1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Grazie mille Antonello ne ero a conoscenza del psf ma mi era sfuggito ,grazie anche per pixinsight e cerchero di smanettare a piu non posso :lol:
Raf mi sembra tutto chiaro come loera già prima.
se vogliamo mettere il raw ben venga :wink: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena scaricato i video. Ma li hai fatti durante un terremoto? Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e beh, altrimenti son buoni tutti a fare planetario... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrei riprovare un sacco di volte ma non riuscirei mai a fare tanto meglio di così. Da video schifosi e terribilmente sovracampionati (se 25 cm va bene sui 10 metri di focale, un 35 cm non ne può fare 20!) può uscire solo questo. Almeno non ci sono gli artefatti.
Allegato:
Marte.jpg
Marte.jpg [ 5.96 KiB | Osservato 800 volte ]

Questo significa che tutta quella procedura incasinata ha ottenuto solo cose che non esistono, perché quelle strane increspature nella zona di Propontis non trovano riscontro da nessuna parte, non si è mai vista una struttura con quella forma in quella zona. Basta confrontare a vista con questo esempio:
download/file.php?id=13959&mode=view
download/file.php?id=15091&mode=view
Per non parlare del doppio bordo, anche quello non presente nella mia versione.
Quindi disaccordo su questo:
Antonello Medugno ha scritto:
vi esorto a guardare i tre filmati e a come si notano in alcuni momenti i dettagli dell'immagine finale elaborata.
Io nei video vedo solo tanto Parkinson e poco altro, e in base alla mia esperienza la qualità dei filmati è ben compatibile con quella dell'immagine che ho tirato fuori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che c'è una differenza abissale tra la tua elaborazione Mars e quella di Antonello..con tutto il rispetto..ma penso che a quella focale sia anche normale il "parkinson"..e poi penso che la differenza la faccia il "manico" ovvero la capacità di elaborare..ovviamente le mie considerazioni nascono dalle mie esperienze nel deep sky..ma penso che sia più o meno la stessa cosa..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qualcuno con winjupos non può prendersi la briga di fare una gif animata come quella del pilo (ma con l'orario giusto) per vedere se i dettagli sono artefatti della procedura o no? a me sembrano così realistici..
Poi che mars è scarso ad elaborare lo sapevamo già :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
> penso che a quella focale sia anche normale il "parkinson"

Non a quel livello.

> e poi penso che la differenza la faccia il "manico" ovvero la capacità di elaborare

Guarda che ho usato lo stesso metodo solito, e ho decine di foto mie migliori di questa. La differenza la fa il seeing, e questo è molto scarso, oltre al tremolio del telescopio. Se fosse come dici tu non si spiegherebbe come mai quando ho condiviso alcuni miei filmati le elaborazioni degli altri mostravano sostanzialmente le stesse cose.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, il fatto che saltino fuori degli artefatti con le elaborazioni tirate è sempre possibile. Più tardi faccio la mia solita animazione (adesso sono su di un'altra postazione) e vediamo se e dove il processo di Anto ha messo degli artefatti. Di sicuro, però, quella procedura così incasinata ha reso molto meglio i dettagli che hai estrapolato anche tu.
Adesso c'è da verificare se ha anche introdotto qualcosa che invece non c'era...

PS: no, Mars. Quando hai condiviso il tuo filmato della Luna, son saltati fuori più dettagli nelle elaborazioni di altri. Vai a ributtarci un occhio. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ho tentato anch'io di tirare fuori qualcosa dai filmati di Anto.
Commenti:
1. la focale e' esageratissima, il blu e' troppo scuro e spappolato
2. il seeing era molto scarso
3. il rosso e' l'unico canale dove si vede qualche dettaglio
4. vibra troppo, non so se e' la montatura o se viene dal pavimento

Il risultato che ho ottenuto fa' pena, le sbavature i bordi sono dovute al fatto che G e B risultano molto + grossi del rosso in quanto dilatati dal seeing. Ho provato a ridurre un po' l'effetto con photoshop ma con scarso successo.

Cieli sereni
Tiziano


Allegati:
rgb&r.jpg
rgb&r.jpg [ 53.57 KiB | Osservato 748 volte ]

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Potrei riprovare un sacco di volte ma non riuscirei mai a fare tanto meglio di così. Da video schifosi e terribilmente sovracampionati (se 25 cm va bene sui 10 metri di focale, un 35 cm non ne può fare 20!) può uscire solo questo. Almeno non ci sono gli artefatti.
Allegato:
Marte.jpg

Questo significa che tutta quella procedura incasinata ha ottenuto solo cose che non esistono, perché quelle strane increspature nella zona di Propontis non trovano riscontro da nessuna parte, non si è mai vista una struttura con quella forma in quella zona. Basta confrontare a vista con questo esempio:
download/file.php?id=13959&mode=view
download/file.php?id=15091&mode=view
Per non parlare del doppio bordo, anche quello non presente nella mia versione.
Quindi disaccordo su questo:
Antonello Medugno ha scritto:
vi esorto a guardare i tre filmati e a come si notano in alcuni momenti i dettagli dell'immagine finale elaborata.
Io nei video vedo solo tanto Parkinson e poco altro, e in base alla mia esperienza la qualità dei filmati è ben compatibile con quella dell'immagine che ho tirato fuori.


avessi scritto io una cosa così mi avrebbero messo in croce.....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010