1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 5:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
ehmmm se prendi un 300mm f2,8 li vedi più luminosi che in un 12 f/5 ovviamente saranno molto più piccoli!
non centra se la camerina sta in un 80 ed o in un monte palomar, centra il rapporto focale, che nel caso dello SC è alto...
Cmq quaoto il consiglio, la cosa migliore sarebbe provarla in qualche modo!
No, un momento :), ovvio che c'entra il rapporto focale, ma anche il diametro conta, eccome se conta.
Provato col mio newton 6" f/5 (750/150mm) e col 12" f/5 (1500/300mm) (il mio dobson) e cacchio se cambia :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si la vedi più grande! :mrgreen:
con due telescopi f/5 la quantità di luce per unità di superficie è la stessa vero è che raccogli più luce con un diametro più lungo, ma la spalmi anche su di un'area più grande, la visione cambia in quanto cambia la definizione dell'oggetto! :wink:
Cmq stiamo facendo paura a sto poveretto.... :mrgreen:
La camera dovrebbe cmq funzionare, però non sappiamo con che risultati, insomma potresti rimanere deluso!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
La camera dovrebbe cmq funzionare, però non sappiamo con che risultati, insomma potresti rimanere deluso!
Beh si effetti è così. Prima di prendere la camera è meglio che impari tante altre cose, come e dove osservare, anche senza attrezzature stratosferiche.
Per esempio, a me una delle cose che più mi piacciono, d'estate, è andare in montagna, anzi, in alta montagna solo col binocolo e con l'atlante stellare, una sedia a sdraio e passare la notte e studiare le costellazioni e gli oggetti di dimensioni generose :).
La prima volta che vai sotto un cielo scurissimo, potresti anche non riconoscere più le costellazioni che normalmente dalla città riconosci :)
Poi poco alla volta, magari seguendo assiduamente il forum, vedrai che ti renderai conto di cosa è meglio per i tuoi desideri ;-)
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
GHISO983 ha scritto:
si la vedi più grande! :mrgreen:
con due telescopi f/5 la quantità di luce per unità di superficie è la stessa vero è che raccogli più luce con un diametro più lungo, ma la spalmi anche su di un'area più grande, la visione cambia in quanto cambia la definizione dell'oggetto! :wink:
Cmq stiamo facendo paura a sto poveretto.... :mrgreen:
La camera dovrebbe cmq funzionare, però non sappiamo con che risultati, insomma potresti rimanere deluso!


Non per le stelle. Se sono puntiformi (per via della scala giusta, seeing buon in funzione della scala, ecc) quello did iametro più grande arriverà ha uan magnitudine maggiore. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Non per le stelle. Se sono puntiformi (per via della scala giusta, seeing buon in funzione della scala, ecc) quello did iametro più grande arriverà ha uan magnitudine maggiore. :mrgreen:
Si vabbe dai... ma allora lo vogliamo davvero sacrificare "sull'altare del neofita" :D :mrgreen: :D :mrgreen: :D

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 16:14
Messaggi: 24
Località: cairo monteotte
Porcavacca !!!!!!!! :shock: :shock: ,non mi date speranze !!!!!!!!! Parlate troppo difficile !!!!!! :| :| Ma in poche parole ; Si vede qualcosa oppure no !!!!! Mi spiego meglio ,da 1 a 10 , vedo 10 o vedo 1 ?? Ho sentito tempo fa Tecnosky e era stato Giuliano a consigliarmi quella " camerina " . Comunque vedrò . se mi dite che non ne vale la pena voi che siete esperti...... , ci penserò ancora un pò . Mi sarebbe piaciuto poter vedere su di uno schermo cose che all'oculare non è possibile vedere. Fatemi sapere ,ma per cortesia , tenete conto che io sono un NEOFILO nel vero senso della parola e ho appena cominciato ad entrare in questo fantastico mondo che è l'Astronomia, e che da 1a 10 ne sò 0. :mrgreen: :mrgreen:
Grazie
:roll:

_________________
immy rhua


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in parole povere non lo sappiamo....
mi spiace!
Cmq dovrebbe vedersi qualcosa, ma non so fino a che punto tu possa spingerti!
Per fare qualcosa di questo tipo, conviene usare una montatura equatoriale motorizzata, invece che una altazimutale, questo perchè la montatura equatoriale è progettata appositamente per inseguire il moto delle stelle, ma è più complessa da fabbricare (quindi più costosa) la montatura che hai tu invece è più economica, ed è progettata per uso visuale, perchè l'elettronica insegue, ma insegue l'oggetto che sta in centro, gli altri oggetti intorno dopo poco tendono a ruotare ruotando purtroppo la tua immagine tende a venirti mossa, e quindi devi prendere tempi di acquisizione bassi, pochi secondo penso, che limitano molto ciò che puoi vedere con la tua telecamera.
Diciamo è come se avessi un ferrari, a cui hai montato un paio di gomme per un 500 vecchio!! :(

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
saturno ha scritto:
Porcavacca !!!!!!!! :shock: :shock: ,non mi date speranze !!!!!!!!! Parlate troppo difficile !!!!!! :| :| Ma in poche parole ; Si vede qualcosa oppure no !!!!! Mi spiego meglio ,da 1 a 10 , vedo 10 o vedo 1 ?? Ho sentito tempo fa Tecnosky e era stato Giuliano a consigliarmi quella " camerina " . Comunque vedrò . se mi dite che non ne vale la pena voi che siete esperti...... , ci penserò ancora un pò . Mi sarebbe piaciuto poter vedere su di uno schermo cose che all'oculare non è possibile vedere. Fatemi sapere ,ma per cortesia , tenete conto che io sono un NEOFILO nel vero senso della parola e ho appena cominciato ad entrare in questo fantastico mondo che è l'Astronomia, e che da 1a 10 ne sò 0. :mrgreen: :mrgreen:
Grazie
:roll:
Concludendo te la sconsiglio con l'attrezzatura che hai ora, butteresti via dei soldi per vedere poco o niente.

Se invece vuoi attrezzarti come si deve, poi puoi vedere davvero molto, ma tanto davvero, ti consiglio di prendere come minimo una montatura HEQ5 o meglio ancora NEQ6 in modo che poi la puoi usare in futuro anche per fotografare (anche la HEQ5 basterebbe, ma è meno robusta, cioè porta meno carico), in entrambi i casi che abbiano il GOTO computerizzato, ci metti sopra un semplice ed economico Newton da 8" pollici (200mm con spesa di massimo 300 euro, meglio se lo prendi usato che spendi ancora meno, come d'altronde anche la montatura).

Il correttore di coma non serve in quanto il sensore della Watec, al limite, se sei in un sito con tanto inquinamento luminoso, un filtro UHC-S e se proprio vuoi fare il super preciso, prendi una maschera di Bathinov per la messa a fuoco precisa.

Se vuoi fare questa spesa posso dirti con certezza che potresti vedere moltissimi oggetti, te lo dico perché tale attrezzatura con la Watec l'ho usato 2 o 3 mesi e se guardi il primo post della discussione vedi cosa ho inserito come immagini.

Se servono altre info chiedi pure.

Ciao.

Emilio.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 16:14
Messaggi: 24
Località: cairo monteotte
Occhio e croce Il tutto per la modica spesa di ?????? :( :(

_________________
immy rhua


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah secondo me una eq5 basta ed avanza...
anche se la differenza di presso tra la eq5 sinscan ed una heq5 è poca....
cmq si parla di modiche cifre 650 per la eq5 840 per la heq5....
mi spiace!!
:(

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010