1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 6:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Complimenti per l'ottima realizzazione, ma concordo con il problema sulle stelle. Escludo che si tratti di rotazione di campo perchè nel file di luminanza che avete postato si nota si una rotazione in basso a sx, ma c'è una elongazione in alto a sx e qualche problemino in basso a dx. Conoscendo, però, la vostra precisione sono sicuro che metterete perfettamente a punto il giocattolo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
Complimenti per l'ottima realizzazione, ma concordo con il problema sulle stelle. Escludo che si tratti di rotazione di campo perchè nel file di luminanza che avete postato si nota si una rotazione in basso a sx, ma c'è una elongazione in alto a sx e qualche problemino in basso a dx. Conoscendo, però, la vostra precisione sono sicuro che metterete perfettamente a punto il giocattolo!


Se possiamo chiarire un po' le cose vi spieghiamo:
La nostra montatura è stata stazionata fuori per più giorni quando abbiamo ripreso la luminanza, tranquilli del fatto che fosse ben orientata in polare. Durante le pose, tuttavia, abbiamo notato un evidente sfalsamento tra una posa ed un'altra, così abbiamo controllato la montatura, constatando che era abbastanza spostata rispetto alla polare. Però oramai eravamo a più del 50% delle pose acquisite, così abbiamo lasciato stare.
Quando abbiamo ripreso il colore, avevamo rimesso in polare la montatura e il problema è sparito.
Vipostiamo dei files grezzi per dare un'idea della cosa:

Questo è un singolo frame da 10 minuti in luminanza:

Allegato:
IRIS 060410 Rifra UHC-E bin2x2-004.jpg
IRIS 060410 Rifra UHC-E bin2x2-004.jpg [ 437.32 KiB | Osservato 239 volte ]


Questa è la sola somma di tutti i frames di luminanza senza alcun allineamento:

Allegato:
IRIS 060410 Rifra UHC-E bin2x2-0XXp.jpg
IRIS 060410 Rifra UHC-E bin2x2-0XXp.jpg [ 438.21 KiB | Osservato 239 volte ]


Da questa foto risultano chiari sia le elongazioni negli angoli in alto che le stelle ad archetto negli angoli in basso. Infatti, in un singolo frame dopo la correzione della montatura il problema è sparito:

Allegato:
IRIS 280410 Rifra BLUE bin 2x2-025.jpg
IRIS 280410 Rifra BLUE bin 2x2-025.jpg [ 422.82 KiB | Osservato 239 volte ]


Ovviamente controlleremo anche il rifrattore più attentamente...

A breve arriveranno anche le foto di LUI.... :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Risposta chiarissima....ma non è che eravate allineati al polo SUD :D ?? Mamma che rotazione!!! Sicuramente la prossima volta farete un super Bigourdan!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
Risposta chiarissima....ma non è che eravate allineati al polo SUD :D ?? Mamma che rotazione!!! Sicuramente la prossima volta farete un super Bigourdan!


Ci puoi contare!
Colgo l'occasione per farvi vedere due cose:
1) dalla foto n.2 potete osservare gli hot pixel presenti sul sensore, i quali, non avendo fatto alcun allineamento, sono rimasti sovrapposti l'un l'altro.
2) la foto n.3 è un singolo frame nel canale BLU, e volevo condividere con voi il fatto che, stranamente a quanto mi aspettassi, mostra un'incisione sulle stelle uguale, se non migliore, rispetto agli altri canali.

Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Al di là delle caratteristiche sulla carta, se dovreste scegliere tra atik 4000 e sbig 8300, quale ccd montereste sul vostro Apo e perchè?
Ve lo chiedo perchè a me il sensore 8300 non mi convince tanto, primo: perchè è economico, secondo: tutti quegli hot pixel!!, terzo: perchè avete adottato subito il binning 2x2, per caso in binning 1x1 è poco sensibile o si satura subito?
Saluti
edoardo

P.S. Anch'io vorrei vedere la nuova configurazione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente?
Penso che continueremmo a scegliere la 8300...
E' vero che presenta molti più hot pixel e una fwc minore, ma almeno fino a questo momento non sono un problema per noi, mentre i vantaggi sono più evidenti. Questo da un nostro punto di vista pratico, e non ragionato sulla carta...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo prima luce! Complimenti ragazzi.
Saluti

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010