1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fasce anticondensa per l'Amiata?
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'umidità sara' alta, e col mio strumento che ha il menisco, ho paura che mi si presenterà il problema della condensa.
Non ho fasce anticondensa, non ne ho mai avuto la necessità, ma adesso mi sorge il dubbio.
Ho un paraluce di ca. 25 cm e una ventola di acclimatizzazione, ma basteranno??
se devo premunirmi di fasce, chiedo consiglio ai Guru tipo Renzo su come realizzarle, quante resistenze e di quale valore avrei bisogno per coprire un diametro di 178mm.?

Grazie anticipatamente.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa per l'Amiata?
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine
Hai necessità di una dozzina di watt di calore
Mettendo in parallelo una resistenza ogni 3 cm, per fare un esempio ci vogliono diciotto resistenze da 220 ohm 1 watt cadauna
Altrimenti ti compri la fasci anticondensa. :D

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa per l'Amiata?
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo!!! come faremo tutti noi senza di Te!!!! sei un mito! GRAZIE!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa per l'Amiata?
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai mai pensato ad un asciugapelli da campeggio ?
Io ne ho uno con la presa da accendisigari, e lo attaco al power-tank... mi ha risolto diversi problemi. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa per l'Amiata?
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 16:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'asciugacapelli è per rimediare.
la fascia anticondensa è per prevenire :)

C'è una bella differenza quando si fotografa ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa per l'Amiata?
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, non avevo capito che era la necessità di un fotografo.
Indubbiamente il phon è solo un rimedio a posteriori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa per l'Amiata?
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quest'anno sarà diverso? le ultime 2 edizioni il mio c8 è rimasto asciutto

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa per l'Amiata?
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jeanluc ha scritto:
Quest'anno sarà diverso? le ultime 2 edizioni il mio c8 è rimasto asciutto

L'oracolo annuncia temperature sui 3/4° :mrgreen: e umidità dell'85/90% :|

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010