1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
io invece faccio il contrario :D
spazzolo in azimut ed in altezza piano piano a 20x, quando trovo "qualcosa" diverso da una stella cambio gli oculari ed ingrandimento, poi vado a vedere sulla mappa di che si tratta
dà la sensazione di scoprire sempre qualcosa di nuovo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì, è una bellissima sensazione....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lupin, sfondi una porta aperta! :D :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
porc... e io che pensavo di essere originale :?

è un vecchio cercatore di comete visualista che mi ha suggerito questa tecnica :)
ma lui osserva da cieli mg. > 6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
lupin ha scritto:
io invece faccio il contrario :D
spazzolo in azimut ed in altezza piano piano a 20x, quando trovo "qualcosa" diverso da una stella cambio gli oculari ed ingrandimento, poi vado a vedere sulla mappa di che si tratta
dà la sensazione di scoprire sempre qualcosa di nuovo :D


mannaggia :D
io invece mi stresso troppo nel vedere qualcosa e non sapere cos'è!
forse percio' preferisco il telescopio (e il goto), così quando appoggio l'occhio all'oculare so già cosa ci trovero' (piu' o meno!) :lol:

comunque stavo valutando seriamente l'idea dell'acquisto di un binocolone (pensavo ad un classico 25X100), pero' dopo averlo provato mi sono accorto di quanto sia importante un sostegno comodo e robusto!!!!!!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
lupin ha scritto:
porc... e io che pensavo di essere originale :?

è un vecchio cercatore di comete visualista che mi ha suggerito questa tecnica :)
ma lui osserva da cieli mg. > 6


eheheheh già e pensa che io l'ho fatto per alcuni anni con il mio vecchio e fidato 15x80 alla ricerca di comete (ho solo accumulato circa 100 ore di ricerca). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
mannaggia :D
io invece mi stresso troppo nel vedere qualcosa e non sapere cos'è!
forse percio' preferisco il telescopio (e il goto), così quando appoggio l'occhio all'oculare so già cosa ci trovero' (piu' o meno!) :lol:

Beh, diciamo che ciò che descrivi è l'approccio più scientifico...da astrofilo "serio".:wink:
Quello citato da lupin e che anch'io uso nel 99% dei casi, è più da semplice osservatore contemplativo. Un modo forse più naif di vivere questo hobby, ma comunque davvero appagante, usando un grosso binocolo ovviamente.

Cita:
comunque stavo valutando seriamente l'idea dell'acquisto di un binocolone (pensavo ad un classico 25X100), pero' dopo averlo provato mi sono accorto di quanto sia importante un sostegno comodo e robusto!!!!!!!!

Se non vuoi spendere i soldi per un angolato, direi che è quasi obbligatorio avere una montatura a pantografo da usare con una sedia a sdraio, se non si vuole trasformare l'osservazione in una tortura per la cervicale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010