Salve a tutti,
vi propongo l'ultima ripresa dedicata ad una debole nebulosa planetaria nell'Ercole che fin'ora non avevo mai ripreso, la K 1-14.
Oggetto difficile ma interessente, si tratta di una planetaria perfettamente tondeggiante e da ciò che viene fuori dalle riprese sembra essere in una fase di alta eccitazione da parte della stella centrale.
Le riprese non sono un granchè quindi da un punto di vista estetico non sono neanche lontanamente commentabili! Spero che i maestri non siano disgustati a tali orribili visioni!
Sono alle prime armi riguardo alle riprese con CCD con lunga esposizione e al momento sto facendo pratica con l'autoguida tramite PHD guiding. L'ultima versione, la 12, permette di cambiare i parametri di guida durante la guida stessa e questo è pratico per interpretare l'andamento della guida e regolarsi di conseguenza. L'unica nota negativa è che l'algoritmo di gestione del Dec ogni tanto perde qualche colpo...e non corregge come dovrebbe. Non so se qualcun'altro ha riscontrato tale problema.
La ripresa in OIII non è un granchè al momento utilizzo un filtro inadatto che era studiato per il visuale, quindi passa molto chiarore di fondo e la nebulosa è poco staccata. L'immagine in Halpha è più definita.
Vi riporto il link:
K 1-14Come potete vedere, nonostante abbia integrato per il canale Halpha 108 minuti e per il canale OIII 128 minuti, le immagini risultano esse poco pulite è molto rumorose (l'elaborazione è ai minimi termini per non aggravare). Da premettere che per entrambe le riprese ho eseguito la sottrazione di 3 e 4 immagini di dark e un master flat di circa 20 immagini (anche se la flat la devo rifare meglio).
Vi chiedo quindi se per avere una ripresa più pulita sia necessario integrare un tempo più elevato o gestire meglio i dark.
Altra curiosità è che ho sto sperimentado la gestione in remoto del telescopio con un semplice router e un software dedicato solitamente per la teleassistenza. In pratica si agisce come in desktop remoto e dalla mia stanzetta posso sorvegliare e controllare comodamente tutto il telescopio posizionato sul terrazzo...molto comodo e senza neanche tanto sforzo...se vi interessa fornisco tutte le info.
