1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 17:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte un po in ritardo
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marco.Guidi ha scritto:
la fase del pianeta è 0.91 ,invece,misure alla mano ,è praticamente come fosse all'opposizione in quanto misura sull'asse equatoriale 160 pixel e sull'asse del meridiano centrale è 162 mentre ,se la matematica non è un opinione, dovrebbe essere 147 .


O_o
Marco, sei sicuro che si calcoli in questo modo la fase di un pianeta?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte un po in ritardo
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
permettetemi di dire che esteticamente nulla da dire,ma l'immagine ha qualcosa che non mi torna,la fase del pianeta è 0.91 ,invece,misure alla mano ,è praticamente come fosse all'opposizione in quanto misura sull'asse equatoriale 160 pixel e sull'asse del meridiano centrale è 162 mentre ,se la matematica non è un opinione, dovrebbe essere 147 .
come mai?
possibile che oltre a me e Phoenix non se ne sia accorto nessuno?
grazie
Marco


Io non me ne sono accorto, ma permettimi di dire che ci noto un pò di ripicca per quanto accaduto nel topic del tuo Saturno...è una mia sensazione eh, magari mi sbaglio, ma a me hai dato proprio questa impressione.

E sinceramente mi spiace vedere queste cose su un forum di astronomia, non ne capisco veramente il senso...

Cieli sereni...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte un po in ritardo
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Boni...fate li boooniiii... :D

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte un po in ritardo
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come promesso ;)
viewtopic.php?f=16&t=49194&start=0

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte un po in ritardo
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Antonello, quel tutorial sarà prezioso per molti di noi (o se non altro a me ;) ).
Però credo che il punto di Marco, curiose insinuazioni a parte dato che sarebbe un tarocco quantomeno strano, sia un altro.
Se si prende il tuo Marte e gli si tirano i livelli al limite, appare praticamente tondo, invece che in fase.

Tah Dah! E' l'ora della gif animata con simulazione di Winjupos! :)
Allegato:
marte-antonello.gif
marte-antonello.gif [ 33.1 KiB | Osservato 807 volte ]


Perdonatemi, ma considerata l'ora non sono stato a fare la simulazione accurata (non che servisse molto, ma ho sbagliato a inserire l'orario e me ne sono accorto tardi, quindi l'ho lasciato così, tanto il concetto è identico).
Come si vede bene guardando l'animazione, una volta tirati i livelli "a chiodo" (per usare un gergo giovane) si nota che il pianeta di Antonello è tondo, mentre la simulazione dice che dovrebbe essere in fase.
Se però si guarda bene la foto con i livelli tirati, si nota che lo spicchio "di troppo" è:
1) completamente privo di dettagli
2) di colore diverso

E' ovvio, quindi, che c'è qualcosa di strano, ma anche che il pezzo aggiunto non è un tarocco (se devo aggiungere dei dettagli, aggiungo dei dettagli, non ci metto "niente", per di più quasi nero e invisibile, vi pare?)

Questo cosa significa? Alla luce di quanto ci ha dimostrato Daniele Gasparri nelle sue riprese, le zone in fase dei pianeti (e non solo di quelli) non sono completamente invisibili. La cosa più probabile, quindi, è che la zona in fase emetta qualche tipo di radiazione che in riprese profonde come questa saltano fuori lo stesso. Di cosa si tratta esattamente? Non so e sarebbe bello che qualcuno facesse delle ipotesi invece di limitarsi ad accapigliarsi. Qualcuno ha idee?

Poi c'è una seconda domanda: com'è che a Marco è apparsa "lampante" una caratteristica dell'immagine che diventa invece visibile solo se tiri i livelli a chiodo? E, soprattutto, come mai ha dimenticato di suggerirci questo piccolo dettaglio quando ha continuato a chiedere "come mai nessuno se n'è accorto"? La domanda alla risposta di Marco è: forse perché non tutti tirano i livelli a chiodo per guardarsi un'immagine e se non ci dici cosa c'è che non va, magari non è così intuitivo capirlo. ;)
Io stesso, che credo di essere di solito abbastanza attento, non l'avevo capito e al tuo secondo messaggio mi sono dovuto mettere a investigare (per curiosità, dato che non ritenevo probabile che tu avessi bevuto). Magari se in futuro fossi più chiaro, si eviterebbero fraintendimenti.

Infine, se le misurazioni le fai lungo gli assi giusti, la fase non è perfettamente perpendicolare all'equatore, se togli quella zona di colore diverso e senza dettagli, i conti mi sembrano tornare, ma non come dici tu. Per quanto ne so, la fase si calcola sull'area della superficie che si nasconde e il tuo calcolo mi sembra non coincidere.
Ho trascurato qualcosa?

PS: Diffidate di chi diffida di Winjupos. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte un po in ritardo
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Antonello permettimi di dire che il tuo Marte è superbo. ho semplicemente notato , pur non essendo preparato, con tutte queste pugnette di calcoli matematici che fate su ogni qualsiasi osservazione sia postiva che negativa su ogni immagine,che nel raw il pianeta è in fase come visto all' oculare, mentre ad elaborazione finita sembra essere all'opposizione.con questo voglio dire che il tuo tubo è incredibile per quanta luce raccogliere per far vedere, quasi nettamente, anche la parte in penombra .credo il motivo sia questo.non volevo insinuare nulla anche perchè non sarei ingrado di poterlo fare perchè non sono ancora tecnico come voi spero di essere stato chiaro.
ed invece di cercare del marcio su ongi commento pensate a rispondere ai post di tutti in modo obbiettivo anche a chi non vi è simpatico perchè altrimenti i " bambini" li fate voi :lol: :mrgreen: cerchiamo di essere adulti perchè per quanto mi riguarda mi farebbe piacere che tutti commentassero i miei post e se c'è da dire che le mie immagini sono un a m...a ben venga purchè si spieghi il motivo, in modo che possa migliorare.di nuovo comlimenti :mrgreen: :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte un po in ritardo
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di calcoli non è ho fatti ed è il motivo per cui la domanda posta da te e continuata da Marco, almeno per me, non ha seguito risposta in quanto a mio avviso incomprensibile. Che poi Marco abbia sottolineato solo quell'aspetto sono fatti suoi e di come lui vede il mondo. 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte un po in ritardo
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Antonello Medugno ha scritto:



Oh che bello...grazie grazie grazie!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte un po in ritardo
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Pilolli ha scritto:
Di cosa si tratta esattamente? Non so e sarebbe bello che qualcuno facesse delle ipotesi invece di limitarsi ad accapigliarsi. Qualcuno ha idee?


Ne ho due: penombra e diffrazione atmosferica.
La prima potrebbe sembrare errata: la risposta sarebbe "perché sulla Luna non c'è?". La differenza "potrebbe essere" la più forte albedo della superficie lunare, che fa sì che la zona d'ombra sia molto meno luminosa di quella in luce. Del resto il fenomeno della luce cinerea, per quanto ho capito, è dovuto proprio a questo fenomeno che, del resto, è proprio di qualunque sfera illuminata.
Il secondo è più facile: anche sulla terra non c'è un passaggio netto tra alba e tramonto, non è che vediamo ai nostri piedi una zona d'ombra e poi di netto una di luce... :D

Questo, unito al fatto che parliamo di una fase "quasi" completa (quindi la zona "parzialmente illuminata" arriva fino al bordo visibile del pianeta), imho spiega tutto.

Cita:
se le misurazioni le fai lungo gli assi giusti, la fase non è perfettamente perpendicolare all'equatore


Ecco ;)

Phoenix ha scritto:
mentre ad elaborazione finita sembra essere all'opposizione


Scusa, Phoenix, possibile che solo tu e Marco Guidi non vediate che la zona "in ombra" è evidentemente più scura sull'immagine finale? O_o In opposizione la luminosità è (per definizione) distribuita uniformemente sul pianeta.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte un po in ritardo
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Di cosa si tratta esattamente? Non so e sarebbe bello che qualcuno facesse delle ipotesi invece di limitarsi ad accapigliarsi. Qualcuno ha idee?


Ne ho due: penombra e diffrazione atmosferica.
La prima potrebbe sembrare errata: la risposta sarebbe "perché sulla Luna non c'è?".

Mi risulta che la penombra sui pianeti sia per la maggior parte imputabile alla presenza di atmosfera. Perché non me lo ricordo (probabilmente proprio per un fenomeno di diffrazione), ma mi pare che il motivo principale fosse quello. E' per questo che i corpi minori hanno, nello spazio, un limite tra ombra e luce molto netto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010