Come da titolo
Allora ieri finalmente ho avuto la possibilità di mettere l'occhio su questo telescopio dal vivo.
Premesso che questa non vuole essere una recensione di questo strumento,data la mia totale inesperienza sull'argomento.
Ieri sono stato insieme a questi ragazzi di cui uno ha da poco comprato il Bresser.
Gli altri strumenti erano un Konus 150/750,un rks 200/900,uno skywatcher 130 e non ricordo la focale,uno skywatcher 200/1000 su heq5,è un c8.
Il seeing era abbastanza cattivo e il cielo parzialmente nuvoloso.Quindi c'è toccato fare lo slalom tra le nuvole.
Purtoppo sono arrivato a Telescopio già montato.
Il tubone fa impressione

,ma nello stesso tempo è stranamente molto corto,non avevo un metro ma credo non superasse i 75 cm.
Il cercatore anche se un oggetto plasticoso è davvero ben fatto con sei viti per la collimazione e con il reticolo illuminato.
Devo dire che abituato con il mio red hot

è totalmente un'altro pianeta per cercare gli oggetti.
Il focheggiatore anch'esso plasticoso ma abbastanza fluido nei movimenti con manopole in metallo.
La montatura "MON2" ha movimenti molto fluidi in ar e dec un po meno in dec quando si ci trova allo zenit.
Devo dire che è sottodimensionata rispetto al tubo è lo si capisce da subito.
Ma con mia sorpresa non è così disastrosa come mi sarei aspettato.
Comunque è a tutti gli effetti una eq5
Il cannocchiale polare non è illuminato.
Per i motori nada dato che lo ha comprato senza
Il trepiede è in acciaio ma non ha nulla a che fare con quello dell'heq5 che stava sotto lo skywatcher
Prove sul cielo:
Gli oggetti che abbiamo osservato sono stati ben pochi
M15-10-12-14 Praticamente sembrava di osservare sempre lo stesso oggetto
Puntavamo praticamente lo stesso oggetto con tutti i telescopi
ogni volta.
Quando si focheggiava si notavano parecchie vibrazioni (specie se focheggiavo io

) ma venivano smorzate nell'arco di qualche secondo 3-4 al massimo anche con ingrandimenti alti.
Ma erano le stesse vibrazioni degli altri strumenti (tranne il c8)
Come detto il cielo era abbastanza penoso ma devo dire che la differenza con gli altri strumenti da 20cm su questi oggetti a parità di oculari non si notava affatto.
Anzi diciamo che quello che mi ha deluso di più è stato propio il c8 molto più buio dello skywatcher e del bresser.
Comunque l'ottica a detta di tutti i presenti non era così malvaggia.
Un pò più difficile è stata M27 dato il cielo che c'era
Ma era abbastanza visibile con il 10mm.
Gli altri strumenti con aperture minori non sono riusciti a vederla.
E qui il c8 invece la mostrava un pò più dettagliata
Ultima prova a mia richiesta Andromeda.
Azzarola quanto è luminosa per la prima volta ho visto la sua galassia satellite e devodire che mi ha affascinato non poco
La barlow non l'abbiamo provata ma mi ha detto che l'altro ieri l'hanno provata sulla luna spingendosi con gli ingrandimendi ed è risultata di buona fattura.
Per quanto riguarda lo star test sempre a detta di lui è risultato positivo con le prove che avevano fatto prima che io arrivassi.
In conclusione dopo questa mia professionalissima recensione
posso tirare qualche piccola conclusione.
Diciamo che i 589€ li vale tutti,pensavo di trovarmi di fronte ad un telescopio di scarsa fattura ed invece mi ha sorpreso.
Per quanto riguarda gli accessori sono accettabili e non di scarsa fattura
ma teniamo conto che sono tanti è se uno vuole iniziare senza fare ulteriori spese con questi lo può fare benissimo.
Non è assolutamente consigliabile per chi ormai ha una certa esperienza ed ha avuto strumenti superiori.(ovviamente)
Le fotografie a lunga posa sono da dimenticare almeno che in un futuro non si mette sotto una Heq5
Non è vero che le ottiche sono scadenti come si è detto in giro,sono uguali allo skywatcher ed anche un peletto più luminoso
Per la foto su planetario va più che bene e con un po più di pazienza (con i motori ovviamente) si può fare foto ad oggetti del deep luminosi
Diciamo che spendi poco ed hai poco ma ti trovi con un tubo da 20 cm molto meno incomrande di altri newton di pari diametro
Con accessori che da subito ti fanno cominciare ad osservare.
Ovviamente non prendete come per buona questa mia recensione anche se con l'aiuto di uno che ne capiva un po più di me perchè abbiamo provato il tutto in modo veloce e sotto un cattivo cielo
Posso comunque dire che io forse un pensierino c'è lo faccio in fondo non ho mai osservato in strumenti eccelsi e questo mi è sembrato ottimo per iniziare.
Ovviamente tutto rapportato al prezzo che ha.
Scusate se scrivo male ma spero che qualcosa si capisca
