Ringraziamo tutti per i commenti!
Prima di parlare della Sbig ST-8300 vorrei rispondere un attimo a Pite per quanto riguarda le stelle: abbiamo avuto qualche problemino durante l'elaborazione nella fase di fusione dei 3 canali, commettendo qualche errore che ci ha reso i tre canali non perfettamente allineabili: per sbaglio abbiamo croppato e riscalato non alla stessa maniera i canali, così con Photoshop c'è uno sfalsamento tra canale e canale di circa mezzo pixel, e non riusciamo ad allinearli correttamente. Percui le stelle assumono una forma simil-allungata, anche se non si tratta nè di flessioni (come fuocheggiatore abiamo un moonlite da 2,5") nè di errori di guida, poichè i tre canali, presi singolarmente, hanno le stelle perfettamente rotonde.
E ora veniamo alla Sbig ST8300:
credo che a pochi interessino le caratteristiche fisiche della camera (è rettangolare, rossa, non eccessivamente pesante, insomma, come si vede dalle foto!) percui andiamo dritti alle impressioni funzionali della suddetta:
(Altra piccola parentesi su richiesta: il sensore è il kaf-8300 con risoluzione di 3352x2532 e pixels da 5,4um, dimensioni circa 18x14mm e diagonale di 22mm).
La prima impressione che salta all'occhio è un tappeto di hot pixels sparsi per il sensore: i dark sono obbligatori. Al variare della temperatura varia l'intensità dei pixel, ma non il loro numero.
La camera è dotata di otturatore meccanico, cosa estremamente utile se non si vuole tappare ogni volta il tubo ottico con gli spifferi di luce sempre in agguato.
Rispetto alla nostra camera precedente, la Atik 4000, il sensore è più rumoroso ma più "bilanciato" cromaticamente: il kai 4022 ha una curva spostata più verso il blu, con una sensibilità nel rosso ( a circa 656nm, la banda dell'Ha) di solo il 30%, contro il 48% del Kaf 8300. Per rendere meglio l'idea, abbiamo sovrapposto i grafici dei due sensori:
Allegato:
differenze kaf-8300 e Kai-4022.jpg [ 169.46 KiB | Osservato 354 volte ]
La curva del Kai 4022 è quella in giallo.
Per quanto riguarda le dimensioni dei pixel, contrariamente alle perplessità di molte persone, noi non stiamo avendo nessun problema (sarà che lavoriamo a focali comprese tra 500 e 900mm) ed abbiamo il vantaggio che gli oggetti sembrano ENORMI, percui lavorare in binning 2x2 non penalizza eccessivamente nè la risoluzione dell'immagine, che rimane di 1676 x 1266 pixel, nè le dimensioni degli oggetti; ovviamente il campionamento si riduce di conseguenza, ma a nostro avviso nemmeno di molto, lavorando con pixel equivalenti di 10,8um (molti sensori hanno i pixel nativi di 9um...).
La fwc, he he...non è ai livelli del Kai 4022, ma il problema non si pone assolutamente lavorando in banda stretta, in cui abbiamo spinto anche pose da 20 minuti (!!!) col newton f/4,5 in binning 2x2 senza saturare il sensore.
COme gestibilità, la camera è molto semplice da usare, può essere gestita attraverso maxim DL (il software in dotazione non l'abbiamo nemmeno instalato

).
Queste sono le nostre prime impressioni.
Per qualsiasi altra curiosità, chiedete pure!
Ciao!!