ehhehe
a panza piena si ragione meglio... ma non sempre

insomma il campo apparente di un oculare da che mondo è mondo si calcola dividendo il field-stop per la lunghezza focale (e si ottiene un risultato in radianti, per ottenerlo in gradi basta ricordarsi che pi.greco radianti sono 180 gradi).
se si considera l'apertura della binoculare come fosse il fiel-stop "effettivo" vanno bene i conti di elio.
il dubbio che mi viene (e ho bisogno del disegnino per risolverlo

) è che la formula universlmente accettata (che è utilizzata, per esempio, per sapere il campo inquadrato da un sensore data la focale di ripresa) è solo una approssimazione, che va benissimo per focali lunghe (quindi il caso del sensore) che producono angoli piccoli ma dovrebbe essere "rivista" nel caso di angoli grandi (e quindi il caso dell'afov).
mi spiego meglio, tale formula deriva semplicemente dal fatto che in un triangolo rettangolo il rapporto tra i due cateti è pari alla tangente dell'angolo "opposto" al cateto che va al numeratore.
ma da un minimo di conoscenza della trigonometria sappiamo che per angoli piccoli la tangente è praticamente pari all'angolo e quindi nella formula di cui sopra non mettiamo la tangente dell'angolo ma direttamente l'angolo.
per angoli grandi cio' non vale e allora dovremmo fare l'arcotangente del risultato del rapporto dei cateti.
il fatto che normalmente non si faccia, pero',. mi lascia "l'amaro in bocca", come dicevo su!
e, quindi, mi porta a pensare che stia trascurando qualcosa!
facciamo un esempio, un oculare da 31.8mm ha un field stop di circa 27mm, se ha una focale di 20mm risulterebbe poter avere un afov massimo pari a circa 42° se consideriamo la formula "approssimata", pari a circa 36.5° con la forumla "esatta", la differenza è consistente e il valore accettato generalmente è il primo, cio' mi induce a pensare che non sia possibile che tutto il mondo sbaglia e solo io so la verità

e allora stasera mi metto con calma e mi faccio i disegnini
