1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jhonny81 ha scritto:
devi fare due flat field non saturati intorno stai intorno ad un valore medio ai 30000 40000 adu
poi fai due bias freme a tempo di esposizione 0.

annoti i valori medi di ogni freme che chiamerari avg[F1], avg [F2], avg [B1] e avg [B2]

dopo di che sottrai con in tuo programma di elaborazione in questo modo: F1-F2 e B1-B2
e annoti la deviazione standard che sarà ds([F1]-[F2]) e ds([F1]-[F2]).
a questo punto applichi queste formule:
GAIN=[(avg[F1])+(avg [F2]) - (avg [B1])+(avg [B2])]/[ds([F1]-[F2])]² - [ds([B1]-[B2])]²
RON=[GAIN*[ds([B1]-[B2])]]/RADICEQUADRATA (2)

speventa un po la formula ma se fai caso non è così complicata :wink:

Non ti preoccupare sono abituato a peggio un solo dubbio..
è
GAIN=[(avg[F1])+(avg [F2]) - (avg [B1])+(avg [B2])]/[ds([F1]-[F2])]² - [ds([B1]-[B2])]²
o
GAIN=[(avg[F1])+(avg [F2]) - (avg [B1])-(avg [B2])]/([ds([F1]-[F2])]² - [ds([B1]-[B2])])²
perchè nn mi torna il fatto che il bias vada sottratto ed uno sommato e che una deviazione standard vada divisa e l'altra sottratta....
e poi perchè si calcola così??
mica te la puoi cavare con una mera formula senza spiegarla!! :mrgreen: :mrgreen: :P

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho appena fatto il test in bin 2x2, lo fatto 3 volte per essere sicuro d'averlo fatto bene, devo dire a malinquore che il mio sensore mi restitusce gli stessi valori di gain, read out noise e fwc che avevo fatto qualche mese fa in bin 1x1 la fwc non è assolutamente aumentata, come noi tutti pensavamo.

come si spiega?
allora non è vero che aumento la fwc e il range dinamico!

va be aspetto a fare conclusioni affrettate magari è solo il mio sensore che è una ciofeca, motivo in più per farmelo regalare, visto che a breve è il mio compleanno :wink:

ecco il file di exel con già le formule bisogna solo inserire i valori


Allegati:
gain e ron.xls [34 KiB]
Scaricato 16 volte

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dai non ti lamentare ti ho appena messo il file di exel :mrgreen: :wink: cmq è la prima che hai detto.

Ci sei quasi vero :?:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
be ho provato ha chiedere chiarimenti all'ing Nicolini ma lui mi disse di fidarmi e di prenderla per buona che era una formula messa a punto con altri guru e ingenieri e dottori vari :oops:
però in realta me lo sono sempre chiesto anch'io

aspetta che sono andato in confusione con le parentesi controlla il mio file quello è giusto.

cmq guarda qua http://2.bp.blogspot.com/_uImCf43RDP4/R ... embim4.gif

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
jhonny81 ha scritto:
ho appena fatto il test in bin 2x2, lo fatto 3 volte per essere sicuro d'averlo fatto bene, devo dire a malinquore che il mio sensore mi restitusce gli stessi valori di gain, read out noise e fwc che avevo fatto qualche mese fa in bin 1x1 la fwc non è assolutamente aumentata, come noi tutti pensavamo.
Non tutti... :)

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questione di statistica, la luminosità ha una distribuzione statistica di tipo poissoniano, con un valor medio è un errore (deviazione standard) e qui mi fermo....
cmq ci sarà sicuramente un nesso (l'esame di statistica l'ho dato 7 anni fa chi si ricorda.... :oops: )
Cmq userò il foglio excel così son sicuro che la formula è giusta.....
perchè proprio nn mi convince!
il gain non è adimensionale e si sottrae una dimensione per la stessa dimensione al quadrato.....
Ora imparo ad usare il ccd gli adu (ho sempre usato una canon quindi è tutto nuovo per me) appena posso posterò i risultati!
Scusate la rompicoglionaggine ma è deformazione professionale...
Avete presente quei bimbi insopportabili che dicono sempre...
pechè? pechè? pechè?
Ecco io sono peggio!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Scusate la rompicoglionaggine ma è deformazione professionale...
Avete presente quei bimbi insopportabili che dicono sempre...
pechè? pechè? pechè?
Ecco io sono peggio!


è giusto così :wink:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in effeti il valore ricavato dalla formula è espresso in elettroni/adu, ho provato a cercare una spiegazione ma nulla, su un paio di tutorial fatti da persone diverse cmq riportano le medesime formule, di più nin so, mi dispiace non saperti rispondere.
ci vorrebbe l'intervento di chi ha messo a punto quella formula.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non per essere pignolo, ma la formula giusta è quella che dico io... :mrgreen:
http://astronomiadigitale.blogspot.com/ ... adout.html
E cmq fornisce una stima, non un valore preciso, e continuo anon capire come funzioni!
e sinceramente ho rifatto i calcoli ma la cosa proprio non mi ritorna affatto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a noi penso vada bene anche la stima e non un valore preciso......si tratta di vedere se il gain ha variazioni significative o si attesti solo ad un valore.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010