1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 22:38 
Spesso nei Forum appena si parla di etx70 e dei 70mm di diametro si
alzano gli scudi ma questo stupendo telescopio Vixen da 1440 euro
solo tubo...non e' che sia tanto piu' grande.

http://www.unitronitalia.it/vxfl70s.html

Certo che parliamo di ottica alla Fluorite ma la luminosita' e'
persino inferiore all'etx70.

Se poi ci abbiniamo una CCD di circa 640x480 pixels come facciamo ad
occorgerci di tutta questa differenza..??? E poi molti astrofili ci applicano telecamere B&W e quindi anche colorazioni fastidiose...contano meno.

La purezza dell'immagine non avra' confronti ma 176 euro(con tutto
il GOTO ed il resto) contro 1440euro(solo tubo) ...pesa un po' o no ??.

Ciao
Tanto "pour parle' "

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 1:41
Messaggi: 57
Località: prov. Varese
se provi a guardarci dentro ti accorgi della differenza: poi sta a te valutare se questa differenza è troppo costosa o no.... ma comunque la differenza c'è e si vede e non è solo un pò di colore in più o in meno....
ciao...

_________________
...non ci sono problemi ci sono soltanto soluzioni......
stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ih!
Secondo me sono due estremi, un po' assurdi entrambi. Freaks. Con un certo fascino perverso: non vedere un tubo - ma "benissimo" - e spendere un pacco di soldi, non vedere un tubo e spendere così poco da fregarsi le mani per una settimana e spellarsele ma non riuscire a smettere.
La butto lì, ma mi sembran soldi un po' sprecati in tutti e due i casi. Non so chi vinca, anzi.

Augusto

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 1:41
Messaggi: 57
Località: prov. Varese
invece i soldi per me non sono mai sprecati se impiegati per il giusto scopo: se ci devi guardare dentro tre volte e poi metterlo in soffitta per dieci anni ne prendi uno che costa poco. Se hai bisogno di qualità fotografica, massima traspotabilita ecc. ecc. non puoi non prendere un tubo che sia degno di tal nome... con ciò intendo dire che prima bisogna sapere quel che si vuole e poi si agisce di conseguenza in base anche alle proprie possibilità....
ciao

_________________
...non ci sono problemi ci sono soltanto soluzioni......
stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ma se ci guardi dentro tre volte e lo metti in soffitta per dieci anni (e non è che vada come per il vino...) hai sprecatissimi i soldissimi, peggio che mai...

Ripeto, secondo me questi sono funambolismi: sioressiori, il telescoppio da una lira! E: madamemessiè, Il Telescopio dei Desideri, inchinatevi!

Banale, ma la virtù, penso, sta nel solito posto, in mezzo.

A.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: La soffitta...
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 7:06 
Ma voglio restare solo ai fatti ...

Il Vixen produce immagini puntiformi perfette su tutto il campo e amici che lo usano fanno riprese molto belle.

L'etx 70 che ho insieme al 90 e' invece un compagno da portare ovunque che non ti dara' su tutto il campo immagini puntiformi ma comunque per quello che costa e' validissimo e a tale scopo invio una mai ripresa.
Vi invio una foto fatta con la LPI su M44 e M45 ma se avessi usato la DSI sarebbe andato un po' meglio.

http://forum.astrofili.org/userpix/75_M45_12dic05_con_testo_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/75_Saturno_in_congiunzione_con_M44_25gen05_max_1.jpg


Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marco:
Immagini: 10 micron
Luna piena: bianca, cronatismo assente!!!!
Intrafocale (Vega) : anelli di diffrazione perfetti colore bianco da manuale
Extrafocale (vega): anelli di diffrazione perfetti colore bianco da manuale.
Mai visto niente di simile! viene la voglia di buttare tutto il resto, pensa che nei blasonati Vixen FL102S f 9 (non 8 come il 70) ho sempre notato una leggera tendenza al magenta nella zona centrale.
Non toccare i miti!!!
Debbo vedere l'FL80S ma sembra che sia indentico al 70 e stando alle voci che girano compete con il taka 102
El Sup


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: E chi dice il contrario...
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 20:03 
Se qualcuno me lo regala butto l'etx 70 ...ma visto che 1400 euro...non sono noccioline ...

Il Vixen non si discute ...

ciao


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
babybears ha scritto:
Spesso nei Forum appena si parla di etx70 e dei 70mm di diametro si
alzano gli scudi ma questo stupendo telescopio Vixen da 1440 euro
solo tubo...non e' che sia tanto piu' grande.

http://www.unitronitalia.it/vxfl70s.html

Certo che parliamo di ottica alla Fluorite ma la luminosita' e'
persino inferiore all'etx70.

Se poi ci abbiniamo una CCD di circa 640x480 pixels come facciamo ad
occorgerci di tutta questa differenza..??? E poi molti astrofili ci applicano telecamere B&W e quindi anche colorazioni fastidiose...contano meno.

La purezza dell'immagine non avra' confronti ma 176 euro(con tutto
il GOTO ed il resto) contro 1440euro(solo tubo) ...pesa un po' o no ??.

Ciao
Tanto "pour parle' "

Ciao


Decisamente meglio vertire su un C8 con trattamento xlt , sono sempre dell'avviso che il diametro sia troppo importante e a parità di prezzo c'e' un abisso di differenza ma a favore delo sc.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 23:24 
Sono appena rientrato da un oretta e mezza di osservazione sul terrazzo della palazzina dove abito.

Il cielo a Latina era grigio e lattiginoso dove a occhio nudo si riuscivano a vedere a stento perfino le stelle di Orione e le pleiadi.

Perfino la Luna che era intorno ai 15-20gradi era ancora giallognola.

Se avessi avuto il C8,C9 o C11 o quello che vorrei acquistare (perche' non si tratta di essere faziosi ma di ragionare tenendo conto di tutte le variabili in gioco ...e non solo il diametro o la montatura) e cioe' lo SC 8" Meade su LXD75, avrei visto ancora piu' evidente il chiarore di fondo che dipende dalla polluzione e dalle luci della citta'. :evil:

Ma sono certo che l'avvilimento :? mi avrebbe preso, non perche' il mio ipotetico SC Meade o un bel 8pollici della Celestron non mi avrebbero comunque permesso di vedere molto di piu' ,di quello che ho visto con i miei ETX (su 22 oggetti di Messier ne ho visti piu' di 2/3) ..ma perche' avrei speso tra i 1500 e i 2500 euro invece di 200 euro.Perfino all'Universita' hanno fatto dei test che dimostrano quello che dico.

Anche io penso che prima o poi potro' permettermi un bel Catadiottrico da 8 pollici (ma anche gli ultimi arrivati da 6" non sono male ...) ma sara' solo quando me la sentiro' di spostarmi di qualche km per salire di almeno 400-600 metri. :lol:

Quando alcuni astrofili superdotati (dal punto di vista telescopico) inseguono esclusivamente diametri e prezzi super...mi ricordano quegli automobilisti che si comprano il ferrrarino o il porche e ci circolano in citta'solo per sfoggiare ....quelle sono auto da mettere in pista !! :wink:

Con questo non voglio dire che uno deve tirarli fuori solo in montagna ma non si puo' nemmeno martoriare quelli che si accontentano di piccoli Tele che hanno un loro piccolo mondo. :cry:

Insomma ....da quando sono iscritto ai Forum Astro, vedo critiche continue da parte di chi possiede telescopi di classe media verso quelli di classe bassa, ma se qualche astronomo professionista utilizzatore di grande telescopio da oltre 1metro e piu'.... venisse a criticare l'utilizzo dei C9, LX200 Dobsoniani, Newtoniani etc..per sminuirne i loro utilizzo semiprofessionale cosa rispondereste??

Immagino che si avrebbero reazioni simili a quelle che ho tirato fuori io per noi da Entry-level ?!!

Piu' consigli e incoraggiamenti e meno critiche !! Tanto gli occhi e la passione ce l'abbiamo tutti ....quello che manca sono :Cielo buio,Soldi e Tempo !!!

Salutoni a tutti


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010