Grazie Antonello, quel tutorial sarà prezioso per molti di noi (o se non altro a me

).
Però credo che il punto di Marco, curiose insinuazioni a parte dato che sarebbe un tarocco quantomeno strano, sia un altro.
Se si prende il tuo Marte e gli si tirano i livelli al limite, appare praticamente tondo, invece che in fase.
Tah Dah! E' l'ora della gif animata con simulazione di Winjupos!

Allegato:
marte-antonello.gif [ 33.1 KiB | Osservato 807 volte ]
Perdonatemi, ma considerata l'ora non sono stato a fare la simulazione accurata (non che servisse molto, ma ho sbagliato a inserire l'orario e me ne sono accorto tardi, quindi l'ho lasciato così, tanto il concetto è identico).
Come si vede bene guardando l'animazione, una volta tirati i livelli "a chiodo" (per usare un gergo giovane) si nota che il pianeta di Antonello è tondo, mentre la simulazione dice che dovrebbe essere in fase.
Se però si guarda bene la foto con i livelli tirati, si nota che lo spicchio "di troppo" è:
1) completamente privo di dettagli
2) di colore diverso
E' ovvio, quindi, che c'è qualcosa di strano, ma anche che il pezzo aggiunto non è un tarocco (se devo aggiungere dei dettagli, aggiungo dei dettagli, non ci metto "niente", per di più quasi nero e invisibile, vi pare?)
Questo cosa significa? Alla luce di quanto ci ha dimostrato Daniele Gasparri nelle sue riprese, le zone in fase dei pianeti (e non solo di quelli) non sono completamente invisibili. La cosa più probabile, quindi, è che la zona in fase emetta qualche tipo di radiazione che in riprese profonde come questa saltano fuori lo stesso. Di cosa si tratta esattamente? Non so e sarebbe bello che qualcuno facesse delle ipotesi invece di limitarsi ad accapigliarsi. Qualcuno ha idee?
Poi c'è una seconda domanda: com'è che a Marco è apparsa "lampante" una caratteristica dell'immagine che diventa invece visibile solo se tiri i livelli a chiodo? E, soprattutto, come mai ha dimenticato di suggerirci questo piccolo dettaglio quando ha continuato a chiedere "come mai nessuno se n'è accorto"? La domanda alla risposta di Marco è: forse perché non tutti tirano i livelli a chiodo per guardarsi un'immagine e se non ci dici cosa c'è che non va, magari non è così intuitivo capirlo.

Io stesso, che credo di essere di solito abbastanza attento, non l'avevo capito e al tuo secondo messaggio mi sono dovuto mettere a investigare (per curiosità, dato che non ritenevo probabile che tu avessi bevuto). Magari se in futuro fossi più chiaro, si eviterebbero fraintendimenti.
Infine, se le misurazioni le fai lungo gli assi giusti, la fase non è perfettamente perpendicolare all'equatore, se togli quella zona di colore diverso e senza dettagli, i conti mi sembrano tornare, ma non come dici tu. Per quanto ne so, la fase si calcola sull'area della superficie che si nasconde e il tuo calcolo mi sembra non coincidere.
Ho trascurato qualcosa?
PS: Diffidate di chi diffida di Winjupos.
