1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un saturno tirato per le orecchie...
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dico così perchè rischiavo di farmi passare l'opposizione senza portare a casa neppure un'immagine e invece giovedì scorso, la serata del 29 aprile, ho beccato un buon seeing (relativamente alla mia zona ovviamente).
Prima mi godo il pianeta in visuale a 240X, mi sembra ben inciso, a tratti tremolante ma comunque con momenti di calma, anche le stelle sono ferme, non tira un alito di vento e non c'è umidità. Perfetto, decido di utilizzare la barlow a 2X portando la focale a 4800mm circa (forse un pelo di più considerando la distanza del sensore dall'obiettivo). Monto la Is DFK31 e riprendo due filmatini da 1500 frame ciscuno a 15fps.
Ieri sera finalmente ho trovato il tempo di elaborare un filmato, ho utilizzato Iris trattando separatamente i tre canali con i comandi BESTOF SELECT PREGISTER ADD_NORM. Ho salvato i fit raw dopodichè sempre in Iris ho applicato filtri gaussiani con raggio 0.8 e diverse unsharp masking con raggio ed intensità variabili così da tirar fuori un po' di bande ed anche l'inevitabile grana.
Per il resto in Photoshop ho aggiunto le scritte.
Salutissimi


Allegati:
10_04_29saturno22_22.jpg
10_04_29saturno22_22.jpg [ 106.35 KiB | Osservato 851 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Twister!! A me piace proprio questo tuo Saturno :)

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Caro Matteo, ti sono solidale per quanto riguarda seeing e telescopio, come sai.
Bene hai fatto a postare almeno una tua ripresa di saturno.
Anche io ho fatto diverse riprese ma non ho mai trovato una sera nemmeno lontanamente passabile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi sono proprio tempi di magra per i pianeti. La serata successiva, il 30 aprile, ho rimontato tutto ma all'oculare evidentemente non si poteva salire con gli ingrandimenti, immagine completamente spappolata, per cui non ho neppure montato la camera di ripresa.
Adesso mi rimane ancora un filmatino del 29 fatto con la barlow 2X Ultima della Celestron, sono proprio curioso di vedere cosa salta fuori. Comunque il seeng anche quando va bene si mantiene attorno a 4 con punte di 5, me ne rendo conto soprattutto in fase di verifica di collimazione sulla stella, sono in attesa del fatidico 6, che prima o poi arriverà :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un altro filmato sempre preso in quella serata, finalmente sono riuscito ad elaborarlo: a differenza del precedente ho curato soprattutto con i filtri di gauss e wavelet il canale verde, mentre sono stato molto più morbido con gli altri due canali e sommando solo i migliori 300 frame.


Allegati:
100429saturno2057tu.jpg
100429saturno2057tu.jpg [ 72.57 KiB | Osservato 706 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
permettini di consigliarti di sommare molti più frames,la debolezza del pianeta inevitabilmente genera frames molto rumorosi ed ovviamente il rumore te lo ritrovi nell'immagine finale come tocchi i WT .
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che ti devi permettere Marco, i tuoi consigli sono sempre ben graditi lo sai.
Posso provare a sommare i 1000 migliori frame per vedere che salta fuori, grazie :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco qua su suggerimento di Marco Guidi un'altra immagine elaborata sommando i migliori 1000 frame su 1500 per ciascun canale, si tratta del primo filmato e quindi l'immagine di confronto è quella in testa al Topic.
Secondo mè è notevolmente migliorata, a livello di nitidezza ed incisione, commenti e critiche sempre ben graditi :)


Allegati:
100429saturno2022tu.jpg
100429saturno2022tu.jpg [ 112.82 KiB | Osservato 656 volte ]
100429saturno2022tuResize.jpg
100429saturno2022tuResize.jpg [ 155.88 KiB | Osservato 656 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010