1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
comunque, tu parlavi di questi:
Allegato:
binomax-m.jpg

e io di questo:
Allegato:
TS-Optics_Binoviewer_3.jpg


;)



YESSSSSSSS

ma sull'apertura non commenti???

Mi dici almeno se sono giusti i miei conti :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Elio ha scritto:
YESSSSSSSS

ma sull'apertura non commenti???

Mi dici almeno se sono giusti i miei conti :roll:


mmmm
credo che l'apertura limiti il real-fov e non l'afov....
edit: scusa, non avevo letto che specificavi la focale dell'oculare (25mm) rifaccio i conti :D
edit2: i calcoli sono corretti, pero' c'è qualcosa che mi sfugge... devo ripensarci un attimo :D... ecco: per angoli cosi' grandi non è corretto confondere la tangente con l'angolo stesso!!! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
i valori corretti dovrebbero essere 42.6° e 41.3°

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
i valori corretti dovrebbero essere 42.6° e 41.3°


mi dici come li hai fatti, sti conti :shock: :roll: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
allo stesso modo che li hai fatti tu :D dividendo cioè l'apertura per la focale.
quello che ottieni non è pero' il valore dell'angolo in radianti (come hai considerato tu) ma la tangente dell'angolo ;)
quando hai angoli molto piccoli (diciamo inferiori al grado, per esempio) non commetti un grosso errore se consideri uguali l'angolo e la sua tangente, per i valori di cui stiamo parlando, invece, non è possibile questa approssimazione e, quindi, devi fare l'arcotangente del valore che ottieni dalla suddetta divisione.

tuttavia, come dicevo anche prima, mi resta l'amaro in bocca... c'è come qualcosa che non mi torna... ci penso a pranzo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo

che co la panza piena se ragggggiona mejo :mrgreen:

a proposito...w l'itagliano :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guardavo prma sul sito tecnosky le w.optics come le celestron hanno secondo la casa 20mm di apertura libera forse celestron dichiara addirittura 19mm . :D, su ottica san marco l'apertura libera e' 23mm per la torretta tecnosky molto probabilmente e' solo un'errore di trascrizione sui vari siti ,comunque ripeto giuliano monti mi ha confermato di averle paragonate vicine e di averle trovate uguali nella resa e con la stessa possibilita' di oculari con stesso comportamento.
addirittura gli avevo detto che se ne valeva la pena avrei preso la baader ma lui mi ha confermato cio' che vi sopra citato. :D


Ultima modifica di lillo78 il mercoledì 12 maggio 2010, 14:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai ragione, misembrava di aver letto, però, sul sito w.o. che ha 22mm...boo...

avrei dovuto misurarla...se così fosse la disparità con la baader aumenterebbe :wink:

attendo i pensieri di Tuvok :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ehhehe
a panza piena si ragione meglio... ma non sempre :D

insomma il campo apparente di un oculare da che mondo è mondo si calcola dividendo il field-stop per la lunghezza focale (e si ottiene un risultato in radianti, per ottenerlo in gradi basta ricordarsi che pi.greco radianti sono 180 gradi).
se si considera l'apertura della binoculare come fosse il fiel-stop "effettivo" vanno bene i conti di elio.

il dubbio che mi viene (e ho bisogno del disegnino per risolverlo :lol:) è che la formula universlmente accettata (che è utilizzata, per esempio, per sapere il campo inquadrato da un sensore data la focale di ripresa) è solo una approssimazione, che va benissimo per focali lunghe (quindi il caso del sensore) che producono angoli piccoli ma dovrebbe essere "rivista" nel caso di angoli grandi (e quindi il caso dell'afov).
mi spiego meglio, tale formula deriva semplicemente dal fatto che in un triangolo rettangolo il rapporto tra i due cateti è pari alla tangente dell'angolo "opposto" al cateto che va al numeratore.
ma da un minimo di conoscenza della trigonometria sappiamo che per angoli piccoli la tangente è praticamente pari all'angolo e quindi nella formula di cui sopra non mettiamo la tangente dell'angolo ma direttamente l'angolo.
per angoli grandi cio' non vale e allora dovremmo fare l'arcotangente del risultato del rapporto dei cateti.
il fatto che normalmente non si faccia, pero',. mi lascia "l'amaro in bocca", come dicevo su!
e, quindi, mi porta a pensare che stia trascurando qualcosa!

facciamo un esempio, un oculare da 31.8mm ha un field stop di circa 27mm, se ha una focale di 20mm risulterebbe poter avere un afov massimo pari a circa 42° se consideriamo la formula "approssimata", pari a circa 36.5° con la forumla "esatta", la differenza è consistente e il valore accettato generalmente è il primo, cio' mi induce a pensare che non sia possibile che tutto il mondo sbaglia e solo io so la verità :lol:
e allora stasera mi metto con calma e mi faccio i disegnini ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io già al secondo capoverso, me sò perso :oops:
attendo caldamente tue news...

saluti :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010