1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
GHISO983 ha scritto:
maxim e artemis, artemis è il minimo indispensabile non ha nulla ed ha aperto un subframe che non riesco a togliere in nessun modo (anche se prende tutto il frame quando salvo).maxim invece funziona ma ci mette 5 secondi a farlo scattare.......
Cmq in maxim ho trovato un'opzione info è quella?
mi serve la media di un singolo pixel?
io pensavo la media di tutto il frame!!


Mi sa che devi usare astroart. Nicolini spiega come usando finestre che apre con il suo pragramma, appunto astroart. La finestra che ti apre ti da una statistica su TUTTO il frame, cioè quello che serve.

Comunque c'è una alternativa semplice per calcolare il gain sempre dal sito di Nicolini:
http://astronomiadigitale.blogspot.com/ ... -gain.html
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cassio nn ce l'ho astroart...
iris lo sa fare il problema è che funziona a 15 bit.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
GHISO983 ha scritto:
cassio nn ce l'ho astroart...
iris lo sa fare il problema è che funziona a 15 bit.....


Ma anche se non c'è l'hai guarda la pagina che ho postato.
Intanto ti riporto un passaggio
"Il gain è un parametro che viene impostato dal costruttore della camera CCD in base alla scelta del convertitore analogico-digitale: gli elettroni catturati durante l'esposizione vengono convertiti in ADU dall'integrato ADC (Analog to Digital Converter o convertitore analogico-digitale). La "precisione" di questo convertitore viene misurata in bit : maggiore è il numero di bit del convertitore e maggiore sarà la capacità del dispositivo di distinguere il segnale in elettroni formato dall'esposizione del CCD: 12 bit = 2^12 = 4096 valori, 15 bit = 2^15 = 32768, 16 bit = 2^16 = 65536 valori, ecc..

Un metodo per determinare il gain da utilizzare in una determinata camera CCD è quello di confrontare la FWC dei fotoelementi del sensore con il numero più grande che può conteggiare il convertitore analogico-digitale: così ad esempio, sempre nel caso del sensore SiTE della camera Apogee Ap7p (FWC =300000 e- con un convertitore a 16 bit) abbiamo:
gain = 300000 / 65536 = 4,6 e-/ADU"

Capito come si fà in modo semplice? :wink:
Spesso il problema e che la camera non è ha 16 bit reali.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si ok ma la fwc che devo usare, è quella che mi danno sul sito, il che mi da il gain teorico, mentre noi volevamo calcolare quello sperimentale!
tra l'altro saperla la fwc...
sul sito nn la trovo sui manuali nemmeno..... :?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
GHISO983 ha scritto:
si ok ma la fwc che devo usare, è quella che mi danno sul sito, il che mi da il gain teorico, mentre noi volevamo calcolare quello sperimentale!
tra l'altro saperla la fwc...
sul sito nn la trovo sui manuali nemmeno..... :?


Strrano! Comunque l'FWC è sempre proporzionale alle dimensioni dei pixel. Punto.
Qual'è il sensore, la sua siglia? Le dimensioni dei pixel?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
ras-algehu ha scritto:
Un metodo per determinare il gain da utilizzare in una determinata camera CCD è quello di confrontare la FWC dei fotoelementi del sensore con il numero più grande che può conteggiare il convertitore analogico-digitale: così ad esempio, sempre nel caso del sensore SiTE della camera Apogee Ap7p (FWC =300000 e- con un convertitore a 16 bit) abbiamo:
gain = 300000 / 65536 = 4,6 e-/ADU"

Capito come si fà in modo semplice? :wink:
Spesso il problema e che la camera non è ha 16 bit reali.

Ti sbagli.
Se leggi bene il tuo stesso suggerimento il metodo che esponi si riferisce al gain da usare. Ciò non esclude che venga usato un gain diverso.
Il funzionamento di una camera CCD prevede la conversione della carica immagazzinata dal pixel in tensione da amplificare a monte di un convertitore A/D.
Quindi per il gain (termine improprio a mio avviso) dichiarato dai costruttori delle camere CCD conta il guadagno dell'amplificatore a monte del convertitore e la misura in tensione del quanto di misura del quantizzatore. E' chiaro?
Nel caso di un CCD con pixel con full well capacity nominale (considerata adimensionale) minore del numero di livelli di uscita del convertitore è del tutto ragionevole preferire un "guadagno" in e-/ADU che non segua nemmeno il tuo suggerimento relativo al gain da usare. Esistendo pixel in grado di accumulare carica maggiore della full well nominale si è in grado di ampliare il campo di misura...
Fatta tale premessa, è ovvio che in caso di binning con il KAF-8300 è opportuno diminuire il gain dell'amplificatore a monte del convertitore A/D se si vuole un campo di misura di misura pari al prodotto del numero di pixel "raggruppati" per la well nominale di ciascun pixel, non essendo il numero di livelli di uscita del convertitore sufficientemente grande.

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Ultima modifica di Armando il giovedì 6 maggio 2010, 22:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ops hai ragione, in sto periodo sono inspiegabilmente stanco e nn riesco a carburare....
25500
http://www.qsimaging.com/583-details.html
il sensore è lo stesso!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Armando ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Un metodo per determinare il gain da utilizzare in una determinata camera CCD è quello di confrontare la FWC dei fotoelementi del sensore con il numero più grande che può conteggiare il convertitore analogico-digitale: così ad esempio, sempre nel caso del sensore SiTE della camera Apogee Ap7p (FWC =300000 e- con un convertitore a 16 bit) abbiamo:
gain = 300000 / 65536 = 4,6 e-/ADU"

Capito come si fà in modo semplice? :wink:
Spesso il problema e che la camera non è ha 16 bit reali.

Ti sbagli.
Se leggi bene il tuo stesso suggerimento il metodo che esponi si riferisce al gain da usare. Ciò non esclude che venga usato un gain diverso.
Il funzionamento di una camera CCD prevede la conversione della carica immagazzinata dal pixel in tensione da amplificare a monte di un convertitore A/D.
Quindi per il gain (termine improprio a mio avviso) dichiarato dai costruttori delle camere CCD conta il guadagno dell'amplificatore a monte del convertitore e la misura in tensione del quanto di misura del quantizzatore. E' chiaro?
Nel caso di un CCD con pixel con full well capacity nominale minore del numero di livelli di uscita del convertitore è del tutto ragionevole preferire un "guadagno" in e-/ADU che non segua nemmeno il tuo suggerimento relativo al gain da usare. Esistendo pixel in grado di accumulare carica maggiore della full well nominale si è in grado di ampliare il campo di misura...
Fatta tale premessa, è ovvio che in caso di binning con il KAF-8300 è opportuno diminuire il gain dell'amplificatore a monte del convertitore A/D se si vuole un campo di misura di misura pari al prodotto del numero di pixel "raggruppati" per la well nominale di ciascun pixel, non essendo il numero di livelli di uscita del convertitore sufficientemente grande.

Senza offesa ma il metodo che usiamo per calcolarlo è piuttosto impreciso, quindi calcolarlo in un modo o in un altro darà sempre e comunque una stima di quel valore....
Se si vuole calcolare il valore esatto, occorre utilizzare altri metodi, ora come ora non saprei quali e non ne ho voglia di pensarci!
Cmq visto che il gain è un valore che è dato di fabbrica agli amplificatori del ccd direi che il fidarsi dei valori forniti da atik può essere una buna idea...
Per fare misure accurate occorre avere un metodo per fare misure accurate! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
GHISO983 ha scritto:
...Per fare misure accurate occorre avere un metodo per fare misure accurate! :mrgreen:
Senza offesa, ma prima di effettuare misurazioni occorre capire di cosa si sta parlando...

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Armando ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Un metodo per determinare il gain da utilizzare in una determinata camera CCD è quello di confrontare la FWC dei fotoelementi del sensore con il numero più grande che può conteggiare il convertitore analogico-digitale: così ad esempio, sempre nel caso del sensore SiTE della camera Apogee Ap7p (FWC =300000 e- con un convertitore a 16 bit) abbiamo:
gain = 300000 / 65536 = 4,6 e-/ADU"

Capito come si fà in modo semplice? :wink:
Spesso il problema e che la camera non è ha 16 bit reali.

Ti sbagli.
Se leggi bene il tuo stesso suggerimento il metodo che esponi si riferisce al gain da usare. Ciò non esclude che venga usato un gain diverso.
Il funzionamento di una camera CCD prevede la conversione della carica immagazzinata dal pixel in tensione da amplificare a monte di un convertitore A/D.
Quindi per il gain (termine improprio a mio avviso) dichiarato dai costruttori delle camere CCD conta il guadagno dell'amplificatore a monte del convertitore e la misura in tensione del quanto di misura del quantizzatore. E' chiaro?
Nel caso di un CCD con pixel con full well capacity nominale (considerata adimensionale) minore del numero di livelli di uscita del convertitore è del tutto ragionevole preferire un "guadagno" in e-/ADU che non segua nemmeno il tuo suggerimento relativo al gain da usare. Esistendo pixel in grado di accumulare carica maggiore della full well nominale si è in grado di ampliare il campo di misura...
Fatta tale premessa, è ovvio che in caso di binning con il KAF-8300 è opportuno diminuire il gain dell'amplificatore a monte del convertitore A/D se si vuole un campo di misura di misura pari al prodotto del numero di pixel "raggruppati" per la well nominale di ciascun pixel, non essendo il numero di livelli di uscita del convertitore sufficientemente grande.


Certo, ma essendo per loro un problema che era legato alla praticità e a come, se possibile, imposatre il gain quello era l'esempio calzante per come dovrebbe essere usato per gestire immagini (poi dovremmo anche parlare per quale uso).
Se vogliamo addentrarci sul come ricavarlo in varie condizioni c'è ben altro da fare che non sono solo quelle formule riportate in altri interventi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010