1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì ho fatto le mie prove, mi sono messo pazzamente ad osservare Saturno (avevo solo un quarto d'ora di tempo ed era poco dopo il crepuscolo quindi il cielo non era ancora completamente buio) ma mannaggia non stava un attimo fermo!! Effettivamene mi sono reso conto che un cavalletto è praticamente obbligatorio. Sabato prossimo se ho tempo vado a procurarmelo.
Una cosa, ovvio che non pretendo di contare gli strati orizzontali della sua atmosfera, ma supponendo di avere un seeing buono e poco inquinamento luminoso, riesco a vedere gli anelli di Saturno con 15x, vero? L'altra sera vuoi l'inquinamento, vuoi che ballava tutto, vuoi un po di cromatismo che sicuramente ci sarà non ho capito se li ho visti oppure il "rigonfiamento" che go visto era dovuto ai vari inconvenienti che ho citato poco fa... :?
PS lo so che un binocolo non è adatto ai pianeti ma la tentazione di vedere il signore degli anelli era forte e, come ho già detto, avevo poco tempo.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Galilei chiamò Saturno "tricorporeo" perché non aveva sufficiente definizione con la sua lente e quindi gli anelli sembrarono al Pisano due corpi aggiunti.

Intanto prova ad appoggiare il bino da qualche parte, magari con del cartone sotto per non graffiare lo scafo. Potrai così raccontare ai tuoi nipoti la tua fase pioneristica. Anche questo fa il bello di essere astrofili, perché no?

Anelli di Saturno a soli 15x? Mi sa di no.
Non so ad altri, a me compaiono a partire dai 40-50x. In tal caso il Signore degli Anelli si mostra come un netto dischetto luminosissimo, con una lineetta che sborda al centro a dx e a sn.

Riportando su carta ciò che così appare all'oculare, il dischetto sarà di qualche millimetro di diametro.

Ma non ti scoraggiare, intanto cercalo e riconoscilo, ogni volta ti apparirà con qualche dettaglio in più (nonostante gli scarsi x).

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Ultima modifica di serastrof il lunedì 10 maggio 2010, 15:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, molto esaustivo e disponibile :wink:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera si è finalmente schiarito il cielo qua da me e ne ho approfittato subito per avere un primo approccio col binocolo (ricordo, il Celestron 15x70), nonostante non mi sia ancora procurato un cavalletto (credo di andarlo a comprare domani) sono riuscito comunque a vedere qualcosa. Non spostandomi da casa però, mettendomi comodo (si fa per dire) sul mio terrazzo, un po su una sdraio e un po steso per terra :)
Mi sono spazzolato il leone e la vergine, poi quando mia sorella ha deciso di andarsi a letto (dormiamo nella stessa camera) sono andato nell'altro balcone a spazzolarmi l'orsa maggiore.
Quando ero nel primo terrazzo ho notato uno sbuffoletto grigio nella costellazione della vergine (che emozione!), suppongo si potesse trattare di una galassia fra M58, M59 e M60.
Proprio sopra di me, praticamente allo zenit, mi sono imbattuto credo in un ammasso molto grande, non rientrrava nemmeno tutto nel campo del binocolo, era molto luminoso, ma non so cosa potesse essere ma ipotizzo, guardando stellarium, che si potesse trattare del gruppo di stelle accanto alla chima di bernice.
Nell'altro terrazzo il mio obiettivo era cercare M81 e M82, e credo di averle trovate, ma si sono rilevate ancora più deboli delle precedenti...sarà colpa della troppa IL che ho attorno :roll:
Ho potuto poi verificare per la prima volta la stella doppia della costellazione dell'orsa maggiore! (Mizar e Alcor)
Infine, mi sono goduto il passaggio di due satelliti.
Quando le mie braccia non ce la facevano più sono rientrato in casa. Non c'è male direi. :D

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Bravissimo! Complimenti!
Hai un radioso fregio di cosmologo di rango scritto nel palmo della mano!

(Sai che dalel parti di Virgo ci si trova anche un'inaspettata cometa in "outburst"? Maggiori notizie in altre sezioni di questo forum...)

Circa la Chioma, si, potrebbe essere benissimo la coda di cavallo al vento delle stelle della costellazione, che a 15x possono non entrare tutte nell'oculare....
In effetti lo "sciame" si trova fra Arturo (Alfa Bootis), Cor Caroli (Chara, Alfa Canes Venatici...) e l' "asta" del Grande Carro (che gli inglesi chiamano "big dipper", grande mestolo).

Attraverso Coma (vi si trova il Polo Nord di Via Lattea, per cui lo sguardo si prolunga verso il profondo, fuori della nostra galassia) si osserva anche (beh, col bino sarebbe troppo bello...) un corpulento ammasso di galassie, esterno perfino al cd "Gruppo Locale" (la trentina di galassie più vicine a noi di cui le principali sono Milky Way e M31-la galassia di Andromeda).....

Il Cancro (fra Leo e Gemini) é ancora in buona posizione, hai già gustato l'ammasso M44 Alveare (o "Presepe")? Perfetto oggetto da visione binoculare...

Anche da quelle parti, inoltre, "doppie" da esercitazione....


M81 e 82, anche se é sereno ed il seeing sembra buono, sono ostiche al bino (e perfino al tele).
Ieri sera anch'io ho avuto tre ore circa di pulito (prometteva bene, crepuscolo da innamorati con Venere in bella fase!!!), ma dal balcone niente da fare. Sapevo che c'erano, ma erano solo una debole zona opaca non stellare....

Cieli Sereni

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010