Vittorio ha scritto:
Complimenti per l'ottima realizzazione, ma concordo con il problema sulle stelle. Escludo che si tratti di rotazione di campo perchè nel file di luminanza che avete postato si nota si una rotazione in basso a sx, ma c'è una elongazione in alto a sx e qualche problemino in basso a dx. Conoscendo, però, la vostra precisione sono sicuro che metterete perfettamente a punto il giocattolo!
Se possiamo chiarire un po' le cose vi spieghiamo:
La nostra montatura è stata stazionata fuori per più giorni quando abbiamo ripreso la luminanza, tranquilli del fatto che fosse ben orientata in polare. Durante le pose, tuttavia, abbiamo notato un evidente sfalsamento tra una posa ed un'altra, così abbiamo controllato la montatura, constatando che era abbastanza spostata rispetto alla polare. Però oramai eravamo a più del 50% delle pose acquisite, così abbiamo lasciato stare.
Quando abbiamo ripreso il colore, avevamo rimesso in polare la montatura e il problema è sparito.
Vipostiamo dei files grezzi per dare un'idea della cosa:
Questo è un singolo frame da 10 minuti in luminanza:
Allegato:
IRIS 060410 Rifra UHC-E bin2x2-004.jpg [ 437.32 KiB | Osservato 239 volte ]
Questa è la sola somma di tutti i frames di luminanza senza alcun allineamento:
Allegato:
IRIS 060410 Rifra UHC-E bin2x2-0XXp.jpg [ 438.21 KiB | Osservato 239 volte ]
Da questa foto risultano chiari sia le elongazioni negli angoli in alto che le stelle ad archetto negli angoli in basso. Infatti, in un singolo frame dopo la correzione della montatura il problema è sparito:
Allegato:
IRIS 280410 Rifra BLUE bin 2x2-025.jpg [ 422.82 KiB | Osservato 239 volte ]
Ovviamente controlleremo anche il rifrattore più attentamente...
A breve arriveranno anche le foto di LUI....
