1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 5:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M104 molto piccola.....
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo aver testato il 200 f/5, in attesa della EQ6, siamo ritornati a fotografare con il MEADE SN6" e, nella bella serata di ieri abbiamo affrontato un soggetto non proprio indicato alla focale del 6 pollici. Infatti non è che sia venuta eccezionale ma la posto lo stesso per avere sempre dei consigli.
Sono 20 pose da 5 minuti+10 dark con Canon 350D baaderizzata.
Intraprendo questo nuovo argomento anche perché ci è venuto un dubbio sull'efficienza del Meade in quanto, pur fotografando dallo stesso luogo, e essendo f/5 come il Newton 200, con il Meade vengo fuori molte meno stelle.
Ci chiedevamo se questo fosse un "problema" degli Shmidt-Newton, oppure se sia un problema del nostro, cioè se la lastra correttrice sia di intralcio in qualche modo al passaggio dei fotoni oppure no.


Allegati:
M104_6.jpg
M104_6.jpg [ 500.08 KiB | Osservato 477 volte ]
Commento file: Crop della foto sopra
M104_7_crop.jpg
M104_7_crop.jpg [ 458.52 KiB | Osservato 477 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M104 molto piccola.....
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà piccolina ma è davvero carina e ben fatta!! :)

La riprenderò anche io appena possibile :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M104 molto piccola.....
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti diro... a me piace!

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M104 molto piccola.....
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Ci chiedevamo se questo fosse un "problema" degli Shmidt-Newton, oppure se sia un problema del nostro,

Caro Astroaxl, né l'una né l'altra. Il fatto che nel 200/1000 saltassero fuori molte più stelle dipende dal fatto che il 200/1000 è più grande. ;)
Altrimenti cosa li prenderemmo a fare i tele grossi?
Il fenomeno sulle stelle è particolarmente evidente perché essendo sorgenti teoricamente puntiformi, lo specchio funzionerebbe in maniera ideale e la differenza di diametro porterebbe tutti i suoi benefici.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M104 molto piccola.....
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti! :oops:

Pilolli ha scritto:
Caro Astroaxl, né l'una né l'altra. Il fatto che nel 200/1000 saltassero fuori molte più stelle dipende dal fatto che il 200/1000 è più grande

In teoria vale lo stesso discorso per la pulizia dell'immagine o dico una sciocchezza? Cioè essendo più grande lo specchio migliora il rapporto S/N

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M104 molto piccola.....
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pure a me piace.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M104 molto piccola.....
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Una miniatura molto carina :wink:

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M104 molto piccola.....
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
molto molto carina!!

complimenti
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M104 molto piccola.....
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5376
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao! beh molto bella!...io ho Il meade Sn ma l'8"...beh di stekllle ne vedevo cmq tante..ma ho 5 cm in più!..se vuyoi vedere qualche foto clicca in firma! eheh

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M104 molto piccola.....
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace molto, piccolina ma molto ben riuscita!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010