1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
ah in quel senso!!! non lo avevo capito scusami.
Pensavo che ironizzavi sul fatto che io non abbia mai osservato attraverso un telescopio. Ho mal inteso.
Per quanto riguarda il meteo questa sera sulla lombardia da bel tempo, Giuliacci stamane alle 8 e mezza l ha detto.
Magari farò un salto su qualche montagnetta e sarà la prima osservazione dopo un mese o più cavoli, siamo in astinenza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il discorso di avvitare e svitare è inevitabile per gli oculari da 2", mentre per quelli da 31,8 non c'è problema perchè il correttore rimane dentro il focheggiatore da 2" e gli oculari si inseriscono nel riduttore da 31,8 che è ad esso collegato. Poi quando si usano oculari a corta focale con gli ingrandimenti maggiori il correttore di coma non serve più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4327
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, sono in procinto di prendere un MPCC, per uso fotografico, mi rivolgo a chi lo possiede (Kind ....ad esempio), io ho uno S/N da 254mm F4 F1016, di per sè è ben spianato almeno con il CCD, con la reflex non sò se l'MPCC corregge troppo oppure va bene comunque, bisognerebbe fare delle prove, ma la lastra Shmith che ho lascia comunque un pò di coma ai bordi, pensate che l'MPCC possa risolvere il problema ???

Grazie Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il correttore di coma della Baader è stato progettato per Newton con specchio parabolico. Non so se nel tuo caso possa funzionare, forse fa peggio, bisognerebbe provare con uno che ce l'ha (il correttore ovviamente).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4327
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tizio che doveva vendermelo ... l'ha venduto prima che potessi pagarlo (Nmmeno il tempo di fargli un bonifico) Sigh!, ora mi resta solo il dubbio, dovrei provare a fare delle pose e verificare il piano, poi eventualmente provare con MPCC e verificare.

Ho messo un annuncio nel frattempo a meno che kind od altri mi possano prestare 10 minuti il suo per fare una posa. :D

Cavolo nessuno ha un Meade S/N con cui fa foto con DSLR ?? Ho guardato in rete, ma sono sicuro che vi è qualcuno anche del forum che lo usa con una DSLR, ma non trovo immagini.

Dovrò cercare meglio.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
a meno che kind od altri mi possano prestare 10 minuti il suo per fare una posa.

ben volentieri :wink:
il problema sarà trovare una serata decente ........ :cry:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4327
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok mi prenoto quando puoi e se hai una serata libera proviamo, porta anche la tua 450D che facciamo prove in contemporanea con 2 450d una raffreddata sul taka ed una sul S/N da 254mm sono curioso .... dovrebbe rendere bene la tua a f4.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4327
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho scritto a Baader e mi dicono che non dovrebbe essere adatto. Ma mi sembra una risposta frettolosa, ho trovato un utile link che dimostra invece che si può applicare una lente del borg 50ED.

http://www5f.biglobe.ne.jp/~kztanaka/treducer.html

http://www5f.biglobe.ne.jp/~kztanaka/fl ... amera.html

http://www5f.biglobe.ne.jp/~kztanaka/equipment.html

Quindi in linea di massima dovrebbe andare bene ..... kind ma quando ritornano le stelle !! :cry:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
una domanda ma questo correttore da un lato si inserisce ne focheggiatore ma come si fa ad utilizzarlo con oculari da 31,8mm?
sto coso è filettato per diametro da 2" mi sembra.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maks ha scritto:
una domanda ma questo correttore da un lato si inserisce ne focheggiatore ma come si fa ad utilizzarlo con oculari da 31,8mm?
sto coso è filettato per diametro da 2" mi sembra.


Lo si avvita al riduttore da 2" a 31,8mm.
Con gli oculari corti, però, di solito non serve a meno di non usare nagler e altra roba a campo molto ampio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010