1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Armando ha scritto:
Sarebbe preferibile una dimostrazione della formula con la formula del guadagno come tesi...

prego io quello ho calcolato se sai fare meglio sei il benvenuto!
Cmq come dice chi ha proposto la formula, il risultato è un'approssimazione non è esatto!

per il resto hai ragione, ma ho avuto fretta nello scrivere e non ho ricontrollato.
Mentre la formual della deviazione standard (che continuo a chiamare varianza sbagliando!) è proprio sbagliata, in quanto è dato da sqrt(sommatoria di(avg^2-valore misurato^2)/n) comunque in qualunque caso si ha che la deviazione standard è approssimativamente 1/g*sqrt(N).

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
Una dimostrazione della formula è reperibile all'indirizzo http://www.astro.umd.edu/~veilleux/ASTR310/fall06/ccd_theory.pdf

E' sufficiente per pervenire alla tesi osservare che:

1. il coefficiente 2 nella (20) si semplifica con il coefficiente 1/2 che compare nella (21);
2. il termine 2(sigma_B)^2 nella (19) e nella (20) corrisponde alla media del quadrato delle differenze degli scarti Delta_s1 e Delta_s2 nella (18). Tale termine è proprio la varianza della differenza dei BIAS ovvero il termine (ds(B1-B2))^2 che compare nella "nostra" formula sottratto alla varianza della differenza dei FLAT ovvero al termine analogo (ds(F1-F2))^2 ...

P.s.
Cita:
deviazione standard (che continuo a chiamare varianza sbagliando!) è proprio sbagliata, in quanto è dato da sqrt(sommatoria di(avg^2-valore misurato^2)/n)
La deviazione standard è la radice della media del quadrato dello scarto rispetto alla media (sqrt(avg(x-avg(x))^2)).

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è per essere polemico....
1)ma tutto questo tempo solo per mettere in discussione una formula?
2)è normale che sia una stima...si sta facendo una misura indiretta, a noi serve solo calcolare il delta del gain con vari binning.....non la misura accurata del gain

secondo me tanto vale fare la prova "senza sapere ne leggere ne scrivere" e vedere se i dati ricavati sono plausibili.
dicutere di formule statistiche in un forum senza nemmeno poter usare tool come equation editor lo trovo un po' complesso...più della formula in se

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
link77 ha scritto:
non è per essere polemico....
Francamente mi pare solo polemico il tuo intervento.
Ho fatto notare che esiste la possibilità con alcune camere di un guadagno inadeguato in binning. E' seguita quindi una discussione utile a confermare il problema misurando il binning. La formula impiegata è stata (non da me) posta in discussione (fortunatamente c'è chi pone domande in maniera critica). La formula è stata quindi dimostrata.
Credo quindi che il problema sia risolto.
Cita:
1)ma tutto questo tempo solo per mettere in discussione una formula?
Il problema è stato risolto.
Cita:
2)è normale che sia una stima...si sta facendo una misura indiretta, a noi serve solo calcolare il delta del gain con vari binning.....non la misura accurata del gain
Per calcolare il "delta del gain" occorre misurare due o più valori di gain, a meno di disporre di un'altra formula che esprima il delta in funzione di altre variabili. Cerchiamo di non complicarci la vita... :D
Cita:
secondo me tanto vale fare la prova "senza sapere ne leggere ne scrivere" e vedere se i dati ricavati sono plausibili.
Ma è forse la sezione mercatino questa???
Ti ripeto comunque che il problema è stato risolto.
Cita:
dicutere di formule statistiche in un forum senza nemmeno poter usare tool come equation editor lo trovo un po' complesso...più della formula in se
Infatti ho fornito il link ad un pdf ed aggiunto un paio di commenti.

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ho detto che la statistica la odio? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: (ho preso le formule su wikipedia perchè nn le ricordo!)
piuttosto grazie del link Armando.
Senza nessuna polemica, io prima di contribuire ad una qualsivoglia misura, mi piace sapere le leggi che regolano queste misure.
Ho fatto una domanda, e mi è stata data risposta non vedo assolutamente il problema.
Secondo me è sempre utile capire quello che si fa, il più in fondo che sia possibile! :wink:
per i flat appena posso li faccio! :mrgreen:
Ora sono incasinatissimo scusate! :D
n.b.
Se non fosse stato chiaro la formula me la ero ricavata da solo, senza assolutamente sapere, come funzionasse la media del software astroart.....
Cmq a grandi linee il senso è quello (e cavolo datemela sta soddisfazione!! :mrgreen: )

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010