1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, rispolvero l'argomento per non aprirne uno simile. Qualcuno sa dirmi se con questa torretta posso avere problemi di messa a fuoco, con e senza barlow 2X dedicata, col mak 180 f15 e col rifra 80ed? Grazie a tutti e cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao , interessa anche a me' l'argomento pero' su newton ....attendiamo...... che qualcuno faccia una prova con tanto di recensione.....qua' il sole e scomparso da voi!!!

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il Mak 180/2700 non ci dovrebbero essere problemi. Con una torretta William Optics sullo stesso strumento non ce ne sono, anzi è un'accoppiata vincente, davvero entusiasmante, sembrano davvero fatti apposta l'uno per l'altra. Pochi mesi fa ho visto una luna veramente "mozzafiato" con questa combinazione, ma anche i pianeti in alta risoluzione sono da urlo.

Per l'80 non so, non ho idea di che backfocus abbia.

Per il newton è da vedere, ritengo estremamente improbabile che possa andare senza correttori o barlow, ed anche con i correttori bisogna vedere quanto tirare. Il fuoco dei newton è di solito molto interno. Con la barlow penso non ci dovrebbero essere problemi, ma ovviamente va considerato che s'è raddoppiata la focale del telescopio e quindi si sta parlando probabilmente di ingrandimenti medio-alti/alti, con conseguente riduzione del campo inquadrato, il che magari su un dobson è sempre da tenere in debita considerazione.

HTH

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
se puo' essere utile ti dico che la maxbright con l'80ED celestron necessitava dell'ocs 2.6X per andare a fuoco con due plossl da 25mm.
non so quanto la tecnosky "assomigli" alla maxbright, peroò...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisognerebbe andare da Giuliano con il proprio strumento, casomai indovinare una serata e provare sul posto... maxbright vs tecnosky..una volta per tutte.

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho scritto a giuliano e mi ha risposto che nn vi e' alcuna differenza per la resa ottica, stessa apertura libera e per i correttori di tiraggio diferiscono sul fatto che sulla baader sono interni mentre sulla tecnoskysi avvitano allìesterno e per il 2x sui newton e' troppo poco infatti gli manca da fare la prova con una prolunga adeguata, io intanto ne ho ordinata una . :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora attendiamo la tua recensione......dettagliatissima...

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lillo78 ha scritto:
ho scritto a giuliano e mi ha risposto che nn vi e' alcuna differenza per la resa ottica, stessa apertura libera e per i correttori di tiraggio diferiscono sul fatto che sulla baader sono interni mentre sulla tecnoskysi avvitano allìesterno e per il 2x sui newton e' troppo poco infatti gli manca da fare la prova con una prolunga adeguata, io intanto ne ho ordinata una . :D



Scusa la precisazione ma la maxbright ha 23mm di field stop, e non 22 come le concorrenti.
Poca roba, eh... :wink:
Inoltre la maxbright ha la regolazione laterale degli oculari...
Proprio uguali non sono, io avevo la w.o. e ora ho la maxbright...sembra un pochino più luminosa...

Buone binosservazioni!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
lillo78 ha scritto:
...i correttori di tiraggio diferiscono sul fatto che sulla baader sono interni mentre sulla tecnoskysi avvitano allìesterno...


sicuro?
sulla mia maxbright si avvitano all'esterno...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Antò se precisisco! :mrgreen:
Crdo volgia intendere, interno, in quanto il glasspath si avvita all'interno del "naso" della torretta, mentre per la w.o. e similari l'ocs si avvita all'esterno del naso...come fosse un filtro :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010