1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per l'informazione !!

Cerco su ebay..

Se avete un link di un binocolo ch esta vendendo ...mi farebbe piacere.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ne ho visti due interessanti: un opticron e un binuxit 8x30, ma forse anche qualcosa più da collezionismo che potrebbe interessarti
http://shop.ebay.co.uk/jarvishayes/m.ht ... ksid=p3686

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
ne ho visti due interessanti: un opticron e un binuxit 8x30, ma forse anche qualcosa più da collezionismo che potrebbe interessarti
http://shop.ebay.co.uk/jarvishayes/m.ht ... ksid=p3686


Scusate3 ma avete visto questo?
http://cgi.ebay.co.uk/WWII-CARL-ZEISS-B ... 20b0a96042

:shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come no !!!

Spettacolare !!

Solo che la cifra dovrebbe lievitare molto al di sopra delle mie possibilita'.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
deneb ha scritto:
ne ho visti due interessanti: un opticron e un binuxit 8x30, ma forse anche qualcosa più da collezionismo che potrebbe interessarti
http://shop.ebay.co.uk/jarvishayes/m.ht ... ksid=p3686


Scusate3 ma avete visto questo?
http://cgi.ebay.co.uk/WWII-CARL-ZEISS-B ... 20b0a96042

:shock:


Certo che l'ho visto, ho fatto io la prima offerta: £50 :mrgreen: giusto per farsi ridere dietro.
Ho tentato anche l'intrigante l'Opticron, visto che da noi sono così poco conosciuti.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ottimo l'opticron.....come pure il leica binuxit: cerca portartene uno a casa..

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
No :shock: , lascio ad altri appassionati l'onore di concorrere per questi validi binocoli.
Io nelle ultime due settimane ho già esagerato, sono giunti nell'ordine Nikon 12x50 ex, Swift Audubon 8,5x44 ( bellissimo, appena lo avrò provato a sufficienza scriverò qui un post per raccontare com'è ), Tasco 400 International 7x35, poi già presi e in attesa dell'arrivo: Swift Gran Prix 8x40 ( preso solo perchè stava a poco ) e stasera dovrei avere acquisito un Nikon E 7x35 che sono veramente ansioso di provare.
Forse in settimana un ultimo colpo negli Stati Uniti, poi veramente basta per un bel po', devo anche mangiare :D

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccolo quà: Nikon E 7x35.
Non sò se possa essere considerato un Landmark a tutti gli effetti ma certo è uno dei binocoli più belli che abbia mai posseduto.
Fa parte di quella serie E di Nikon che con le successive E II e Superior E ( SE ) ha raggiunto vertici altissimi nella categoria dei binocoli con prismi di Porro.
Il modello E rispetto ai due successivi ha gli oculari a tre elementi invece che a cinque, da ciò dipende il campo un po' più ristretto ( 7°,3 contro gli oltre 8° della versione E II ) e anche meno corretto, comunque il campo di massimo contrasto è a parere mio già molto ampio.
La fortuna della mia versione di questo binocolo e che condivide con i successivi lo stesso trattamento antiriflesso verde molto efficace ( le prime produzioni ne avevano uno violaceo meno efficiente ).
Ecco, cosa ho visto oggi guardandoci dentro, cioè immagini luminosissime ben contrastate e di una nitidezza vicina alle lenti in fluorite, un piccolo rasoio, i colori sono molto piacevoli e naturali, assenza di riflessi sgradevoli e cromatismo pressochè innavertibile.
La profondità di fuoco è molto ampia, la tridimensionalità è buona ma non straordinaria ( lo Swift Audubon tra quelli che ho visto io fin'ora è imbattibile in questo campo ), la distorsione a cuscinetto è importante e si avverte già appena ci si sposta dal centro dell'immagine osservando linee verticali, l'estrazione pupillare sembra perfino esagerata.
In complesso un eccellente binocolo, soprattutto per l'uso diurno, ma anche al crepuscolo, forse per la bontà dei vetri sembra dare dei punti anche al mio Audubon, che ha un centimetro di lente in più.
Il tutto è confezionato in un binocolo molto ben rifinito e curato, che pesa solo sei etti.

Se vi capita di incontrarlo in vendita fateci un pensiero.

P. S.
Adesso capisco anche le considerazioni di Deneb ( quando recensisce gli SE ) sull'eccessiva cura estetica delle custodie di questi binocoli, sono delle creazioni di pelletteria bellissime :shock: .... non la userò mai, resterà confinata nella scatola.


Allegati:
CIMG0839.JPG
CIMG0839.JPG [ 249.23 KiB | Osservato 1630 volte ]
Commento file: Il trattamento anti riflesso verde
CIMG0841.JPG
CIMG0841.JPG [ 217.34 KiB | Osservato 1630 volte ]
Commento file: Il Nikon E appoggiato sullo Swift Audubon, una bella coppia di pensionati : )
CIMG0844.JPG
CIMG0844.JPG [ 311.23 KiB | Osservato 1630 volte ]
Commento file: Il Nikon E con un suo simile ( per caratteristiche, non per prestazioni ) più vecchio: il Tasco 400 International ( versione prismi Bak7 ), anche lui è un pezzettino di storia binocolistica.
CIMG0846.JPG
CIMG0846.JPG [ 327.7 KiB | Osservato 1628 volte ]

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Ultima modifica di monpao il sabato 22 maggio 2010, 11:08, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Monpao , hai fatto una recensione interessante e seria.

La NIKON ha fatto sempre cose egregie.

Adoravo le fotocamere reflex di una volta e vedo che anche sui binocoli è grande.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, troppo buono :)
La mia più che una recensione è un commento basato su notizie raccolte in altri forum e soprattutto sulle mie impressioni opinabilissime ( alla luce della mia relativamente scarsa esperienza ).
Non prendetele troppo sul serio :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010