1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 7:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: K 1-14
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
ops mi sono dimenticato i complimenti...
Scusa ogni tanto (quasi sempre) mi calo nella parte del freddo scienziato (manco lo fossi veramente!) e dimentico le regole della buona educazione!
Quindi veramente un'ottima immagine, considerato il soggetto molto ostico!


Non ti preoccupare Ghiso! I complimenti non sono obligatori e neanche molto necessari, meglio i consigli, i suggerimenti e le critiche che aiutano certamente a crescere e migliorare! :wink:
Cmq grazie per il tuo apprezzamento!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: K 1-14
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah scusa me li ero persi.
Allora guida permettendo, ti consiglio di aumentare i tempi di esposizione (prova ma non so se in questo caso specifico avrai qualche miglioramento significativo, dipende se esiste una parte di nebulosa che il sensore nn vede in un singolo scatto, e quindi conta come 0 e nn verrà mai visualizzato nemmeno integrando per tempi finiti), e devi aumentare anche i tempi di integrazione (Questo migliorerà sicuramente il rapporto segnale rumore!)
Purtroppo per i soggetti deboli c'è poco da fare integrare integrare integrare..... :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: K 1-14
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Diego B. ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Bedllissima immagine! Cionsidera che ti sei preso una nebulosa tostissima (vista adesso sul palomar sky survey) che non ha molti più dettagli dei tuoi, anzi..... :wink:
Il rumore esce molto fuori perchè, visto la sua debolezza, l'hai tirata molto. Puoi appiattire il tutto se invece di sommare fai una mediana (ma perdi come rapporto S/R) o controlla sei hai filtri soppressori di rumore.
Comunque sempre consigliabile fare un buon numero di dark (e mediarli!!!) soprattutto se la camera in quelle condizioni e rumorosa (il rumore, la cosidetta devizaione standard alla fin fine) aumenta con l'aumentare dell'esposizione.


Grazie dei complimenti! Sono solo i primi timidi tentativi...credo che si possa fare mooolto meglio. Spero che il tempo e la costanza possano in futuro premiare la fatica!
Si, ho tirato l'immagine per fare risaltare la nebula. Durante le riprese si riusciva a distinguerla a stento e ho dovuto utilizzare un atlante stellare molto preciso per assicurarmi che la posizione era giusta.
Ecco, una cosa che ancora devo capire è il metodo di somma. Le immagini Ha e OIII che ho realizzato sono state ottenute integranto tramite mediana. Ho fatto varie prove e con altri sistemi, è ho visto che alla fine non vi è tanta differenza. Ci sono casi in cui conviene utilizzare un metodo anzicchè un altro?
Per i dark va usata la media o la mediana?
Grazie mille per i suggerimenti!


Assolutamente epr fare i master (anche dei flat) bisogna fare solo la mediana (io poi consiglio sempre su immagini dispari).
L'unica differenza e che sommando rimagono le schifezze (raggi cosmici ma che con programmi opportuni si tolgono), e la deviazione standard aumenta in proporzione di come aumenta il segnale dell'oggetto per esempio (è il soggetto aumenta come rapporto S/R) . la mediana tiene basso il rumore e lo appiattisce però non fa aumentare il rapporto S/R della nebulosità se non di poco.
Si possono fare anche vie di mezzo, una parte mediata (cosi appiattisci il rumore) e poi sommare quelle che hai mediato.
Poi leggo che hai un filrto OIII largo. Sicuramnete uno stretto sulle planetarie aiuta moltissimo e scurisci il cielo. :wink:
Comuqnue complimenti ancora!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: K 1-14
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
ah scusa me li ero persi.
Allora guida permettendo, ti consiglio di aumentare i tempi di esposizione (prova ma non so se in questo caso specifico avrai qualche miglioramento significativo, dipende se esiste una parte di nebulosa che il sensore nn vede in un singolo scatto, e quindi conta come 0 e nn verrà mai visualizzato nemmeno integrando per tempi finiti), e devi aumentare anche i tempi di integrazione (Questo migliorerà sicuramente il rapporto segnale rumore!)
Purtroppo per i soggetti deboli c'è poco da fare integrare integrare integrare..... :wink:


Sicuramente, farò come dici anche se prima devo risolvere un piccolo problema di flessioni (penso dovuto al plasticoso fuocheggiatore del telescopio guida) che non mi permette di arrivare a 600 secondi di posa. Cmq al momento mi accontento. Per me già arrivare a 300 secondi è davvero una vittoria, dopo quello che ho passato!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: K 1-14
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Diego B. ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Bedllissima immagine! Cionsidera che ti sei preso una nebulosa tostissima (vista adesso sul palomar sky survey) che non ha molti più dettagli dei tuoi, anzi..... :wink:
Il rumore esce molto fuori perchè, visto la sua debolezza, l'hai tirata molto. Puoi appiattire il tutto se invece di sommare fai una mediana (ma perdi come rapporto S/R) o controlla sei hai filtri soppressori di rumore.
Comunque sempre consigliabile fare un buon numero di dark (e mediarli!!!) soprattutto se la camera in quelle condizioni e rumorosa (il rumore, la cosidetta devizaione standard alla fin fine) aumenta con l'aumentare dell'esposizione.


Grazie dei complimenti! Sono solo i primi timidi tentativi...credo che si possa fare mooolto meglio. Spero che il tempo e la costanza possano in futuro premiare la fatica!
Si, ho tirato l'immagine per fare risaltare la nebula. Durante le riprese si riusciva a distinguerla a stento e ho dovuto utilizzare un atlante stellare molto preciso per assicurarmi che la posizione era giusta.
Ecco, una cosa che ancora devo capire è il metodo di somma. Le immagini Ha e OIII che ho realizzato sono state ottenute integranto tramite mediana. Ho fatto varie prove e con altri sistemi, è ho visto che alla fine non vi è tanta differenza. Ci sono casi in cui conviene utilizzare un metodo anzicchè un altro?
Per i dark va usata la media o la mediana?
Grazie mille per i suggerimenti!


Assolutamente epr fare i master (anche dei flat) bisogna fare solo la mediana (io poi consiglio sempre su immagini dispari).
L'unica differenza e che sommando rimagono le schifezze (raggi cosmici ma che con programmi opportuni si tolgono), e la deviazione standard aumenta in proporzione di come aumenta il segnale dell'oggetto per esempio (è il soggetto aumenta come rapporto S/R) . la mediana tiene basso il rumore e lo appiattisce però non fa aumentare il rapporto S/R della nebulosità se non di poco.
Si possono fare anche vie di mezzo, una parte mediata (cosi appiattisci il rumore) e poi sommare quelle che hai mediato.
Poi leggo che hai un filrto OIII largo. Sicuramnete uno stretto sulle planetarie aiuta moltissimo e scurisci il cielo. :wink:
Comuqnue complimenti ancora!


Grazie davvero per i preziosi consigli! Come mai per il flat dici di mediare solo su immagini dispari?
Per il filtro OIII prenderò a breve uno più adatto ed economico per accomodare. L'ideale sarebbe il 3nm dell'astrodon ma al momento non posso...in futuro però sarà un acquisto sicuro! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: K 1-14
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La mediana si effetua sempre con n-immagini dispari. la mediana, epr definizione, e il valore di mezzo tra le quelli numerici presi in considerazione.
Per esempio fai conto che un pixel della camera ha questi valori di ADU:
102
106
107
112
533
Con la mediana il programma darà il valore di 107 che sarebbe quello più vicino al valore reale (e quindi essendo il valore di mezzo le immagini devono essere dispari perchè se fossero pari non ci sarebbe un valore che divida in due precisamente i valori più bassi e quelli più alti).
Se fai la media uscirebbe fuori un valore sballato. La media sarebbe la somma delle n-immagini divisa per la quantità (in questo caso divisa per 5). Nell'esempio darebbe un valore di 192 ben lontano dal vero valore che dovrebbe avere il pixel (intorno a 110 se vedi i numeri).
Non so se sono stato chiaro :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: K 1-14
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
La mediana si effetua sempre con n-immagini dispari. la mediana, epr definizione, e il valore di mezzo tra le quelli numerici presi in considerazione.
Per esempio fai conto che un pixel della camera ha questi valori di ADU:
102
106
107
112
533
Con la mediana il programma darà il valore di 107 che sarebbe quello più vicino al valore reale (e quindi essendo il valore di mezzo le immagini devono essere dispari perchè se fossero pari non ci sarebbe un valore che divida in due precisamente i valori più bassi e quelli più alti).
Se fai la media uscirebbe fuori un valore sballato. La media sarebbe la somma delle n-immagini divisa per la quantità (in questo caso divisa per 5). Nell'esempio darebbe un valore di 192 ben lontano dal vero valore che dovrebbe avere il pixel (intorno a 110 se vedi i numeri).
Non so se sono stato chiaro :wink:


Ok, sei stato chiarissimo! Ti ringrazio per le delucidazioni! Non mi resta che far pratica sperando nel buon meteo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: K 1-14
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutti i programmi di astronomia, sono in grado perfettamente, di calcolare la mediana anche disponendo di un numero pari di files (il tutto senza indurre errori!!!!!) :mrgreen:
Quindi pari o dispari non cambia veramente nulla!
Questo solo a titolo di informazione! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: K 1-14
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
se vi legge andreaconsole con questa storia del "numero dispari"....
si fa taaanto nervoso :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: K 1-14
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
se vi legge andreaconsole con questa storia del "numero dispari"....
si fa taaanto nervoso :lol:


E me lo dici a me che ci ho discusso? :lol:

Ghiso lo faranno pure ma non sono sicuro che i dati che escono fuori siano reali! Questo perchè la mediana in matematica si DEVE FARE con quantità dispari se no NON è più una vera mediana. Su questo non ci piove! (almeno su questo....... :lol: :lol: :lol: ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010