1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Balconisticamente parlando, penso che il problema principale non siano le fatiche del montaggio ma gli ingombri durante l'uso. Sul balcone lo scaldabagno da 8" è estremamente piu "comodo" di un dobson anche di pari diametro. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, giusto... dal terrazzino le dimensioni sono importanti...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
AndreaF ha scritto:
si, giusto... dal terrazzino le dimensioni sono importanti...


la mia procedura:
1. porto fuori il treppiede
2. metto la forcella sul treppiede
3. metto la spina nella presa

per fare cio' ci metto da 1.5 a 2 minuti :D

con il dob ci metto circa un minuto, invece, se è in casa montato, se invece è smontato diciamo 5 minuti...
insomma i tempi per montaggio e smontaggio sono molto simili, cio' che fa la differenza è, come diceva angelo, la comodità di osservazione in spazi stretti e, diciamola tutta, il fatto che se voglio osservare SAO17178, per esempio, non mi esaurisco tra telrad (che da casa no serve a niente visto che non si vedono le stelle) e ecrcatore ottico e star hopping e mappe e atlanti... scirvo sulla pulsantiera SAO17178... bzzzzz...bzzzz.... appoggio l'occhio e osservo ;)
e mi perdo il gusto di cercare l'oggetto, è vero, ma tra il gusto di cercarlo e quello di osservarlo ho deciso che preferisco il secondo ;)

p.s.: attenzione, la mia non è una critica senza appello ai dob, me ne guardo bene e non per niente ho a casa un LB12", semplicemente dico che non esiste lo strumento "piu' migliore" per tutte le occasioni, ma di volta in volta è meglio quello che in quel momento è piu' facile, comodo, utile, divertente usare.
e per non fare arrabbiare nessuno dico subito che ho pure un rifrattore da 5", quindi nessuna guerra :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
assolutamente... è solo per capire meglio un altro punto di vista...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti ragazzi, poichè in campagna dove abito ho un cielo che molte volte non mi permetterebbe di usare il telrad e il cercatore ottico non farà miracoli per trovare un oggetto, a questo punto può essere utile un sistema di puntamento passivo tipo l'intelliscope della orion sul dobson da 12 ?

Sto pensando di iniziare con un C9.25 SU EQUATORIALE CG5 GT, ovviamente lascerò l'OTA fuori sopra in terrazzo, dentro uno stipetto di alluminio. :)

Dico questo perchè penso che la maggior parte delle osservazioni le farò da casa ovviamente per il deep mi accontenterò ma potrò guardare bene luna, pianeti e ammassi globulari

Poi magari comprerò un bel dobson da 16 che porterò in montagna quando ci sono le condizioni per fare deep.

Cosa ne pensate?

Ciao Giuseppe

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
io penso che il c9 sulla cg5 forse sta un po' stretto, a questo punto vai direttamente su una eq6!
in ogni caso se intendi scartare per ora l'idea dob e non ti accontenti di 8" valuta l'idea di un bell'SC da 10" su forcella, magari un LX200 come il mio ma da 10".
sull'usato trovi spesso buone occasioni :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010