1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
anto ha scritto:
E per il sistema solare? Qualcosina anche per asteroidi e cose varie?


si credo sarebbe molto interessante.
Per una volte impiegare CCD e affini non solo per cogliere tutte le sfumature di colore &co non sarebbe male :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe a questo punto si potrebbe anche pensare di combinare insieme tutte le riprese di un singolo oggetto eseguite con focali piu' o meno simili.
Ognuno rende pubblici i propri fits e si prova ad elaborali insieme.
Esempio: 5 utenti eseguono ognuno esposizioni per totali 2 ore su M31 (esempio)....in totale fanno 10 ore. Ovviamente la focale e' un parametro fondamentale da tener presente.
Che ne dite?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Bhe a questo punto si potrebbe anche pensare di combinare insieme tutte le riprese di un singolo oggetto eseguite con focali piu' o meno simili.
Ognuno rende pubblici i propri fits e si prova ad elaborali insieme.
Esempio: 5 utenti eseguono ognuno esposizioni per totali 2 ore su M31 (esempio)....in totale fanno 10 ore. Ovviamente la focale e' un parametro fondamentale da tener presente.
Che ne dite?


Ciao, secondo il mio parere sarebbe molto interessante, uno dei 5 mette a disposizione un fits di riferimento per avere l'asse di ripresa il più possibile simile fra tutti e si dovrebbe ottenere un ottimo risultato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Raffaele Castellano ha scritto:
Bhe a questo punto si potrebbe anche pensare di combinare insieme tutte le riprese di un singolo oggetto eseguite con focali piu' o meno simili.
Ognuno rende pubblici i propri fits e si prova ad elaborali insieme.
Esempio: 5 utenti eseguono ognuno esposizioni per totali 2 ore su M31 (esempio)....in totale fanno 10 ore. Ovviamente la focale e' un parametro fondamentale da tener presente.
Che ne dite?


Beh anche a parità di focali ma con i setup cosi diversi l'uno dall'altro sarebbe davvero possibile?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ci sono particolari problemi.
Magari avere anche un campo simile sarebbe ideale.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
valerio ha scritto:
Ovviamente come ha detto Franco è indispensabile creare anche una “Maschera” in cui inserire tutti i dati di ripresa e le tecniche elaborative utilizzate, tipo quella che ha proposto Christian tempo fa, ma con dei campi pre formattati dove inserire i dati in modo omogeneo.


una cosa del genere e' fattibile semplicemente adattando quella gia' fatta,pero' i dati vanno direttamente nella fotografia.
Per fare un sistema che invece scriva i dati sul forum e posti la foto e' gia' piu' complesso e richiede la modifica del forum (cosa che preferisco non fare per lasciarlo + standard possibile... per facilitare gli update)
Ci penso su.


Per quanto riguarda l'allineamento di diverse immagini si potrebbe usare Registar (purtroppo a pagamento) che oltre ad allineare ,riscala anche le immagini.Se c'e' qualcosa di simile free e' ancore meglio.

Ciao
CHris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima idea, io mi aggrego volentieri...

Saluti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Allora l'iniziativa non so se poi ha avuto seguito.
Nel senso che proposte concrete in relazione al periodo non ne ho più lette, e chiedo scusa se mi sono sfuggite :oops:

Comunque vorrei protare io alla vostra attenzione una galassia, poco frequentata che si appresta in autunno ad essere particolarmente fotogenica almeno nella prima parte della notte.
Si alza infatti ad est il grande quadrato di Pegaso e proprio lì vorrei invitarvi a fotografare.

Sto parlando di NGC 7331:

http://forum.astrofili.org/userpix/122_Campo_NGC_7331_1.jpg


E' una galassia a spirale di magnitudine 9,4 con una estensione di 6'x2'.

Nell'immagine di campo ho simulato un telescopio con una focale di 500 mm. e il campo coperto dal sensore della camera Mx 916 dalla dimensione di 10.25x8.50 mm.

La focale da 500 mm. vista grande diffusione di piccoli telescopi da 70/80 cm. potrebbe essere lo stimolo per accettare la sfida, ovviamente mi piacerebbe vedere quest'oggetto anche con focali superiori, per chi se lo può permettere.

Nel campo, vi sono anche altre interessanti galassiette e per chi ha il sensore abbastanza grande potra rilevare il famoso Quintetto di Stephan.

Forse non saranno immagini altamente spettacolari ma sarò felice di vedere cosa ne può uscire.

Chi ci ha già provato?

Chi accetta la sfida?

Ciao papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggo soltanto adesso questo topic, ma è quello
che vado facendo da anni con le Tabulae Coeli
presenti sul sito mio sito web!
Per me non ci sono problemi, di materiale ne
avrei raccolto a iosa.
L'unica variante rispetto a quello che scrive Franco
è che la sto realizzando da... solo! :shock:
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010