1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 7:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M82 con Uhcs
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi
forse comincio finalmente a tirar fuori qualcosa dalla DSI.....
Stasera ho ripreso M82 a F3.3 con minore vignettatura.....ho rifatto i files di calibrazione e rivisto i settaggi delle dsi.
ecco il risultato nella prima foto

la seconda foto è un altra elaborazione...ma forse ho davvero bruciato le stelle qui...
http://www.postimage.org/image.php?v=gxmKh7S
ma il nucleo e piu visibile.
purtroppo ho potuto fare solo 16 riprese dopo nuvole
che ne pensate?

cieli sereni


Allegati:
M82 - 16X120 - 9 dark - 21flat - 21bias - 21darkflat.jpg
M82 - 16X120 - 9 dark - 21flat - 21bias - 21darkflat.jpg [ 127.57 KiB | Osservato 305 volte ]
M82bis - 16X120 - 9 dark - 21flat - 21bias - 21darkflat.jpg
M82bis - 16X120 - 9 dark - 21flat - 21bias - 21darkflat.jpg [ 123.67 KiB | Osservato 305 volte ]

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82 con Uhcs
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Salvo, sei davvero sulla buona strada. Se integri ulteriormente e centri il soggetto verrà fuori una gran cosa..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82 con Uhcs
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carina, dai! Adesso, con tanta pazienza, arriveranno i passi successivi. :)
Per la cronaca, di solito sulle galassie non conviene usare i filtri tipo l'uhc. Quelli vanno meglio sulle nebulose.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82 con Uhcs
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ragazzi
grazie per i vostri commenti..
riguardo al filtro lo usato piu che altro per far meno evidenziare la troppa luce che prende il riduttore F3.3 al centro.....cmq è piu complessa di quanto immaginavo la DSI......ha funzioni "tipo" le webcam ecco molti miei errori dovuti ai settaggi in automatico.....devo ancora capire i vari aspetti riprendendo con diverse regolazioni del gain & offset.....in queste riprese ero a 50\46......l'offset se va sotto la soglia dei 42 in pratica il live view diventa tutto nero... mentre il gain se va a 1 brucio le stelle a 100 troppo rumore...
consigli?

cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010