1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti ragazzi, ho letto su internet che un tele da 12" avendo un apertura importante, da un cielo mediamente inquinato, (mv 4-4.5 cielo di campagna dove abito) amplificherebbe di molto anche tale inquinamento, in parole povere avrei un 8" in realtà, o meglio in un tele da 8" il rapporto luminosità/rumore sarebbe ridotto e quindi mi converebbe orientarmi su un diametro 8" poichè un 12" sarà uguale o peggio di 8" da tale sito osservativo?

Voi cosa ne pensate in merito? è cmq sempre meglio il 12" in ogni caso?

A me sembra eccessivo, considerate che cmq mi sposterò ogni tanto in montagna, ma la maggior parte delle volte (tipo 8 su 10) osserverò da un cielo 4-4.5 di campagna (amo molto anche i pianeti ad alti ingrandimenti)

Ciao e grazie a tutti :)
Giuseppe

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
peccato che non hai modo di provare tu stesso... ti posso assicurare che un 12" sotto quel cielo risolve senza problemi praticamente tutti i globulari Messier...

Viceversa impresa più difficile per un 8" soprattutto per quanto riguarda il nucleo di questi.


L'apertura aiuta anche sotto un cielo di 4.5 mag, con un diametro più grande devi semplicemente ingrandire poco di più per avere una immagine migliore sotto tutti i punti di vista !

Quello che tu hai letto da qualche parte su internet potrebbe avere senso sotto particolari ipotesi dove c'è un ingrandimento basso ed uguale per entrambi gli strumenti e quindi la relativa pupilla d'uscita maggiore per il diametro più grande che può "affogare" i dettagli di un oggetto celeste.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 9:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Ivan e sfatiamo questo mito. ;)
Un diametro più grande fa vedere sempre e di più di uno piccolo praticamente a prescindere dalla qualità del cielo.
Ovvio che sarebbe sempre meglio un cielo buio.
Nel confronto dal mio balcone l'80ino paga alla grande lo scotto con l'8".
L'unico suo vantaggio è che vedo le Pleiadi tutte dentro all'oculare.. :P

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi il piu grosso! :wink:
Per osservare quello che importa è il rapporto segnale/rumore; è vero che uno strumento da 12" "tirerà dentro" piu I.L. di un 8", ma nel contempo intercetterà molta piu luce anche dell'oggetto celeste, quindi il rapporto S/N sarà maggiore nel 12" rispetto l'8".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre a quanto già detto, c'è anche da considerare che un 12" sopporta "meglio" l'uso dei filtri interferenziali.
Basta usare un UHC-S per scurire il fondo cielo, ottenendo l'effetto di un 8", ma mantenendo il segnale dell'oggetto grazie al diametro di 12"...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ragazzi grazie a tutti per la conferma, anche a me pareva strano, inoltre ho proprio un filtro UHC-s da 31.8 che potrà servirmi sul 12".

Ragazzi premesso che comprerò prima un dobson da 12",
cosa ne dite di avere in futuro anche un mak 180 per i pianeti oppure un apo 120 ed?

Il dobson può avere prestazioni migliori per via del diametro quasi doppio, e quindi inutile avere un tele per pianeti come mak o rifrattore 120 ed?

Faccio queste domande perchè vorrei vedere molto bene i pianeti, magari su una montatura eq comoda per inseguire;
siccome il rifrattore apo ed120 oppure un mak 180 sono specifici per tali osservazioni, voi quali scegliereste al posto mio dei due?

Con quale dei due potrei ingrandire di più senza perdere molto (penso mak 180 per via del maggior diametro)

Attendo consigli e suggerimenti da voi :wink:

Grazie mille a tutti ragazzi e scusatemi per le troppe domande
Ciao Giuseppe

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per un setup comodo, veloce ed efficace ho preso un Meade LX90 8" usato. Sono solo due pezzi, il cavalletto e il telescopio + forcella che pesa ancora poco (13 Kg). Si staziona in due minuti ed è subito pronto (acclimatazione permettendo). Niente contrappesi e fili vari (si usa anche con le pile incorporate e dopo 7 giorni di osservazioni non le ho ancora cambiate). Le osservazioni col l'altoazimutale computerizzata si fanno da seduti... Si vedono bene pianeti e anche il deep non è disprezzabile. Sono contentissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il dobson può avere prestazioni migliori per via del diametro quasi doppio, e quindi inutile avere un tele per pianeti come mak o rifrattore 120 ed?

Faccio queste domande perchè vorrei vedere molto bene i pianeti, magari su una montatura eq comoda per inseguire;
siccome il rifrattore apo ed120 oppure un mak 180 sono specifici per tali osservazioni, voi quali scegliereste al posto mio dei due?


Ciao:
Come è stato già detto nel topic, tra un 30 cm di buona qualità ed un120 o 180 mm non c'è storia.
Quanto alla comodità, mi sembra si vendano dei kit di autotracking per dobson

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti hanno già detto, sempre meglio un diametro più grande, sotto qualsiasi cielo!
Quindi se puoi, vai per il 12", che è spettacolo puro :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel precedente post mi sono dimenticato di dire che quello era il setup per il SECONDO telescopio, quello leggero, col Dobson 12" vai bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010