Beh ragazzi datevi da fare. I dati sono la.
Il terremoto c'è quasi sempre ed è dovuto al pavimento.
Dalle due versioni (Mars e Tiziano) mi confermate solo che ognuno riprende, processa ed elabora secondo quello che è abituato, il che vuol dire che ogni caso è a se stante a mio avviso e non dovrebbe essere trattato con il metodo che "mi funziona meglio e sempre".
Posto che il marte da me elaborato non è tarocco, già i due test a confronto sono un dato oggettivo che non si può pensare di utilizzare un metodo standard che va bene per tutte le stagioni, per rispondere a Mars.
Che ci possano essere artefatti è indubbio ed è stato anche dichiarato ma non provengono da pennellate, quindi da "ristrutturazioni" zonali che lascerebbero spazio ad "intenzionalità" questo è certo

Di conseguenza si può discutere sul metodo, ma.... siamo sicuri che nella fase di processing usiamo tutti lo stesso metro?
Io ho usato 256 frame per il rosso, 256 per il verde e 400 per il blu per raggiungere quel risultato.
Se si sommano più frame, posto che il metodo di scelta sia quello che porta i migliori frame ad essere sommati, è naturale che non si cava un ragno da un buco e, come ho provato con mia mano tante volte, si smanetta in elaborazione per ottenere qualcosa di faticato. Classico esempio il processing dei filmati lunari: bastano anche 100 frames per fare un'ottima immagine lunare.
Ad ogni buon conto, quello che mi rasserena e che deve rasserenare chi è all'inizio della "carriera" di astrofotografo hires, è che anche se le condizioni di ripresa sono poco confortevoli ciò che porta al risultato è un metodo specifico e non uno generico per tutte le stagioni.
Ringrazio Tiziano e Mars per le loro prove e confermo che il rosso, come di regola, è quello che effettivamente contiene più segnale specifico e focalizzato.