1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve

scusate le domande, ma prima dell'acquisto volevo delle delucidazioni in merito, visto che non costa poi così poco:
Le carte sono fino a -90 di declinazione, cioè tutto il cielo?
La magnitudine limite degli oggetti non stellari qual'è?
La scala d'immagine (tipo gradi/mm)???
Ringrazio i possessori di questo altante che avranno voglia di fugare i dubbi... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non l'ho qui ma sull'Amiata ma posso rispondere a memoria a qualche domanda
Copre tutto il cielo
Non si può dire in quanto se parli di magnitudine integrata per esempio la California o la Nord America sono molto luminose mentre come brillanza lo sono molto meno.
Molti oggetti superiori alla undicesima magnitudine ci sono sicuramente ma può darsi benissimo che qualcuno più luminoso sia assente.
Alla terza domnanda non posso risponderti a memoria.
Se vuoi te lo posso fare vedere sabato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo, ci sarò solo ven sera, sabato mattina riparto purtroppo...
stiamo risistemando il soggiorno, e per mezzogiorno devo riessere a casa!
Se arrivi sabato mattina, invece, ben volentieri...con colazione inclusa :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo ha scritto:
Non l'ho qui ma sull'Amiata ma posso rispondere a memoria a qualche domanda
Copre tutto il cielo
Non si può dire in quanto se parli di magnitudine integrata per esempio la California o la Nord America sono molto luminose mentre come brillanza lo sono molto meno.
Molti oggetti superiori alla undicesima magnitudine ci sono sicuramente ma può darsi benissimo che qualcuno più luminoso sia assente.
Alla terza domnanda non posso risponderti a memoria.
Se vuoi te lo posso fare vedere sabato


Visto che lo vorrei prendere anch'io se lo porti gli do una occhiata Renzo. Ma a prescindere dalle nebulose che spesso non viene data la mag, per le galassie e altri oggetti ci dovrebbe essere scritto (di solito lo fanno) la mag. limite dell'atlante.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, a te no! :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 20:30 
E' un bellissimo atlante.
Da consigliare ad ogni astrofilo. :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kaio67 ha scritto:
Da consigliare ad ogni astrofilo. :wink:


...benestante!!! :cry: :x

azzz...spiterina 65 dollari in usa (con variabile dogana) o 100 euro dai crucchi :shock:

il doppio del suo valore in dollari, convertito in euro :x :twisted:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 18:44 
Le cose fatte bene si pagano... e poi durano una vita. Io quando l'ho preso tre anni fa non lo avevo pagato così tanto.... mi pare una sessantina di eurozzi, possibile che sia aumentato così????
Forse sarebbe il caso di approfittare delle offerte che periodicamente fanno da Hoepli.... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, sarebbe il caso... ma in Italia non l'ho trovato...proveremo :roll:

Grazie al mitico Renzo che venerdì sera ce lo ha portato in visione :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 17:39 
Prova a dare un occhio anche su Amazon..... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010