Premetto che non è mia intenzione accendere alcun fuoco e spero che questa premessa valga, ma almeno devo esprimere un mio pensiero che da tempo aleggia.
Visto che non di rado si vedono passare immagini di vari "artisti" e non mi riferisco all'ultimo saturno tanto dibattuto, sia qui che in vari forum, sia come immagini deep che planetarie, mi sembra giusto mettere a disposizione, dopo un po di esperienza maturata con umiltà e voglia di imparare sempre, uno dei miei tanti protocolli di elaborazione come è giusto che sia quando qualcuno inizia ad insinuare (chissà da quale pulpito) che "qualcosa non quadra" non avendo elementi a disposizione per farlo ma solo per ripicca.
Metto il punto alla situazione acida, e vado all'obiettivo in topic di questo thread: descrivere passo passo uno dei miei protocolli di elaborazione di immagini planetarie, questo a conforto che sui forum è fin troppo facile oggi gridare "bravo...bene....bis..." e ancor più facile che qualcuno non si renda conto che in questo modo si entra in un vortice di poca serietà, all'interno del quale permettetemi di dissentire e dal non volerci essere

ed è tanto meno facile, invece, guardare ai retroscena di voglia di studiare nel rispetto di chi guarderà l'immagine finale.
Marte ripreso la notte del 29 Marzo come testimonia la triade di filmati che trovate al link che a breve (tempo che termini l'upload) vi metterò a disposizione.
Primo passaggio: seguo pedissequamente il mio tutorial su Registax per capire quanti frame fargli prendere ed assicurarmi che siano mediamente i migliori.
Secondo passaggio: allineare le tre immagini dei tre canali RAW e passarli a MaximDL
Ecco il risultato prima di MaximDL che decreta la nascita dell'immagine RAW:
Allegato:
mars_29032010_RAW.jpg [ 17.81 KiB | Osservato 1425 volte ]
Terzo passaggio: analisi dei valori di PSF, per singolo canale, da utilizzre con la deconvoluzione RL, a seconda del gauss iniziale impartito ai singoli canali stessi.
Risultato ottenuto dopo varie e varie combinazioni di RL per singolo canale:
Allegato:
mars_29032010_base_RGBs.jpg [ 39.84 KiB | Osservato 1425 volte ]
Quarto passaggio: Combinazione dei tre canali e applicazione di almeno due passaggi di Gauss e UM in PS3:
Allegato:
mars_29032010_elab_RGB_pass1.jpg [ 26.18 KiB | Osservato 1425 volte ]
Quinto passaggio: Primo bilanciamento dei colori operando senza guardare l'immagine ma soltanto i tre diagrammi colore che riporta PS3, cercando di livellare le dominanti.
Sesto passaggio: riduzione del rumore con PixInsight cercando di non aggiungere troppi artefatti con tale operazione
Allegato:
mars_29032010_elab_RGB_pass2+3.jpg [ 55.85 KiB | Osservato 1425 volte ]
Per finire gli ultimi passagi in PS3 lavorando la curva dei livelli e un ulteriore passaggio di Gauss e UM leggeri (l'immagine che conoscete già):
Allegato:
mars_29032010_finale.jpg [ 27.71 KiB | Osservato 1425 volte ]
A breve aggiorno il post con il link per chi vuole scaricare i filmati.
Senza rancore contro nessuno, ma che serva di lezione a chi oggi guarda alcune immagini, deep o planetarie, e si schiera positivamente, senza fare analisi di ciò che guarda, con chi ha voglia solo di fare da pavone.
Il forum è bello anche per questo.
Senza offendere nessuno... è sottointeso.
Se qualcuno si sente offeso da questo mio dire, mi perdoni comunque.
Cieli sereni