1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antarion ha scritto:
ecco ora mi è sorto un altro dubbio :)!

Qunado parlate di COLLIMARE direttamente su UNA stella...intendente dire che è posssibile fare una collimazione precisa pur non usando ne il cheshire ne il collimatore LAser!?
ma credo che sia difficile visto che comunque la stella si sposta!


p.S: sul discorso dei laser invece mi dite che usando l'Hotech il margine di errore diventa minore rispetto altri laser che non hanno la cosiddetta autocentratura?!

Sulla stella fai LA collimazione, laser &C. servono per una prima approssimazione.
La polare è perfetta, non ruota (per lo meno per l'uso in oggetto...), ma tieni presente che come giri le viti ti si sposterà dal centro del campo e dovrai ricentrarla prima di procedere.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
antarion ha scritto:
...avevate detto che l'hotech, tutte le vole si Autocentra, quindi in teoria se il laser è collimato allora cadra' sempre al centro del secondario!
COn l'autocollimatore della CAtsaye vale lo stesso principio?!

In linea di principio vale lo stesso discorso per qualunque accessorio.
Nel mio caso specifico, avendo preso l'autocollimatore da 2" (e usando prevalentemente oculari da 2"), questo si inserisce perfettamente nel portaoculari senza alcun gioco e non c'è bisogno di stringere nessuna vite.
Nel foglietto istruzioni allegato all'autocollimatore c'era comunque scritto che si consigliava di NON stringere le viti del focheggiatore.

Fabio

PS: comunque non è detto che con il laser collimato, questo cada sempre e comunque al centro del secondario. Tralasciando i discorsi sull'offset del secondario (che sono comunque importanti), se il secondario stesso non è collimato con il focheggiatore, il laser non lo colpirà al centro....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
mmm il mio porta oculari è da 1,25 pollici (31,7mm).....
ed onestamente un minimo di gioco, gli oculari ce l'hanno!
nel senso che se inserisco l'oculare e poi lo giro su se stesso, non è perfetto alle pareti bensi ci sarà un gioco come lo spessore di un nastroisolante!

l'obiettivo mio sarebbe di controllare di tanto in tanto e collimare bene il secondario se risulta non esserlo e poi imparare a collimare il primario sulla stella!
ma devo trovare un attrezzo che riduce il gioco e con il quale posso capire se il secondario è collimato oppure no!

a tal fine quindi:
HOTECH, oppure autocollimatore CATSEYE oppure CHESHIRE!?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
senza contare il vantaggio nn idifferente di collimare di notte (con il chesire è un casino occorre luce!)


Ma di notte non è meglio collimare su una stella?

il secondario?
e come si fa?
p.s.
ma quando collimo con il laser, e faccio lo startest, mi viene praticamente perfetto..... :?


Ma il secondario si può collimare di giorno col Chesire e di notte tocca solo il primario.

Poi dipende che telescopio ha, dove lo usa, etc.
Se ha un Dobson a traliccio che trasporta su uno sterrato col fuoristrada deve collimare anche il secondario ogni volta che lo monta.
Se osserva da casa con un newton a tubo chiuso, una volta che ha collimato il secondario di giorno sta a posto.

Io consigliavo il Chesire perchè è economico e funziona.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
antarion ha scritto:
...a tal fine quindi:
HOTECH, oppure autocollimatore CATSEYE oppure CHESHIRE!?!


Allora lascia stare l'autocollimatore, che è un attrezzo un po' particolare e per "perfezionisti" :wink: . Tra l'altro nel tuo caso il "collo di bottiglia" sarebbe il focheggiatore che, a quanto mi pare di aver capito, non è prprio il massimo della robustezza e affidabilità. Quindi non ha senso collimare perfettamente il secondario con l'autocollimatore e poi appena monti un oculare, con il suo peso, ti si disassa il focheggiatore....

Morale: un buon laser se vuoi la comodità, oppure un bel cheshire se vuoi l'affidabilità nel tempo (perché non si scollima a sua volta).
E, ovviamente, il bollino al centro dello specchio :wink:.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
un'occhiata qua l'avete già data? :D

http://www.cameraconcepts.com/barlowed% ... mation.pdf

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
a questo punto vi butto giu il DOMANDONEEEE :)!! ahah

Meglio comprare entrambi le offerte a 150 euro circa complessive
1) un BAADER HYperion 5mm
+CHESHIRE come questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ctors.html

2) oppure un HOTECH + un oculare TS SWM!


SECONDO me da questa risposta può emergere qualcosa di interessante ahah :D!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:


Mah, già nel mio messaggio a pag. (mi pare) 4 avevo suggerito il laser con la barlow, ma non ho avuto il minimo seguito... sarei curioso di capire come mai, a me sembra un modo valido!
Forse non viene usato per qualche altra particolare controindicazione che non conosco?
Boh! :)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ci sono motivi particolari.
Il metodo del laser+barlow funziona eccome.
Però è un'ulteriore complicazione in più, anche se in effetti in quel modo non c'è più il problema della collimazione del laser.
Io personalmente non lo utilizzo perché dovrei collimare senza barlow (e senza relativa mascherina) prima per il secondario, e poi usare laser+barlow (e relativa mascherina) per il primario.
Faccio prima con il solo cheshire, oppure con il solo laser se ben collimato. Tanto poi occorre raffinare su una stella in ogni caso.
Però per chi deve solo controllare la collimazione del primario è un sistema validissimo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
mmmm..sono piu propenso per il cheshire!


Ultima modifica di antarion il giovedì 13 maggio 2010, 21:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010