1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Che ebllo! Spero che se arrivera il bel tempo ( :roll: ) di farmi una scorpacciata di oggetti estivi!
Io confermo che con buoni cieli con un bino da 100 ci sono tante cose da vedere su m81 e m82 (Per caso hai visto anche le due galassie vicine?).

Se ti rifererisci alla coppia in oggetto si, sono proprio un bel quadretto, le altre galassie nel campo appartengono ai cataloghi UGC e PGC, sono minimo di 14a, quindi impossibili per un 100mm dalla città.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Milo ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Che ebllo! Spero che se arrivera il bel tempo ( :roll: ) di farmi una scorpacciata di oggetti estivi!
Io confermo che con buoni cieli con un bino da 100 ci sono tante cose da vedere su m81 e m82 (Per caso hai visto anche le due galassie vicine?).

Se ti rifererisci alla coppia in oggetto si, sono proprio un bel quadretto, le altre galassie nel campo appartengono ai cataloghi UGC e PGC, sono minimo di 14a, quindi impossibili per un 100mm dalla città.


Ma entro 1 grado di distanzam, se non ricordo male, ci sono altre 2 galassie NGC di decima magnitudine. Ma forse son troppo deboli per quel cielo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 14:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come si comporta il pantografo con quel bestione?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Come si comporta il pantografo con quel bestione?

Direi bene, basta avere l'accortezza di lasciare la presa sul bino dopo il puntamento con delicatezza pena l'innesco di vibrazioni armoniche fastidiose, questo è dovuto alla distanza delle masse in sospensione. Per il resto è insuperabile, è come avere in mano un binocolo da teatro o un Canon stabilizzato, lo sposti con una fluidità notevole ed hai sempre gli oculari alla giusta altezza, e pensare che stavo per venderlo solo perchè è più ingombrante (per mia moglie, non per me :lol: ) del cavalletto fotografico con testa video.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Milo ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Che ebllo! Spero che se arrivera il bel tempo ( :roll: ) di farmi una scorpacciata di oggetti estivi!
Io confermo che con buoni cieli con un bino da 100 ci sono tante cose da vedere su m81 e m82 (Per caso hai visto anche le due galassie vicine?).

Se ti rifererisci alla coppia in oggetto si, sono proprio un bel quadretto, le altre galassie nel campo appartengono ai cataloghi UGC e PGC, sono minimo di 14a, quindi impossibili per un 100mm dalla città.


Ma entro 1 grado di distanzam, se non ricordo male, ci sono altre 2 galassie NGC di decima magnitudine. Ma forse son troppo deboli per quel cielo.

Ho controllato su Guide 8 ed ho trovato anche NGC 3077, è di mag 10,6, la vedo dura però la prossima volta ci provo.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Usi anche te guide a quanto vedo! :mrgreen:
A circa 80' hai anche NGC2976 che è di 10.8. Considera che sono tutte e due galassie elittiche e forse non sono cosi impossibili con quel cielo.
Per farti un esempio da un cielo diove di solito vedo la via lattea tutte e due si notano senza grossi problemi (soprattutto quella da te citata, la più facile e compatta). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Usi anche te guide a quanto vedo! :mrgreen:
A circa 80' hai anche NGC2976 che è di 10.8. Considera che sono tutte e due galassie elittiche e forse non sono cosi impossibili con quel cielo.
Per farti un esempio da un cielo diove di solito vedo la via lattea tutte e due si notano senza grossi problemi (soprattutto quella da te citata, la più facile e compatta). :wink:

Trovata, mi era sfuggita...
Grazie!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
uno dei migliori topic di tutta la sezione; un vero piacere da leggere
finalmente qualche discussione di impressioni e tecnica osservative in barba a tanta strumentite
potremo anche iniziare a parlare di asterismi per lo star hopping, visto che quelli utili per i binocolari sono spesso diversi da quelli che si usano per i telescopi; spesso sono personali, frutto di ripetute osservazioni che hanno fatto trovare la scorciatoia giusta quando si traguarda con un 80-100 mm
che ne dite?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
uno dei migliori topic di tutta la sezione; un vero piacere da leggere
finalmente qualche discussione di impressioni e tecnica osservative in barba a tanta strumentite
potremo anche iniziare a parlare di asterismi per lo star hopping, visto che quelli utili per i binocolari sono spesso diversi da quelli che si usano per i telescopi; spesso sono personali, frutto di ripetute osservazioni che hanno fatto trovare la scorciatoia giusta quando si traguarda con un 80-100 mm
che ne dite?


Beh è una buona idea per stuzzicare la gente a parlare delle proprie osservazioni e non solo della parte tecnica.
Io però non ho miei asterismi! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea è buona, però anch'io non ho particolari....asterismi (?) nel mio star hopping e generalmente, nella ricerca degli oggetti mi muovo a spanne, tenendo come riferimento la stella o la costellazione più vicina.
Ad esempio, per trovare M81-82, visto che si parlava di loro, non faccio altro che immaginare una semiretta che si origina in Gamma e passante per passante per Alfa dell'Orsa Maggiore e su quella linea immaginaria, mi sposto col red dot montato sul binocolo, di una distanza all'incirca uguale a quella che separa le due stelle.

Nel giro di pochissimo, con una rapidità a volte disarmante, le due galassie mi cascano, come pere cotte, nei 2,5° di campo del 100mm a 25x....
Facevo così anche col dobson, ma disponendo al massimo di 1° di campo, la caccia al tesoro spesso richiedeva un po' più di pazienza.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010