1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 5:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
Avendo un ccd monocromatico e volendo fare foto a colori.
Ho visto che ci sono varie tecniche di composizione colore, dalla composizione classica con filtri LRGB all'utilizzo di filtri a banda stretta tipo OIII + Halfa + SII.
dovendo scegliere quali vanta/svataggi ha una tecnica rispetto all'altra escludiamo per un attimo il costo?

Con l'utilizzo di filtri a banda stretta
Cosa succede ai tempi d'espozine per avere il medesimo S/R?
E' una tecnica di composizione che puo' andare bene per ogni oggetto deep compreso ammassi e galassie?
Può essere una buona soluzione in cieli mediamente inquinati dall'illuminazione per diminuire il gradiente?

Inoltre, con l'utilizzo dei filltri a banda stretta è neccessario utilizzare filtri IR-cut dato che alcuni di questi filtri lasciano passare nell'infrarosso, che fastidio può dare nelle riprese deep sky l'informazione presa nell'infrarosso?

Insomma tutto quello che c'è da sapere per fare una scelta più mirata.

scusate la sfliza di domande ma ho bisogno di fare chiarezza sull'argomento ho trovato un po' di tutto qua e la ma mi sono rimasti dei dubbi.

Grazie per ogni chiarimento.
Ciao.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:roll: :roll:

no fermi siete in troppi, non vi seguo più :!: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vabbè visto che non risponde nessuno..però è un argomento che interessa anche me... do il mio punto di vista..io farei la scelta in base ai siti d'osservazione..se hai un sito con IL..allora andrei di banda stretta..visto che ci sono un sacco di esempi di astrofili che dalla periferia di città riescono a fare grandi cose..per lrgb non so nulla..aspetto che parlino i senatori..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo svantaggio è che devi aumentare drasticamente i tempi di esposizione, quindi secondo me è sconsigliato se non hai un osservatorio dove accumulare segnale in più serate, oppure un ccd sensibile come il kodak 1600, kodak 3200

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
lo svantaggio è che devi aumentare drasticamente i tempi di esposizione, quindi secondo me è sconsigliato se non hai un osservatorio dove accumulare segnale in più serate, oppure un ccd sensibile come il kodak 1600, kodak 3200


Mah, Vitto, non siamo molto daccordo sul "drasticamente". Il drasticamente dipende da 2 fattori:

1: da quanto è stretta la banda passante del filtro.
2: da quanto è tosto l'oggetto.

http://galleria.astrocampania.it/?album ... CIRACI.jpg

Shot da 10 min per l'Ha in bin 1x1 e 8 min per l'OIII in bin 2x2 sono accettabilissimi.

Venendo a noi: Jhonny non ti abbiamo risposto prima perchè ora siamo rientrati. Noi usiamo spessissimo la banda stretta in quanto riprendiamo da un sito abbastanza luminoso. In genere utilizziamo la tecnica Ha (Red) + OIII (Green) + OIII (Blu) visto che l'OIII copre gran parte della bandaverde-blu. Di segnale ne tiri fuori, lasciandoti il fondocielo scuretto. Più stretta è la banda passante e più il fondocielo sarà scuro e pulito mettendo in risalto solo la nebulosa (senza gradienti).
Non tutti gli oggetti possono essere ripresi in banda stretta. Le galassie hanno minime emissioni di Ha e OIII. Le nebulose planetarie abbondano di emissioni OIII.
I filtri in banda stretta già sono IR cut quindi non necessiti di ulteriori filtri.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Vittorino ha scritto:
lo svantaggio è che devi aumentare drasticamente i tempi di esposizione, quindi secondo me è sconsigliato se non hai un osservatorio dove accumulare segnale in più serate, oppure un ccd sensibile come il kodak 1600, kodak 3200


Mah, Vitto, non siamo molto daccordo sul "drasticamente". Il drasticamente dipende da 2 fattori:

1: da quanto è stretta la banda passante del filtro.
2: da quanto è tosto l'oggetto.

http://galleria.astrocampania.it/?album ... CIRACI.jpg

Shot da 10 min per l'Ha in bin 1x1 e 8 min per l'OIII in bin 2x2 sono accettabilissimi.

.

Ma!
in quella ripresa avete fatto, in 2 notti differenti, tra l'altro con un bel tele luminoso:
Ha tot 5,5 ore
OIII 2ore
per me è drasticamente :)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino il drasticamente non era riferito tanto alle ore totali, ma ad ogni singola posa. Ogni singolo frame (di quella foto) è di 10 min e il segnale è già ben evidente. La stragrande maggioranza degli astroiamgers sul forum che usano le reflex fa pose dai 7-10 min in su. Quindi tra noi che riprendiamo in banda stretta e un "collega" che riprende con la reflex non c'è tutta questa differenza nella durata delle singole pose. Noi potevamo fare anche 20 ore di Ha e 20 ore di OIII, ma questo non importa. L'importante è il fatto che l'uso dei filtri in banda stretta non fa aumentare di tanto i tempi di ogni singola posa. Poi ripetiamo, un conto è usare un Ha da 12nm, un altro è usare un Ha da 3 nm. Là si che la senti la differenza.
Noi ci siamo proposti di dedicare più sere ad ogni soggetto per una questione di qualità dell'immagine. Ritorniamo al solito discorso di ore di posa e risultato.
Se si vuole un certo risultato non si possono fare pochi minuti a soggetti che richiedono molto tempo. :wink:

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm... per quanto riguarda l'osservatorio non è un problema perchè questa estate sarà completato devo risolvere alcuni problemi.

in buona sostanza l'ideale sarebbe:
ok banda stretta per le nebulose ad emissione e neubulose planeterie.
ok LRGB per galassie e ammassi

però il fatto che non si possano riprendere oggetti come galassie e ammassi perche hanno poca emissione in queste bande mi farebbe escludere almeno per il momento la banda stretta.
inoltre l'efficienza quantica del mio sensore nel rosso scende pesantemente ~52% a 700nm quindi le riprese delle nebulose sarebbe difficoltosa, sbaglio?

A questo punto non esiste una banda stretta più idonea per le galassie e gli ammassi? O qual'è il metodo migliore d'integtrazione del colore di quest'ultimi oggetti?


Allegati:
Eq SONY ICX415AL.JPG
Eq SONY ICX415AL.JPG [ 50.75 KiB | Osservato 1307 volte ]

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio parere e la mia esperienza personale:

Per le riprese di stelle i migliori risultati li ottengo con i classici RGB. Ovviamente lo stesso discorso vale per gli oggetti composti da stelle come gli ammassi aperti, gli ammassi globulari e le galassie. I filtri a banda stretta sono ideali per le nebulose ad emissione e per le nebulose planetarie. In particolare nelle nebulose planetarie c'è spesso una buona componente di Oiii.

In alcune galassie poste "di fronte" sono ben visibili zone ricche di nubi di idrogeno ionizzato (nebulose a tutti gli effetti) che ovviamente risaltano in H alfa. In questo caso può essere utile una componente con questo filtro da aggiungere all'RGB.

Per le bande strette io ho il classico set Sii-Ha-Oiii, ma alla fine devo ammettere che il filtro Sii l'ho usato pochissimo. Di solito si ha un buon risultato con solo due filtri: Ha per il rosso e Oiii per il verde e il blu. Per certe nebulose faccio una tricromia Ha G B, usando quindi l'H alfa al posto del rosso.

In sintesi a mio avviso non esiste una risposta a "meglio RGB o banda stretta" che non sia "dipende dal soggetto".


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Il mio parere e la mia esperienza personale:

Per le riprese di stelle i migliori risultati li ottengo con i classici RGB. Ovviamente lo stesso discorso vale per gli oggetti composti da stelle come gli ammassi aperti, gli ammassi globulari e le galassie. I filtri a banda stretta sono ideali per le nebulose ad emissione e per le nebulose planetarie. In particolare nelle nebulose planetarie c'è spesso una buona componente di Oiii.

In alcune galassie poste "di fronte" sono ben visibili zone ricche di nubi di idrogeno ionizzato (nebulose a tutti gli effetti) che ovviamente risaltano in H alfa. In questo caso può essere utile una componente con questo filtro da aggiungere all'RGB.

Per le bande strette io ho il classico set Sii-Ha-Oiii, ma alla fine devo ammettere che il filtro Sii l'ho usato pochissimo. Di solito si ha un buon risultato con solo due filtri: Ha per il rosso e Oiii per il verde e il blu. Per certe nebulose faccio una tricromia Ha G B, usando quindi l'H alfa al posto del rosso.

In sintesi a mio avviso non esiste una risposta a "meglio RGB o banda stretta" che non sia "dipende dal soggetto".


Ci troviamo al 100% con Ivaldo. L'unico difettuccio che si ha in banda stretta è proprio che le stelle risultano tutte bianche. Al di là di questo la tecnica Ha+OIII+OIII è molto producente e dà un bel pò di soddisfazioni.. Il filtro SII, anche se poco usato, è utilissimo nel dare sfumature diverse alla composizione, quindi aumenterebbe alcuni contrasti e darebbe un senso di profondità maggiore.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010