretto fare ciò che si vuole, solo che non esistono standard e si creano a volte fraintendimenti. C'è da considerare, però, che in ambito scientifico esiste l'image processing che si basa su tecniche di elaborazione dei segnali a base matematica che non contemplano, ad esempio, lo spennelamento con Photoshop e altre tecniche a volte utilizzate anche in fotografia astronomica.

Insomma, secondo me va bene anche l'aspetto artistico, ma bisogna un pochino considerare anche l'etica di un'immagine astronomica, altrimenti anche una cartolina con un paesaggio in cui si vede una luna grande 4 pixel potrebbe essere presentata come un'immagine a carattere astronomico.

In my very humble opinion!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è una foto astronomica?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Caro Kappotto.. non è la fotografia in sè.
Come in tutte le cose ci sono fotografi che trombano e fotografi che
non trombano :twisted: :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è una foto astronomica?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella domanda.....
Io penso che sia il punto di arrivo di quella parte di astrofili che rinunciano alla pura osservazione visuale per dedicarsi con più o meno sacrifici a riprendere un oggetto celeste per poi vederlo immortalato.
C'è chi passa la serata ad osservare gli oggetti alla ricerca visuale del più minuto dettaglio e c'è chi, e mi metto dentro anche io, che le poche stelle osservate sono quelle utilizzate per il bigourdan e per il setup di puntamento del telescopio.
Sono un pessimo osservatore e neanche un bravo "astroimager" ma sento la mia passione realizzata così, non miro ad essere un "grande" imager ma cerco ogni volta di migliorarmi, sapendo che per ogni mia foto eseguita ce ne sono in giro di migliori fatte a parità di setup.
Ma non è la mia foto...
Buona giornata a tutti.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è una foto astronomica?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
kappotto ha scritto:
E' un documento scientifico? Oppure una foto artistica? Oppure cos'altro?


Può essere ambedue, imho. E' la differenza tra, per estremizzare, un documentario sugli animali e il film Avatar. Ambedue hanno la stessa dignità di esistere, il primo ha fini scientifici, il secondo ha fini estetici. Basta che si palesi che Pandora nella realtà non esiste :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è una foto astronomica?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Una foto è scienza solo se riprende un fenomeno unico o rarissimo o nuovo. Se scopri una supernova e la fotografi, hai fatto scienza.
Una foto è arte quando ti fa prendere a testate il monitor gridando "Perchè? Perchè? Perchè non l'ho fatta io?". Tutte le AAPOD sono arte.
TUTTE le altre foto sono messaggi, comunicazioni in uno strano linguaggio, proiezioni di se stessi nel cielo e nel forum. E per ciò sono speciali se piacciono a te che le hai fatte, e sono uniche e irripetibili. Quindi se vuoi fare le stelle quadrate e tu ti riconosci in quelle ed è quello che vuoi dirci, OK.
Una cosa è certa, però. La foto astronomica, e penso ogni tipo di foto, oltre che scienza o arte è anche tecnica. Se manca quella vuol dire che non si sa parlare, ed un analfabeta difficilmente riuscirà ad essere un grande poeta.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è una foto astronomica?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
escocat ha scritto:
Tutte le AAPOD sono arte.

Torno a dire Lunga vita all'AAAAApod! :D
Chi è troppo in astinenza, dicevo, non capisce la differenza tra Apod e AApod.

Eso, tu non c'entri eh?! Chiunque legga non c'entra :oops: :P

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il venerdì 14 maggio 2010, 10:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è una foto astronomica?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Secondo me la fotografia astronomica è artistico-scientifica :D
Nel senso che ogni foto, a prescindere dalle elaborazioni e dai vari abbellimenti, immortala comunque una zona di cielo in un dato istante e non è detto che in quell'istante non venga ripreso qualcosa di valore scientifico (es. supernova, asteroide, cometa, ecc.). Naturalmente, la foto viene elaborata per tirare fuori il massimo anche dal punto di vista estetico.
Bisogna considerare poi anche le foto hi-res: in questo caso una foto per essere considerata bella deve avere tanti dettagli, ma avere tanti dettagli significa anche riuscire ad avere informazioni di carattere scientifico (es. atmosfera marte, rotazione giove, ecc.)
Comunque sia, bisogna sempre considerare quale sia l'intento del fotografo: vuole fare belle foto o vuole eseguire un lavoro scientifico?

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010