Ciao ragazzi!
Dopo un bel pò, siamo tornati anche noi in attivo!
Con questa foto abbiamo sperimentato un bel pò di cose: innanzi tutto, il rifrattore autocostruito, ricordiamo che si tratta di un tripletto da 106mm f/6,5 con il suo spianatore dedicato, poi abbiamo provato la nostra prima quadricromia (anche se, a dire il vero, non potevamo scegliere un periodo peggiore, avendo fatto le riprese RGB in periodo di luna piena...), e per ultimo, ma non per importanza, la SBIG ST-8300 monocromatica.
Come soggetto abbiamo scelto la Iris nebula, uno dei nostri soggetti preferiti, della quale riportiamo alcune informazioni (da wikipedia):
E' una nebulosa diffusa visibile nella costellazione boreale di Cefeo. Fu scoperta da William Herschel nel 1794, si individua circa 3,5° a sud-ovest della stella β Cephei (Alfirk) una particolare stella doppia e variabile; la nebulosa circonda una stella di magnitudine 7,7, quest'ultima facilmente rintracciabile con un binocolo. Anche la nebulosa in sè può essere visibile con un potente binocolo, se le condizioni di osservazione sono ottimali. Un telescopio di medie dimensioni è già in grado di rivelare alcuni particolari della nebulosa, come una sorta di barra centrale che si estende da nord a sud.
NGC 7023 ha una declinazione fortemente boreale, pertanto si presenta circumpolare da gran parte dell'emisfero nord; sebbene il periodo in cui raggiunge la sua massima altezza nel cielo serale si compreso fra i mesi di agosto e novembre, resta visibile per tutte le notti dell'anno fino alle latitudini subtropicali boreali.
NGC 7023 è una nebulosa a riflessione, ossia riflette la luce di alcune stelle vicine; probabilmente la stella principale repsonsabile della sua illuminazione è proprio la stellina si settima grandezza, catalogata come HD 200775, la quale si troverebbe avvolta dalla nebulosa, assieme ad altre stelle meno brillanti nate dalle sue polveri e che vanno a formare l'ammasso aperto. La nebulosa dista da noi circa probabilmente 1400 anni luce[3] e misura circa 6 anni luce. Fa probabilmente parte del vasto Complesso nebuloso molecolare di Cefeo.
Eccovi la nostra versione di questa splendida nebulosa:
http://galleria.astrocampania.it/?album ... CIRACI.jpg Purtroppo a causa della luna piena e di flat non perfetti abbiamo dovuto lottare con parecchi gradienti che siamo riusciti a domare alla meno peggio, ma per il momento a noi interessava soprattutto testare il nuovo setup.
Insomma, finalmente siamo tornati a divertirci!
A presto!!
Donato e Gianluca
PS: un ringraziamento particolare volevamo volgerlo a Leonardo70, che anche da "assente" ci ha dato numerosi buoni consigli e guidelines...