1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve binofili,
dopo un periodo dedicato alla messa a punto del Newton 250 stasera, complice un temporaneo rasserenamento atmosferico, ho messo l'APM 100 ED sul pantografo e ho fatto una bella scorrazzata tra i Messier del Leone, Orsa maggiore, Bootes ed Ercole, é stato come rivedere vecchi amici, li conosci da sempre eppure ti diverti sempre insieme a loro. In particolare mi sono inchiodato almeno 15 minuti sulla coppia M81-82, veramente affascinante il fatto che osservando a lungo si percepiscano sempre meglio i dettagli evanescenti delle due galassie. Sempre su questi due Messier ho provato ad utilizzare alternativamente i Panoptic 19 e i vecchi Meade serie 3000 da 25mm che ritenevo fin'ora quelli che mi davano maggiore "proiezione sulla scena", beh, la coppia di Pan è ancora meglio, con in più una correzione perfetta fino al bordo e CA maggiore.

Ho spazzolato anche nella Lira, anche se ancora bassa, per via delle tante stelline colorate che l'abbelliscono come gioielli su una donna.

Nuvole in arrivo, faccio due foto e poi scrivo questo post, fine. Un'ora molto bella.

Milo

Allegato:
Bino-007.jpg
Bino-007.jpg [ 108.88 KiB | Osservato 2585 volte ]


Allegato:
Bino-008.jpg
Bino-008.jpg [ 126.15 KiB | Osservato 2585 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 23:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
un'ora di quelle che ti fan venire voglia di osservare ancor di più, immagino :)
Bello il raccontino, bello lo strumento.
Grazie per aver condiviso.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
I Messier sono sempre belli, qualsiasi sia lo strumento, se poi è un binocolo, ancora di più! Anche io, di recente, con il Nexus ho "perso" parecchi quarti d'ora su M81-82, favolose!

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma che cielo avete voi lì sotto casa ?
da dove sto io M81-82 non si vedono manco col telescopio
uso lo stesso vostro strumento, ma marchiato GenHit


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la serata e per il bello strumento!

Io non vedo l'ora di usare la mia torretta binoculare sul mio Dobson (soprattutto per il planetario, visti gli ingrandimenti a cui lavorerà), comunque la utilizzo già con profitto col il C8 e trovo che la visione stereoscopica sia veramente stupenda!

D'altronde se abbiamo due occhi, ci sarà un motivo :wink:

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
fonta16 ha scritto:
con il Nexus ho "perso" parecchi quarti d'ora su M81-82, favolose!

quarti d'ora ?
io su M44 ci ho fatto 45 minuti e quasi un'ora su M29 con pause di 5 minuti al massimo
l'osservazione binoculare è come il gelato, bisogna gustarsela piano piano :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lupin ha scritto:
ma che cielo avete voi lì sotto casa ?
da dove sto io M81-82 non si vedono manco col telescopio
uso lo stesso vostro strumento, ma marchiato GenHit

Magnitudine visuale media 4a allo zenith, in serate ottime arrivo alla 5a, peccato che simili serate siano 4 o 5 all'anno.....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
lupin ha scritto:
ma che cielo avete voi lì sotto casa ?
da dove sto io M81-82 non si vedono manco col telescopio
uso lo stesso vostro strumento, ma marchiato GenHit

Magnitudine visuale media 4a allo zenith, in serate ottime arrivo alla 5a, peccato che simili serate siano 4 o 5 all'anno.....

Anch'io viaggio mediamente su questi valori e confermo che M81-82 sono facilmente alla portata dello strumento. Certo, è un'immagine evanescente, come ben scritto da Milo, ma comunque si scorgono nettamente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
lupin ha scritto:
ma che cielo avete voi lì sotto casa ?
da dove sto io M81-82 non si vedono manco col telescopio
uso lo stesso vostro strumento, ma marchiato GenHit

Magnitudine visuale media 4a allo zenith, in serate ottime arrivo alla 5a, peccato che simili serate siano 4 o 5 all'anno.....

sei messo molto meglio di me, qui si va dalla 3 alla 4 nelle serate migliori, di solito dopo un temporale, normalmente è la 3 ... naturalmente allo zenit


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'oretta con il binocolo
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che ebllo! Spero che se arrivera il bel tempo ( :roll: ) di farmi una scorpacciata di oggetti estivi!
Io confermo che con buoni cieli con un bino da 100 ci sono tante cose da vedere su m81 e m82 (Per caso hai visto anche le due galassie vicine?).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010