1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade LXD 55 o 75 S/N Informazioni
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, cerco altri possessori del mitico Meade LXD 55/75 S/N, avrei bisogno di conoscere le vostre esperienze di ripresa fotografica in abbinamento a CCD o meglio DSLR.

Mi interessa confrontarmi:

DSLR/CCD

1) Formato APS presenza di stelle ovali (Coma ai bordi) oppure campo spianato
2) Formato Full Frame presenza di stelle ovali (Coma ai bordi) oppure campo spianato
3) CCD indicare modello o sensore o dimensioni ..... presenza di stelle ovali (Coma ai bordi) oppure campo spianato.

Il motivo della domanda è che dalle prove effettuate ho notato che la leggera scollimazione causa in alcuni casi coma ai bordi, se ben collimato no, inoltre moto dipende dall'ortogonalità del focheggiatore che di serie se non ben sistemato tende leggermente a flettere.

Per finire lo specchio come i possessori sanno è fissato in 3 punti e spesso con le dilatazioni termiche tende a muoversi ed a causare scollimazione.

Se qualcuno può postare foto fatte con DSLR in modo da valutare l'entità della deformazione ai bordi che ricordo è abbastanza compensata dalla lastra Schimth.
Grazie per qualsiasi info.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco qualche foto con il mio SN6" collimato con oculare Cheshire, Canon Eos 350D non croppate.
aggiungo una vecchia foto per confronto.


Allegati:
Commento file: Cheshire
M106%20web.JPG
M106%20web.JPG [ 61.51 KiB | Osservato 2489 volte ]
Commento file: Cheshire
M51 Catria2.JPG
M51 Catria2.JPG [ 148.43 KiB | Osservato 2489 volte ]
Commento file: con collimatore laser
IMG_9485.jpg
IMG_9485.jpg [ 90.7 KiB | Osservato 2489 volte ]

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetto hai risposto alle mie domande ed ai miei dubbi. Infatti se ben collimato il Meade LXD55 NON presenta coma EVIDENTE almeno nel formato APS.

Bisognerebbe provare un fullframe ma al momento no ho nulla di tale.

Lo specchio dello S/N è sferico se non erro non parabolico come nei newton. E dalla mia esperienza basta veramente poco e si ottengono immagini scadenti se non ben collimati.

Il dubbio è sul Cheshire rispetto al laser od altro. Non capisco come possa migliorare o perlomeno facilitare.
Io ho usato quelle etichette pretagliate con la forma degli specchi che trovi nelle guide di weasner o su lxd55italia ml di yahoo che modero da anni (Anche se ora ..... bhe! chi ci scrive più). Ho attaccato la carta di forma ellittica al secondario, fissato il laser e centrato (ed eventualmente ruotato) il secondario.
Poi una volta fatto questo il solito giochetto con il laser fra i due specchi fino ad ottenere l'immagine concentrica, il problema dell'offset è l'unico incontrato ma con la carta di cui sopra si risolve bene.
L'importante è che il collimatore sia collimato altrimenti devi collimartelo come insegnava FEDE in un post precedente o con un tornietto.
Spiegami bene la tua esperienza.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riporto nel forum i due link che mi hai mandato potrebbero essere utili ad altri
http://web.telia.com/~u41105032/kolli/kolli.html
http://propermotion.com/jwreed/ATM/Coll ... hesire.htm
Ed aggiungo la parte che riguarda gli S/N

Collimating a Schmidt-Newtonian

A Schmidt-Newtonian differs from a regular Newtonian in that the primary is spherical, not paraboloid. To cancel the resulting spherical aberration, there is instead a corrector plate at the tube opening, a thin glass disc figured to a complex shape. This means that coma is reduced (approx. halved) compared to a paraboloid mirror of the same f/ ratio - and in addition, the closed tube may be less sensitive to tube currents.

But it also means that the collimation procedure must differ in some respects. I don't have a Schmidt-Newtonian to try, so this is based on a theoretical analysis - so if you try to follow these guidelines, I'd appreciate a mail about your experiences.

In the regular Newtonian, the optical axis must be accurately centered at the optical center of the primary. In the Schmidt-Newtonian, it must be centered in the corrector instead (this aspect seems to have eluded the author of the manual of one common line of such telescopes!). In practice, the centering of the optical axis at the level of the secondary and the corrector is determined by the position of the secondary and the focuser. However, there is no way to decide this or do the adjustments until you have established an optical axis first.

So here is an outline of the steps I believe are needed:

Step 1: See step 4 of regular collimation - tilt the secondary mirror to center the focuser's axis on the primary's center spot, using a laser collimator or crosshairs sight tube (it has been reported that the spot isn't always accurately centered, and you may want to check this once and for all, by removing the mirror cell and measure the position with a ruler).

Step 2: See step 5 of regular collimation - tilt the primary, using a Cheshire or Barlowed laser. Now you have an optical axis established, and you can check its position at the level of the corrector plate.

Step 3 - check the centering of the corrector plate. I see no practical way of using the center, as it is hidden by the offset secondary and its holder. Instead, you can use a peephole cap (or any cheshire or sight tube that is not too long!) and check the centering of the corrector plate's rim with respect to the primary mirror's edge. Looking at a brightly lit ceiling or the sky (avoiding the sun), you should see the inside of the corrector rim, at least if you rack the focuser fully in.

You may find that the rim looks wider in one direction - identify this direction by holding a finger just outside the rim where it appears widest.

If this is towards the focuser, it means the optical axis is offset towards the focuser and needs to be moved away from it. The optical axis will always pass the point at the secondary where the focuser's axis (and laser beam, if used) strikes. To move it, you would like to move the secondary away from the focuser, but this may not be possible - the offset is factory-adjusted. Instead, you can achieve the same thing by moving the secondary in the direction out of the tube. The necessary distance is half the difference in width of the rim at its widest and narrowest, but you will have to try your best guess. Loosen the 3 outer adjustment screws just a little (all by the same amount), and tighten the center one. If the widest rim is away from the focuser, move the secondary in the opposite direction, but be careful not to loosen the center screw all the way! Also try to keep the tube horizontal with the focuser above in case of accident, and be careful not to rotate the secondary holder.
If it is to one side or the other as seen from the focuser, adjusting the secondary won't help. You will have to shim the focuser instead, aiming it a little towards the narrower side of the rim.
If both, try first eliminating the larger of the errors.
This done, go back to step 1 and repeat - as many times as needed.

You may check the centering of the secondary as in the regular steps 2 and 3, but you will have to accept the decentering you may find - it should be negligible in practice, as the mirror should be reasonably correctly offset in the design.

Step 4: star test the collimation. What to go for is a symmetric diffraction pattern near or at focus - if you defocus enough to clearly see the shadow of the secondary, the test is likely not as sensitive as it should be.

By small adjustments of the primary, you should be able to remove or reduce coma. This is possible even if the original optical axis wasn't accurately centered at the corrector plate, but I believe you can get astigmatism that is not possible to cancel until you have got the axis centered.

Auto-collimating for wide-field photo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo, tutto è iniziato da questo Topik... http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=48115&start=0

da allora, non ho piu' avuto problemi, non chiedermi la differenza tra collimare con uno Cheshire o con un laser, non so' per quale recondito motivo ma col laser non sono mai riuscito a collimarlo perfettamente!!!!!
pensa, con lo Cheshire, arrivo in cima al Catria, monto il tutto e con una lucina illumino lo specchietto diagonale e controllo la collimazione in 3 secondi.. io uso quello di plasticaccia che era all'interno dello Star Observer della De Agostini , al quale ho applicato una crociera con un sottile filo di rame, bene, se il centro della crociera corrisponde col centro del pallino dello specchio primario, sono a posto!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il problema fondamentalmente è che il secondario sia al suo posto.. senza spilke è un po un casino e anche con il laser non è detto che se rimbalza al centro del primario sia effettivamente al suo posto.. il rischio è di correggere un errore introducendo un altro errore.. io ci ho provato con il laser ma alla prova dei fatti con il cheshire risultava sempre leggermente spostato o in alto o in basso.. inoltre ho notato che almeno nel mio esemplare bisogna stare molto attenti a come si regola il secondario con le brugole perchè se non si agisce su tutte e 3 le viti tende a inclinarsi in diagonale..

Carlo, ho fatto anche un paio di prove con una demo di ccd inspector sulla curvatura di campo della canon.. a memoria mi pare di aver misurato un FWHM di circa 3 pixel nell'asse ottico che arrivava fino a 5-6 pixel ai bordi estremi.. quando torno a casa se lo trovo posto uno screen della misurazione..

quello che non sono MAI riuscito a risolvere sono le schmidt ghost.. in teoria se la collimazione fosse perfetta dovrebbero sparire perchè cadrebbero nell'ombra del secondario.. in pratica se ci sono stelle luminose nei paraggi o peggio su M45 spuntano fuori come funghi.. credo che la meccanica di questi tubi non sia in grado di reggere una collimazione cosi precisa per un periodo di tempo sufficentemente lungo....

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
schmidt ghost!!!!! me e ricordo!!! diventavo matto!! anche Ghiso diventava matto.. poi, all'improvviso, collimando per bene, sono sparite!! anche sulle pleiadi!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5376
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo è il topik che fa per me!

beh son felice di condividere alcune delle foto fatte col mio Meade Schmidt- Newton 8" (203/812) le prime fatte con una DSLR Canon 350D e ne metto una su pellicola fatta con una Nikon F

ho messo alcune qui..
se hai voglia di spulciarle tutte qua ci son tutte: http://www.flickr.com/photos/skiwalker7 ... 771152667/


il mio strumento non è mai stato collimato alla perfezione


Allegati:
golfo.jpg
golfo.jpg [ 501.97 KiB | Osservato 2433 volte ]
t di cavallo.jpg
t di cavallo.jpg [ 423.25 KiB | Osservato 2433 volte ]
mago.jpg
mago.jpg [ 490.6 KiB | Osservato 2433 volte ]
orion.jpg
orion.jpg [ 382.43 KiB | Osservato 2433 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beccata.. eccola qua.. non è che sia poi tanto spianato.. non oso immaginare un newton senza correttore :) facendo 2 conti, la camera di ripresa è la 350D, pixel da 6.4 micron.. vuol dire che le stelle sono da 15 micron a 36 micron.. guardando questo frame il cerchio ottimale (come curvatura) dovrebbe essere di circa 10x10mm


Allegati:
ccdi.JPG
ccdi.JPG [ 19.65 KiB | Osservato 2412 volte ]

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ragazzi, tutto è nato dal sito di un Giapponese che mi hanno segnalato che ha trasformato un LXD55 S/N da 8" in una camera Schimdt, poi un lxd55 da 10" dove ha utilizzato una lente ED di un borg 50 come correttore di campo. ecco il link:

http://www5f.biglobe.ne.jp/~kztanaka/indexe.html
http://www5f.biglobe.ne.jp/~kztanaka/fl ... amera.html
http://www5f.biglobe.ne.jp/~kztanaka/treducer.html

Gli ho anche scritto, e mi ha risposto, dateci un occhio al sito è molto interessante.


Allegati:
gnf65me.jpg
gnf65me.jpg [ 30.58 KiB | Osservato 2397 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010