Vittorino ha scritto:
lo svantaggio è che devi aumentare drasticamente i tempi di esposizione, quindi secondo me è sconsigliato se non hai un osservatorio dove accumulare segnale in più serate, oppure un ccd sensibile come il kodak 1600, kodak 3200
Mah, Vitto, non siamo molto daccordo sul "drasticamente". Il drasticamente dipende da 2 fattori:
1: da quanto è stretta la banda passante del filtro.
2: da quanto è tosto l'oggetto.
http://galleria.astrocampania.it/?album ... CIRACI.jpgShot da 10 min per l'Ha in bin 1x1 e 8 min per l'OIII in bin 2x2 sono accettabilissimi.
Venendo a noi: Jhonny non ti abbiamo risposto prima perchè ora siamo rientrati. Noi usiamo spessissimo la banda stretta in quanto riprendiamo da un sito abbastanza luminoso. In genere utilizziamo la tecnica Ha (Red) + OIII (Green) + OIII (Blu) visto che l'OIII copre gran parte della bandaverde-blu. Di segnale ne tiri fuori, lasciandoti il fondocielo scuretto. Più stretta è la banda passante e più il fondocielo sarà scuro e pulito mettendo in risalto solo la nebulosa (senza gradienti).
Non tutti gli oggetti possono essere ripresi in banda stretta. Le galassie hanno minime emissioni di Ha e OIII. Le nebulose planetarie abbondano di emissioni OIII.
I filtri in banda stretta già sono IR cut quindi non necessiti di ulteriori filtri.