Ieri sera si è finalmente schiarito il cielo qua da me e ne ho approfittato subito per avere un primo approccio col binocolo (ricordo, il Celestron 15x70), nonostante non mi sia ancora procurato un cavalletto (credo di andarlo a comprare domani) sono riuscito comunque a vedere qualcosa. Non spostandomi da casa però, mettendomi comodo (si fa per dire) sul mio terrazzo, un po su una sdraio e un po steso per terra
Mi sono spazzolato il leone e la vergine, poi quando mia sorella ha deciso di andarsi a letto (dormiamo nella stessa camera) sono andato nell'altro balcone a spazzolarmi l'orsa maggiore.
Quando ero nel primo terrazzo ho notato uno sbuffoletto grigio nella costellazione della vergine (che emozione!), suppongo si potesse trattare di una galassia fra M58, M59 e M60.
Proprio sopra di me, praticamente allo zenit, mi sono imbattuto credo in un ammasso molto grande, non rientrrava nemmeno tutto nel campo del binocolo, era molto luminoso, ma non so cosa potesse essere ma ipotizzo, guardando stellarium, che si potesse trattare del gruppo di stelle accanto alla chima di bernice.
Nell'altro terrazzo il mio obiettivo era cercare M81 e M82, e credo di averle trovate, ma si sono rilevate ancora più deboli delle precedenti...sarà colpa della troppa IL che ho attorno
Ho potuto poi verificare per la prima volta la stella doppia della costellazione dell'orsa maggiore! (Mizar e Alcor)
Infine, mi sono goduto il passaggio di due satelliti.
Quando le mie braccia non ce la facevano più sono rientrato in casa. Non c'è male direi.
