1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VC200L VISAC
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ovvero Vixen Visac Cassegrain 200 f/9. Qualcuno di voi ce l'ha e se si mi sa dire com'è? Soprattutto con il riduttore f/6.3...potrebbe essere lo strumento perfetto per le osservazioni planetarie e per la fotografia deep (laddove i RC lo sono solo per la fotografia e i rifrattori solo per l'HR?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VC200L VISAC
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, mi spiace. Per la foto è un bel tele, ma per il visuale non va granché bene.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VC200L VISAC
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ah...mi sembrava strano aver trovato lo strumento perfetto...grazie.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VC200L VISAC
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è solo per foto......hi res mai provato.
con il riduttore ha campo completamenmte piano su tutto il campo abbracciato dalla mia canon 350D, senza non saprei...ma dovrebbe essere lo stesso(lo spianatore è fissato nel fok).
Fa gli spike molto spessi sulle stelle più brillanti

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VC200L VISAC
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In visuale non è malaccio, ma non l'ho mai messo a confronto diretto con una SC. A f/9 è completamente spianato fino ad almeno al 24x36mm, oltre non l'ho potuto provare. Molto buono anche con il suo riduttore. Personalmnetne non mi fanno impazziere i tele a specchio, sono un rifrattorista convinto, ma questo Visac ce l'ho da oltre un anno e continua a piacermi. Le mie esperienze con questo tele le trovi sul mio sito

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VC200L VISAC
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
ma questo Visac ce l'ho da oltre un anno e continua a piacermi.


Posso farti notare che ce l'hai da un anno ma se lo hai usato 3 volte è forse un'esagerazione? ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VC200L VISAC
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi!...... :lol:
Lo possiedo anche io da diverso tempo.
é fotograficamente quai perfetto.
Senza shift dello specchio, nessun problema di cooling delle ottiche, fuoco esterno con focheggiatore elicoidale bloccabile, spikes molto gradevoli in foto (almeno per il sottoscritto), stelle molto puntiformi e campo spianato. Possibilità di usarlo ad f/9 o f/7 con il riduttore dedicato.

In visuale non 'ho praticamente mai usato, gli spikes molto spessi non fanno ben sperare su un contrasto buono, e quelle volte che ci ho messo l'occhio su stelle relativamente luminose, si vede la croce di rifrazione e onestamente, in questo caso non lo trovo gradevole :?
Per il resto i collima bene con un focheggiatore olografico e non è difficile, ma il focheggiatore originale andrebbe cambiato se il treno fotografico inizia ad essere di peso importante.

INsomma se la vocazione è fotografica è uno strumento eccellente, come tuttofare magari nò!
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VC200L VISAC
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ok grazie a tutti. Non pensavo avesse una simile ostruzione... decisamente solo fotografico. Mi convinco sempre di più che nulla supera un Newton f/8 con ostruzione 0,1 e lavorato a lambda/100!!

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VC200L VISAC
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
escocat ha scritto:
Ok grazie a tutti. Non pensavo avesse una simile ostruzione... decisamente solo fotografico. Mi convinco sempre di più che nulla supera un Newton f/8 con ostruzione 0,1 e lavorato a lambda/100!!


Oh sì...per il planetario sono d'accordo!....ma per il deep-sky?
:?
mi sà che neppure questa sia la soluzione ottimale per tutto........o forse proprio non esiste? :roll: :wink:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VC200L VISAC
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 9:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il Deep basta usare un secondario intercambiabile... ;)
(ma a questo punto su un F:5, non su un f:8)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010