1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 5:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' la prima volta che posto in questa sezione, e mi perdonerete se ho sbagliato a non mettermi in "neofiti", sono un visualista e sto solo "studiando" la questione della fotografia astronomica, ancora non ho fatto prove, ma mi è venuto un dubbio, vorrei avere una conferma (o clamorosa smentita) su quanto ho pensato.

In pratica, ho compreso che per le foto astronomiche c'è una preferenza per i sensori monocromatici, in quanto più sensibili. (Ho anche capito che tranne una particolare tecnologia attualmente non sul mercato tutti i sensori sono monocromatici, e diventano a colori con una maschera/pattern di microscopici filtri. Dico questo perché ragiono in ipotesi di un sensore disponibile sul mercato, fondamentalmente monocromatico).

Il procedimento per ottenere l'immagine consiste nel riprendere la medesima (eventualmente più volte) con appositi filtri, che selezionano specifiche lunghezze d'onda, le quali vengono successivamente ricomposte via software. (più altre tecniche di composizione, dark, flat, bias, e via dicendo che non influiscono sul ragionamento).

Ecco, il ragionamento mi porta a cercare di capire quale sia il vantaggio di un rifrattore APO nei confronti di un ACRO (a parità di altri parametri, dall'apertura al rapporto focale alle altre aberrazioni, di tipo geometrico) nella fotografia a lunga posa. Mi verrebbe da dire "nessuno", se il vantaggio dell'APO lo elimino usando filtri che fanno passare una specifica lunghezza d'onda, per la quale anche l'acro ha un singolo punto di fuoco...
...giusto? Sbagliato, penso, dal momento che tutti gli astrofotografi cercano rifrattori APO, e da qui la mia domanda: dove sbaglio nel ragionamento? E' che l'apo è mediamente più corretto anche per le altre aberrazioni, o mi sfugge qualcos'altro?

Grazie a chi vorrà chiarirmi le idee, come ho detto portate pazienza ma non faccio (ancora...) astrofoto e sicuramente mi mancano "pezzi".

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai riprese con un sensore monocromatico le puoi fare senza filtri (luce bianca), con filtri a banda larga (di regola i famosi RGB) o con filtri a banda stretta (Ha, OIII, SII i più usati)
Un rifrattore apocromatico ben fatto permette di lavorare tranquillamente in ciascuna delle tre modalità senza alcun problema, purché abbia un campo piano. Ma per quello ci sono gli spianatori.
Se il rifrattore non è apocromatico avrà piani focali diversi a seconda della frequenza per cui in luce bianca (cioè raccogliendo fotoni su tutto lo spettro), avrai che i raggi luminosi con diverse frequenze saranno focalizzati parte su un piano e parte su altri.
Utilizzando filtri a banda larga questo problema si riduce ma non si elimina per cui difficilmente avrai comunque immagini bene a fuoco.
Le avrai invece con filtri a banda stretta (ma ogni volta devi ovviamente curare il fuoco in modo accurato).
Ciò comporta un uso molto limitato dell'attrezzatura. Sta all'astrofilo decidere se questo uso limitato, a minor costo, valga o meno la candela.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si giutso! Ecco il pezzo di ragionamento che mi mancava, la larghezza di banda del filtro!
E comunque la necessità di rifocheggiare.
E' sempre un trade-off...

Chiarito un altro dubbio, grazie mille Renzo!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra l'altro, fare luminanze con gli acro è male. Mi spiego meglio: Con soggetti particolarmente ostici, si sceglie di riprendere in monocromatico per sfruttare al massimo la sensibilità del sensore e poi si "montano" i colori dopo, tramite riprese diverse.
Il problema è che con un acro, la luminosità senza filtri non si può fare in modo sensato in quanto il blu straborda e diventa un alone impossibile da togliere (e quindi le stelle diventano dei bei palloni).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
e, tra l'altro, apo non significa solo correggere l'aberrazione cromatica ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
e, tra l'altro, apo non significa solo correggere l'aberrazione cromatica ;)

Sì, ma lui ha specificato:
" (a parità di altri parametri, dall'apertura al rapporto focale alle altre aberrazioni, di tipo geometrico)"

;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
Pilolli ha scritto:
tuvok ha scritto:
e, tra l'altro, apo non significa solo correggere l'aberrazione cromatica ;)

Sì, ma lui ha specificato:
" (a parità di altri parametri, dall'apertura al rapporto focale alle altre aberrazioni, di tipo geometrico)"

;)


ammetto che mi era sfuggito, ma in tal caso avrei risposto "la domanda è mal posta" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti, chiarimenti estremamente utili! Infatti ero certo che mi sfuggissero dei parametri, ed avevo bisogno di focalizzare quali.

Per quanto riguarda il discorso delle aberrazioni, avevo appunto posto quelle diverse dalla cromatica idealmente fuori dal confronto per isolare il problema, conscio del fatto che comunque esistono acro spianati, e che (almeno penso) lo sferocromatismo una volta filtrato (ora ho più chiaro il concetto di ampiezza di banda sul filtro quindi anche l'esempio lo posso "ritarare") avrebbe ridotto il distacco. Senz'altro mal posta, me ne scuso, ma mi serviva per analizzare un concetto alla volta. In effetti già da sola la luminanza vanifica immediatamente tutto il ragionamento... e questo è quello che mi serviva: capire cosa non stavo considerando.

Ripeto, grazie a tutti per i chiarimenti!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
Daisuke ha scritto:
...Senz'altro mal posta, me ne scuso, ...


spero fosse chiaro che ho scritto in tono molto scherzoso ;)

in ogni caso in questa discussione ci sono spunti interessantissimi sull'argomento!

viewtopic.php?f=3&t=17769&start=0

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo, non sarebbe stato un problema in nessun caso! :)
Ad ogni modo, ho un nuovo Thread da esplorare...

Ciao e grazie.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010