Cita:
Ciao Fulvio, purtroppo la risoluzione non è un gran chè, comunque questa è una elaborazione leggera solo dello "strano" nucleo di M95
Grazie, Paolo:
Immagino sia stata ottenuta con la strumentazione che hai in firma: anche se , come dici, la risoluzione non è elevata per la focale media, serve ad evidenziare la brillanza e la frammentazione del nucleo.
Non sono riuscito a trovare sul web notizie chiare sulla natura di AGN della galassia in questione e/o la sua somiglianza con altri oggetti con caratteristiche analoghe .Molte immagini, tra le quali quelle terrestri del CFHT delle Hawaii e quelle di Chandra in UV e Spitzer in IR hanno il nucleo parzialmente o totalmente saturato e poco indagato.
L'unica immagine del nucleo in WL che ho trovato è stata quella del William Herschel alle Canarie che allego, ma anche questa non si spinge molto in là nel definire le caratteristiche di questo nucleo (attivo?), specificando che i sub-nuclei sono regioni di formazione stellare.Spettri non ne ho trovati, e ne prenderei uno io, se il tempo me lo consente, anche a bassa risoluzione, se non altro per vedere se esistono linee di emissione tipiche degli AGN.