1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
Carissimi, mi rivolgo a chi già lopossiede o lo ha posseduto in precedenza,
vorrei acquistare un correttore di coma FOTO/VISUALE x il mio newton f5 e mi chiedevo se quello della Baader MPCC va bene, inoltre vorrei sapere quali accessori servono a questo correttore x poter usare oculari da 2" e da 1,25" ?
C è qualcuno che lo usa in visuale questo correttore? Ne vale la pena usarlo oppure se ne potrebbe fare a meno?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 11:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai già osservato? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo usavo col mio Newton 250 mm in visuale. La differenza si vede, soprattutto con gli oculari a lunga focale e ampio campo. Con gli oculari da 2" si può avvitare direttamente sulla filettatura portafiltri mentre con gli oculari da 31,8 si avvita ad un apposito supporto con la riduzione per il 31,8 e poi il tutto si inserisce nel portaoculari da 2". Per la fotografia ci sono degli anelli spaziatori perchè il correttore deve essere posto ad una ben determinata distanza dal sensore (non mi ricordo, tipo 52 mm).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per la fotografia ci sono degli anelli spaziatori perchè il correttore deve essere posto ad una ben determinata distanza dal sensore


sul mio newton 200f5 io non uso alcun distanziatore lo attacco direttamente all'anello T e con la dslr mi pare funzioni benissimo ........ :roll:
piuttosto il fatto è che per utilizzarlo ho dovuto cambiare focheggiatore, occorre però dire che il mio è un vecchio konus.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Per la fotografia ci sono degli anelli spaziatori perchè il correttore deve essere posto ad una ben determinata distanza dal sensore


sul mio newton 200f5 io non uso alcun distanziatore lo attacco direttamente all'anello T e con la dslr mi pare funzioni benissimo ........ :roll:
piuttosto il fatto è che per utilizzarlo ho dovuto cambiare focheggiatore, occorre però dire che il mio è un vecchio konus.

Sarà perché quello baader è progettato proprio per l'uso con reflex e quindi la distanza è già "giusta" di suo? :)

Cmq sì, quel correttore spiana il campo mooolto bene (se messo alla distanza giusta).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
quindi tutte le volte che devo cambiare oculare devo star li a avvitare e svitare?!
Sarebbe un po na scocciatura no?! avvita svita, avvita svita.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, ma quanti oculari a focale lunga usi in una notte?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
ah, ma solo quello a focale lunga lo dovrei avvitare? Quindi scompare con focali piu corte il coma anche se l oculare ha 82° gradi di campo? Perchè io avrei anche un 12mm ma con barilotto da 31,8mm sempre con quel grande campo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
davidem27 ha scritto:
Hai già osservato? :D


cosa significa osservato?
Boh!! :lol: Ah si, esiste il vocabolario aspè ke lo prendo e vedo. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 9:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo trovi alla voce "nuvole di cacca" :evil:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010